VII Ciclo - a.a. 1991/92
Tema n. 1
Domanda n.1:
Discutete un argomento di ricerca attuale della fisica
teorica o sperimentale.
Domanda n.2:
Si discuta un esempio specifico, teorico o sperimentale,
diverso da quello affrontato dalla domanda n. 1, in cui il principio
di indeterminazione gioca un ruolo fondamentale.
Domanda n.3:
Si consideri un oscillatore armonico quantistico
bidimensionale con Hamiltoniana
m w^2 x^2/2 + (p_x)^2/2m + m w^2 y^2/2 + (p_y)^2/2m
a) si discuta la struttura dei livelli e la loro degenerazione
b) si
consideri un gas classico o quantistico di N oscillatori e se ne
calcoli l'energia media
c) (facoltativo) si confrontino i risultati
dei casi classico e quantistico.
Tema n. 2
Domanda n.1:
Parlate delle prospettive di sviluppo di un settore di
ricerca in fisica teorica o sperimentale.
Domanda n.2:
Si discuta un esempio specifico, teorico o sperimentale,
diverso da quello affrontato nella domanda n. 1, in cui gli effetti
quantistici giuocano un ruolo fondamentale.
Domanda n.3:
Si consideri un oscillatore armonico quantistico
bidimensionale con Hamiltoniana
m w^2 x^2/2 + (p_x)^2/2m + m w^2 y^2/2 + (p_y)^2/2m
a) si discuta la struttura dei livelli e la loro degenerazione
b) si
consideri un gas classico o quantistico di N oscillatori e se ne
calcoli l'energia libera
c) (facoltativo) si confrontino i risultati
dei casi classico e quantistico.
Tema n.3
Domanda n.1:
Discutete criticamente l'evoluzione,
nell'ultimo decennio, di un campo di ricerca della fisica teorica o
sperimentale.
Domanda n.2:
Si discuta il concetto di momento angolare in meccanica
quantistica, nell'ambito di un contesto teorico o sperimentale
specifico, diverso da quello affrontato nella domanda n. 1.
Domanda n.3:
Si consideri un oscillatore armonico quantistico
bidimensionale con Hamiltoniana
m w^2 x^2/2 + (p_x)^2/2m + m w^2 y^2/2 + (p_y)^2/2m
a) si discuta la struttura dei livelli e la loro degenerazione
b) si
consideri un gas classico o quantistico di N oscillatori e se ne
calcoli l'entropia
c) (facoltativo) si confrontino i risultati dei
casi classico e quantistico.