PROGRAMMA DELLE LEZIONI DI FISICA AI COLLISIONATORI ADRONICI

PISA, CORSO DI DOTTORATO, ANNO ACCADEMICO 2001-2002

GIOVEDI 16, VENERDI 17, LUNEDI 20, MARTEDI 21 e MERCOLEDI 22 MAGGIO 2001

ORE 17 - AULA U1 - Dip. di Fisica - Ed. B

2 La fenomenologia della fisica adronica negli anni 70

1a Il modello ottico dello scattering elastico

1b Sezioni d`urto adroniche totale, elastica, inelastica

  1. Gli Intersecting Storage Rings di protoni su protoni da 62 GeV di energia nel s.c.m.

2a Il collisionatore

 

3 Il Collisionatore SPS di protoni su antiprotoni da 540-630 GeV nel s.c.m.

3a Produzione e raffreddamento di antiprotoni

3b Il collisionatore SpS

3c Gli esperimenti UA1 e UA2

3d La scoperta dei bosoni intermedi W, Z

3e Misure di sezione d`urto di produzione di getti adronici

3f L`esperimento UA4 e la misura di scattering elastico

3g La ricerca del quark top

 

  • Il Collisionatore p-antip Tevatron di Fermilab da 1800-1980 GeV nel s.c.m.

    4a Il Tevatron Collider e i rivelatori CDF a D0 nel run 1

    4c Misure delle coppie di Drell-Yan e la ricerca di strutture nei leptoni

    4d Misure di massa e di decadimento dello Z e del W

    4e Misure di produzione diretta di fotoni

    4f Misure di scattering elastico di E710 e di CDF

    4g Misure del sapore dei getti da quark b

  • 4h La scoperta del quark top e la misura della sua massa

    4i Misure di produzione e di decadimento di adroni con beauty

    4l Misure di miixing e di violazione di CP nel decadimento del mesone B neutro

    4m Ricerca di leptoquarks

    4n Ricerca del bosone di Higgs

    4o Ricerca di particelle supersimmetriche

    4p Osservazione di anomalie negli eventi di produzione di W con getti associati

    4q Il Tevatron Collider e i rivelatori CDF a D0 nel run 2

    4s Prospettive di scoperte di nuova fisica nel run 2