DIDA      
  LAUREA IN FISICA
 
 
Laureati in Fisica nell'anno 2002
Cognome
Nome
Titolo della Tesi
data sessione
Relatore
Relatore interno
1
Adragna
Paolo
How to improve the performance of CDF II global monitoring system
10/21/02
Flaminio Vincenzo
2
Alloatti
Luca
Sui gruppi e sulle algebre di Lie
10/21/02
Strocchi Franco
3
Andreini
Elena
Tecniche numeriche applicate a modelli quanto meccanici matriciali supersimmetrici
10/21/02
Campostrini Massimo
4
Attanasio
Simona
Analisi spettrale tempo variante del segnale elettroncefalografo nella sindrome delle aree ostruttive
10/21/02
Varanini Maurizio
5
Barbi
Francesco
Correlazione in materia nucleare
10/21/02
Fabrocini Adelchi
6
Basile
Francesco
Il problema del polarone: una trattazione variazionale
10/21/02
Paffuti Giampiero
7
Benini
Francesco
Integrali di Feynman e uso degli istantoni
10/21/02
Guadagnini Enore
8
Bernardini
Chiara
Realizzazione di una fornace micro pulling docon
10/21/02
Tonelli Mauro
9
Biagiola
Piero
Progetto di una analizzazione per segnali biomedici: rilevazione di eventi ed estrazione di parametri
3/18/02
Marchesi Paolo
Gorini Giampaolo
10
Birindelli
Simona
Sorgenti di onde gravitazionali
9/16/02
Fidecaro Francesco
11
Cantini
Federico
Sviluppo e validazione di un nuovo algoritmo per lo studio della ripolarizzazione ventricolare del segnale elettrocardiografico
3/18/02
Conforti Fabrizio
Gorini Giampaolo
12
Capezzuoli
Alessandro
Web e sicurezza
10/21/02
Fantechi Riccardo
13
Catastini
Pierluigi
Quasi cristalli caratterizzazione e applicazioni
10/21/02
Dell'Orso Mauro
14
Cavalca
Francesco
Modelli di formazione di sistemi planetari
10/21/02
Paolicchi Paolo
15
Ciani
Giacomo
Un metodo di analisi spettrale tempo-frequenza a risoluzione variabile
10/21/02
Varanini Maurizio
16
Coca
Michelangelo
Misura della probabilità di assorbimento di una spettroscopia d’interesse metrologico
10/21/02
Beverini Nicolò
17
Colonna
Nicola
Ipotesi di zonizzazione acustica del territorio comunale di Rosignano M.mo
6/18/02
Maccarrone Francesco
18
D'Ambra
Annalisa
Caratterizzazione del rumore emesso dai mezzi di trasporto pubblico in ambito urbano
3/18/02
Fidecaro Francesco
19
Del Sordo
Fabio
Determinazione dei parametri cosmologici
10/21/02
Poggiani Rosa
20
Ferretti
Luca
Simmetrie in meccanica quantistica
10/21/02
Guadagnini Enore
21
Fichera
Davide
Meccanica statistica di fluidi perfetti bidimensionali
10/21/02
Gubinelli Massimiliano
22
Francaviglia
Sandro
Studio del quadruplo elettrico usato come filtro di massa nell'analizzatore di gas residui
3/18/02
Fidecaro Francesco
Poggiani Rosa
23
Gava
Paola
Solitoni relativistici in plasmi
7/8/02
Pegoraro Francesco
24
Guidi
Mariarosa
La transizione vetrosa e i processi di physical aging
9/16/02
Andreozzi Laura
25
Malossi
Nicola
Condensazione di Bose-Einstein dalla statistica di Bose all’equazione di Gross-Pitaiewsky
10/21/02
Arimondo Ennio
26
Mantovani
Maddalena
Characterization of (Mo0,6Ru0,4)1-xBx alloy for use in developing suspensions for gravitational waves detectors
10/21/02
Fidecaro Francesco
27
Mega
Mirko
Entropia della diffusione, applicazione a segnali deterministici ed ai terremoti
9/16/02
Mannella Riccardo
28
Milanesi
Giuseppe
Teoria di campo a temperatura finita
10/21/02
Mintchev Mihail
29
Patella
Agostino
Il monopolo magnetico nell’ellettromagnetismo classico e nelle teorie di gauge
10/21/02
Di Giacomo Adriano
30
Pirino
Davide
Fononi ottici e polaritoni nei cristalli polari
10/21/02
Grosso Giuseppe
31
Predolin
Luca
Formazione di vetri e transizione vetrosa
10/21/02
Leporini Dino
32
Rindone
Alessio
Rumore nell’interferometro Virgo
10/21/02
Fidecaro Francesco
33
Rizzi
Matteo
Condensazione di Bose-Eintein
9/16/02
Tosi Mario
34
Rosa-Clot
Paolo
Metodi acustici e elettromagnetici applicati alla diagnostica nel taglio del granito
6/18/02
Fidecaro Francesco
35
Santangelo
Valentina
Tecniche di immagine mediante risonanza magnetica
10/21/02
Landini Luigi
36
Sarri
Francesca
Studio di un algoritmo per misurare jets di altissime energie con il calorimetro adronico ATLAS ad LHC
10/21/02
Flaminio Vincenzo
37
Simonetti
Duccio
Studio di fattibilità di un accelerometro verticale per misure a bassa frequenza
9/16/02
Fidecaro Francesco
38
Simoni
Barbara
Phase transition heat in morub
10/21/02
Fidecaro Francesco
39
Sinigaglia
Stefano
Studio di un protocollo per la caratterizzazione del gesto chirurgico in chirurgia mininvasiva
10/21/02
Dario Paolo
Gorini Giampaolo
40
Stellacci
Rosalia
Studio del microcrep dei metalli usati nelle sospensioni di rivelatori interferometri
10/21/02
Fidecaro Francesco
41
Tarabella
Giuseppe
Studio di domini ferroelettrici con microscopia a forza atomica
10/21/02
Allegrini Maria
42
Tau
Davide
Trasformazione conformi ad alcune applicazioni a problemi fisici
3/18/02
Bracci Luciano
43
Testi
Marco
Research of cognitive invariants in the haptic exploration of virtual contours
10/21/02
Fronzoni Leone
44
Vajente
Gabriele
Le equazioni gravitazionali e il problema del moto
10/21/02
Menotti Pietro
45
Vanni
Fabio
Independent component analysis nello studio dei segnali di origine neuro corticale
3/18/02
Varanini Maurizio
Gorini Giampaolo
46
Vecchio
Sara
Cosmic ray modoscope
10/21/02
Flaminio Vincenzo
47
Zaccanti
Matteo
Raffreddamento di atomi via laser
10/21/02
Arimondo Ennio
48
Zei
Riccardo
Studio delle correlazioni di Bose Einstein nelle interazioni tra particelle elementari
10/21/02
Del Prete Tarcisio
49
Zyw
Luc
Misura della dinamica non lineare della frequenza cardiaca: confronto tra il massimo esponente di Lyapunov e la dim. frattale
7/8/02
Emdin Michele

BACK

ultimo aggiornamento: 14 novembre 2005