IX Ciclo - a.a. 1993/94
Tema n.1
1) Si dia una trattazione del fenomeno della polarizzazione in fisica
classica e quantistica, portando esempi significativi ed esponendo
metodi di misura.
2) Si consideri lo ione He+.
a) Si dica quali sono i livelli energetici confrontandoli con
quelli dell'idrogeno.
b) Si diano le regole di selezione per transizioni elettromagnetiche.
Si calcoli la vita media per il decadimento spontaneo tra lo stato n=2,
l=1, m=1 e lo stato fondamentale in funzione di quella corrispondente
dell'idrogeno e si dia la distribuzione angolare e la polarizzazione dei
fotoni emessi.
c) Se un insieme di questi ioni e' mantenuto alla temperatura
T=10000 0K, si scriva il rapporto tra il numero di ioni nel primo
livello eccitato ed il fondamentale e si dica anche in questo caso
quale e' la distribuzione angolare dei fotoni emessi per decadimento
spontaneo. (kB=8.6 10-5 eV/0K).
Tema n.2
1) Si dia una trattazione classica e quantistica del moto di
particelle cariche, anche dotate di spin, in campo magnetico esterno,
discutendo uno o piu' esempi significativi.
2) Si consideri lo ione He+.
a) Si dica quali sono i livelli energetici confrontandoli con
quelli dell'idrogeno.
b) Si diano le regole di selezione per transizioni
elettromagnetiche. Si calcoli la vita media per il decadimento
spontaneo tra lo stato n=2, l=1, m=1 e lo stato fondamentale in
funzione di quella corrispondente dell'idrogeno e si dia la
distribuzione angolare e la polarizzazione dei fotoni emessi.
c) Se un insieme di questi ioni e' mantenuto alla temperatura
T=10000 0K, si scriva il rapporto tra il numero di ioni nel primo
livello eccitato ed il fondamentale e si dica anche in questo caso
quale e' la distribuzione angolare dei fotoni emessi per decadimento
spontaneo. (kB=8.6 10-5 eV/0K)
Tema n.3
1) Si discuta qualche esempio di sistema instabile esponendo metodi di
calcolo e misure di vite medie.
2) Si consideri lo ione He+.
a) Si dica quali sono i livelli energetici confrontandoli con
quelli dell'idrogeno.
b) Si diano le regole di selezione per transizioni
elettromagnetiche. Si calcoli la vita media per il decadimento
spontaneo tra lo stato n=2, l=1, m=1 e lo stato fondamentale in
funzione di quella corrispondente dell'idrogeno e si dia la
distribuzione angolare e la polarizzazione dei fotoni emessi.
c) Se un insieme di questi ioni e' mantenuto alla temperatura
T=10000 0K, si scriva il rapporto tra il numero di ioni nel primo
livello eccitato ed il fondamentale e si dica anche in questo caso
quale e' la distribuzione angolare dei fotoni emessi per
decadimento spontaneo. (kB=8.6 10-5 eV/0K)