VIII Ciclo - a.a. 1992/93
Tema 1
a) Il candidato descriva le conseguenze dell'invarianza nel campo
della fisica a cui e' interessato o in una classe di sistemi fisici
a sua scelta.
b) Un sistema quantistico possiede due soli stati indipendenti.
l) Si scriva la piu' generale hamiltoniana per il sistema.
2) Si imponga l'invarianza per traslazioni temporali. Si
assuma tale invarianza per le domande che seguono.
3) Si scriva l'evoluzione temporale del generico stato.
4) Si scriva la matrice densita' all'equilibrio termico a
temperatura T.
c) Si determini l'energia interna il calore specifico I'energia libera
e I'entropia a temperatura T.
Tema 2
a) Il candidato descriva fenomeni tipicamente quantistici e fenomeni
descritti dal limite classico nel campo di ricerca in cui e'
interessato o in una classe di sistemi a sua scelta.
b) Un sistema quantistico possiede due soli stati indipendenti.
l) Si scriva la piu' generale hamiltoniana per il sistema.
2) Si imponga l'invarianza per traslazioni temporali. Si
assuma tale invarianza per le domande che seguono
3) Si scriva l'evoluzione ternporale del generico stato.
4) Si scriva la matrice densita' all'eqllilibrio termico a
temperatura T.
c) Si determini l'energia interna, il calore specifico l'energia
libera e I'entropia a temperatura T.
Tema 3
a) Il candidato discuta le scale caratteristiche delle grandezze
fisiche in un campo della fisica a sua scelta, e illustri la loro
rilevanza nella costruzione di modelli e approssimazioni.
b) Un sistema quantistico possiede due soli stati indipendenti.
l) Si scriva la piu' generale hamiltoniana per il sistema.
2) Si imponga l'invarianza per traslazioni temporali. Si
assuma tale invarianza per le domande che seguono.
3) Si scriva l'evoluzione temporale del generico stato.
4) Si scriva la matrice densita' all'equibrio termico a
temperatura T.
5) Si determini l'energia interna, il calore specifico
l'energia libera e l'entropia a temperatura T.