DIDA      
  LAUREA IN FISICA
 
 
Laureati in Fisica nell'anno 2003
Cognome
Nome
Titolo della Tesi
data sessione
Relatore
Relatore inter.
1
Albano
Michele
Violazione di CP
13-01-2003
Pierazzini Giuseppe
2
Belmonte
Gina
Il potenziale nucleone-nucleone dipendente dalla carica
13-01-2003
Kievsky Alejandro
3
Bertolini
Paolo
Effetto Yarkovsky
13-01-2003
Paolicchi Paolo
4
Bonnoli
Giacomo
Mezzo intergalattico caldo WHIM
13-01-2003
Stanga Ruggero
5
Butti
Agostino
Teoria di campo a temperatura finita
13-01-2003
Vicari Ettore
6
Castorina
Ersilio
Meccanismi di rilassamento molecolare
13-01-2003
Tarrini Ottavio
7
Chibarro
Giorgio
Il modello supersimmetrico minimale
13-01-2003
Barbieri Riccardo
8
Cossu
Guido
Eccitazioni topologiche e metodi montecarlo in teorie di gauge abeliane
13-01-2003
Di Giacomo Adriano
9
Cunti
Pierluigi
Le reazioni nucleari di interesse astrofisico
13-01-2003
Degl?Innocenti Scilla
10
Davini
Nicola
Interazione laser atomo con campi superintensi
13-01-2003
Cornolti Fulvio
11
De Simone
Antonio
Studio ed analisi della dinamica del ventricolo sinistro
13-01-2003
Landini Luigi
Gorini Giampaolo
12
Degl'Innocenti
Nicola
Caratteristiche delle Nubi di Magellano
13-01-2003
Degl'Innocenti Scilla
13
Del Gamba
Valeria
Decadimenti semileptonici
13-01-2003
Giorgi Marcello
14
Del Santo
Sergio
Gli esperimenti di Marconi nel golfo della Spezia
13-01-2003
Vergara Caffarelli Roberto
15
Fagiolini
Martina
Determinazione dell' et? degli ammassi stellari
13-01-2003
Degl'Innocenti Scilla
16
Fiorenzani
Carlo
Valutazione del clima acustico e modellizzazione di una barriera antirumore
13-01-2003
Licitra Gaetano
17
Ghimenti
Vanni
I monopoli di 't Hooft e Polyakov
13-01-2003
Di Giacomo Adriano
18
Giuffrida
Marcella
Spettroscopia Raman e LIBS per l'analisi dei beni culturali
13-01-2003
Palleschi Vincenzo
Giulietti Danilo
19
Gottardi
Riccardo
Studio di membrane porporee tramite AFM
13-01-2003
Ascoli Cesare
20
Koster
Petra Maria
Sorgenti X da plasmi-laser ad alta ripetizione
13-01-2003
Giulietti Danilo
21
Lugas
Massimo
Il modello sine-Gordon e dualit?
13-01-2003
Di Giacomo Adriano
22
Manca
Giammario
Integrale funzionale
13-01-2003
Vicari Ettore
23
Marianelli
Prisca
Determinazioni del LVA relativa all' aereoporto di Pisa
13-01-2003
Licitra Gaetano
24
Mille
Michele
Il Deutone
13-01-2003
Fabrocini Adelchi
25
Nencini
Luca
Fattibilit? di localizzazione degli aereomobili come sorgenti di rumore durante il sorvolo
13-01-2003
Licitra Gaetano
Gorini Giampaolo
26
Palladino
Gabriele
Sensori stellari in esperimenti di astrofisica
13-01-2003
Leonida Gizzi
Giulietti Danilo
27
Panico
Giuliano
Violazione di pecq in qcd
13-01-2003
Di Giacomo Adriano
28
Parenti
Irene
Studio della sequenza delle stelle di neutroni in relativit? generale
13-01-2003
Bombaci Ignazio
29
Parisen
Francesco
Il potenziale effettivo e alcune sue propriet?
13-01-2003
Vicari Ettore
30
Pecchia
Marco
Introduzione all' integrale funzionale di Feynman
13-01-2003
Guadagnini Enore
31
Pelleriti
Stefano
Progetto di studio sull'acustica della chiesa di S.Romano in Lucca
13-01-2003
Licitra Gaetano
Fidecaro Francesco
32
Razzano
Massimiliano
GLAST: un osservatorio spaziale astroparticellare per lo studio del cielo gamma
13-01-2003
Bellazzini Rolando
33
Rizzi
Andrea
Il bosone di HIGGS
13-01-2003
Foa Lorenzo
34
Ruggi
P Alberto
L'attenuatore del rumore sismico nel rilevatore di onde gravitazionali Virgo
13-01-2003
Passuello Diego
35
Strambini
Elia
Risuonatori bielettrici Whisperin Gallery
13-01-2003
Martinelli Liana
36
Suriano
Antonio
Polaritoni in microcavit?
13-01-2003
La Rocca Giuseppe
37
Volpi
Matteo
Analisi delle propriet? dei fotomoltiplicatori in atlas ad LHC
13-01-2003
Del Prete Tarcisio
38
Panarese
Alessandro
Meccanismi di sincronizzazione tra inteneuroni corticali
24-03-2003
Chillimi
39
Gamucci
Andrea
Materia oscura non barionica: evidenze sperimentali e metodi di rilevazione.
24-03-2003
Bemporad Carlo
40
Papa
Angela
La nuova calorimetria a Xenon Liquido e sue applicazioni per l`esperimento Meg
24-03-2003
Bemporad Carlo
41
Mangano
Boris
Ricerca del Bosone di Higgs del Modello Standard prodotto in associazione con coppie di quark top, nel canale di decadimento Ho _> bb con CMS a LHC
24-03-2003
Tonelli Giudo
42
Bellazzini
Brando
Forme d?Onda Elettrostatiche nei Plasmi dello Spazio
24-03-2003
Nocera Luigi
43
Genovese
Carmelo
Metodi Statistici per la Finanza
24-03-2003
Reno` Roberto
44
Sgro`
Carmelo
Glast : un osservatorio spaziale per lo studio dell`universo gamma ad altissime energie
24-03-2003
Bellazzini Ronaldo
45
Montagna
Chiara
Riconnessione magnetica in plasmi non dissipativi
24-03-2003
Pegoraro Francesco
46
Autiero
Ciro
Realizzazione di uno spettrometro ESR in banda C
24-03-2003
Giordano Marco
47
Panetta
Daniele
Principi fisici della tomografia computerizzata per indagini morfologiche e strutturali
24-03-2003
Del Guerra Alberto
48
Susca
Domenico
Un trigger adronico per CDF basato su dispositivi FPGA
24-03-2003
Dell?Orso Mauro
49
Bianchi
Eugenio
Dinamica Hamiltoniana della Relativita` Generale
24-03-2003
Menotti Pietro
50
Baglini
Filippo
Sviluppo di un prototipo di gamma camera con fototubi PSPMT dedicata alla diagnostica del tumore alla mammella
24-03-2003
Poggiani Rosa
51
Bitti
Francesco
Studio dei rivelatori a ?Micro Pattern? e loro utilizzo per un sistema ad immagini bidimensionali per lo studio dei plasmi in fusione
24-03-2003
Bellazzini Ronaldo
52
Fiori
Francesco
Esplosione di supernovae: rivelazioni di neutrini e onde gravitazionali
24-03-2003
Cei Fabrizio
53
Rubanu
Francesco
Variabili Cataclismiche come sorgenti di Onde Gravitazionali
24-03-2003
Poggiani Rosa
54
Marmorini
Giacomo
Modello standard minimale e sue estensioni con neutrino massivo
24-03-2003
Konishi Kenichi
55
De Nittis
Giuseppe
Formulazione assiomatica della termodinamica
24-03-2003
Guadagnini Enore
56
Maione
Ivan Alessio
Studi statistici sul caos spazio - temporale in onde di Faradaj
24-03-2003
Fronzoni Leone
57
Bartoli
Leonardo
Apparenza visuale di un oggetto in moto relativistico
24-03-2003
Rossi Paolo
58
Spontoni
Luigi
Principi fisici e tecniche di rilevazione per la P.E.T.
24-03-2003
Del Guerra Alberto
59
Bucciante
M.Teresa
L`uso delle tecniche di FFT in geofisica
24-03-2003
Faggioni Osvaldo
Beverini Nicolo?
60
Muscogiuri
Marco
L`oscillatore di Van der Pol in Presenza di Rumore moltiplicativo
24-03-2003
Mannella Riccardo
61
Pasquale
Maria
L?analisi di volumi e volatilita` nel mercato italiano
24-03-2003
Reno` Roberto
62
Del Prete
Marina
Rivelatore a MicroPattern come polarimetro per raggi X in Astrofisica
24-03-2003
Massai Marco Maria
63
Cantiello
Matteo
Osservazione dI pianeti extrasolari
24-03-2003
Poggiani Rosa
64
Pesce Rollins
Melissa
Extra- solar Planetary Detections With The Doppler Technique
24-03-2003
Stanga Ruggero
65
Friz
Michela
Abbondanza di 7LI nelle Atmosfere Stellari
24-03-2003
Degl?Innocenti Scilla
66
Lanata`
Nicola
Derivazione della massa dei neutrini da decadimento a tre corpi
24-03-2003
Viviani Michele
67
Ornaghi
Osvaldo
Istantoni in QCD
24-03-2003
Di Giacomo Adriano
68
Faroppa
Riccardo
Calcolo del prezzo di un?opzione con il metodo Monte Carlo
24-03-2003
Ren? Roberto
69
Celeste
Roberto
Possibili applicazioni dell? euristica computazionale all?interpretazione degli spettri molecolari
24-03-2003
Moruzzi Giovanni
70
Prodi
Sergio
Esperimenti di interferenza di neutroni
24-03-2003
Picasso Luigi E.
71
Del Pozzo
Walter
Modelli di formazione dei Sistemi planetari extra- solari
24-03-2003
Paolicchi Paolo
72
Boschi
Valerio
Sviluppo nel dominio del tempo del sistema di controllo per il damping inerziale di Virgo
9-06-2003
Fidecaro Francesco
73
Carpita
Michele
Applicazione della generazione di armoniche alla spettroscopia intorno ai 100nm
9-06-2003
Giammanco Francesco
74
Cozzani
Elisiana
Determinazione della distanza degli Ammassi Globulari nella Via Lattea
9-06-2003
Degl?Innocenti Scilla
75
D?Amico
Ciro
Filamentazione di impulsi laser ai femtosecondi nella Silice
9-06-2003
Giulietti Danilo
76
Levato
Tadzio
Studio e ottimizzazione di filtri per radiazione X nel range spettrale 10-25 KeV
9-06-2003
Giulietti Danilo
77
Lippi
Manuela
Sistemi di Ottiche addattive
9-06-2003
Stanga Ruggero
78
Masia
Piera
Realizzazione di un misuratore di lunghezze d`onda per radiazione laser
9-06-2003
Di Lieto Alberto
79
Benini
Anna
Soluzioni esatte delle equazioni di Eistein
7-07-2003
Menotti Pietro
80
D`Amico
Pino
Dinamica dei difetti in Instabilita? spazio-temporali
7-07-2003
Fronzoni Leone
81
Evoli
Carmelo
Le supernovae di tipo Ia quali indicatori di paramentri cosmologici
7-07-2003
Baldini A.
82
Faganello
Matteo
Onde stazionarie in un fluido stratificato
7-07-2003
Buzzi Andrea
Pegoraro Francesco
83
Maccione
Luca
Relativita` generale e ottica geometrica
7-07-2003
Enore Guadagnini
84
Vinci
Walter
Introduzione all`analisi perturbativa e non perturbativa in teoria dei campi
7-07-2003
Konishi Kenichi
85
Caprioli
Damiano
Le equazioni di equilibrio stellare.
28-07-2003
Degl?Innocenti Scilla
86
Castellana
Carlo
Trasporto elettronico in sistemi nano-elettromeccanici.
28-07-2003
Rosario Fazio
87
Comito
Carlo
Evoluzione collisionale della fascia degli asteroidi
28-07-2003
Paolicchi Paolo
88
De Luca
Rosaria
Applicazione del metodo delle HH alla soluzione dell?equazione di Schroedinger per un sistema di 5 nucleoni
28-07-2003
Viviani Michele
89
De Simoni
Giorgio
Onde acustiche superficiali e diodi planari emettitori di luce
28-07-2003
Beltram Fabio
90
Gallo
Carla
Esperimenti sulla velocit? del suono nel secolo XVII.
28-07-2003
Roberto Vergara Caffarelli
91
Mauro
Cosimo
Laser a cascata quantica per emissione nei Terahertz
28-07-2003
Beltram Fabio - Tredicucci Alessandro
92
Pajer
Enrico
Le rappresentazioni irriducibili del gruppo ristretto di Poincar?.
28-07-2003
Bracci Luciano
93
Palma
Giuseppe
Origine e propagazione dei raggi cosmici ad alta energia.
28-07-2003
Grasso Dario
94
Santini
Giacomo
Misura del coefficiente di viscosit? dell?interfaccia aria-liquido
28-07-2003
Di Lieto Alberto
95
Vezzosi
Sandro
Studio dei poliedri di Voronoy in sistemi disordinati
28-07-2003
Leporini Dino
96
Biancalani
Alessandro
Configurazioni magnetiche di un plasma per la fusione nucleare
19-09-2003
Francesco Pegoraro
97
Busdraghi
Fabiano
Analisi dei dati della campagna oceanografica Vive-BB
19-09-2003
Mullot C.
Beverini Nicolo`
98
D`Ascenzo
Nicola
Analisi parametrica multicanale nello studio della sensibilita` barocettoriale
19-09-2003
Conforti Fabrizio cnr
99
Di Nino
Daiana
Instabilita` fluido-dinamiche in fenomeni di Supernovae
19-09-2003
Shore Steve
100
Distefano
Giovanni Vito
Predizioni quantistiche non ottenibili da teorie classiche
19-09-2003
Morchio Giovanni
101
Fabozzi
Anna
Diffusione di gas attraverso Materiali
19-09-2003
Rolla Pierangelo
102
Mamone
Salvatore
Fenomeni critici e teoria di campo
19-09-2003
Vicari Ettore
103
Perinetti
Umberto
Meccanica di Bohm
19-09-2003
Damiano Anselmi
104
Pucci
Fabrizio
Il Modello a Quark costituente
19-09-2003
Viviani Michele
105
Toccafondo
Veronica
Sensore di spostamento per la misura del fattore di qualita` dei materiali
19-09-2003
Fidecaro Francesco
106
Zacchei
Federica
L?et? del disco galattico della funzione di luminosit? delle nane bianche
19-09-2003
Degl?Innocenti Scilla
107
Banti
Filippo
Panoramica sui modelli di equilibrio per la previsione e il calcolo di derivati su tasso d`interesse
13-10-2003
Curci Giuseppe
LF
108
Bonelli
Lucia
Introduzione al raffredamento ottico dei cristalli
13-10-2003
Tonelli Mauro
LF
109
Brisigotti
Silvia
Caratterizzazione di un accelrometro verticale sensibilealle basse frequenze
13-10-2003
Francesco Fidecaro
LF
110
Bucciantonio
Martina
Misura preliminare della massa del Quark top nel RunII di CDF.
13-10-2003
Bellettini Giorgio
LF
111
Cambiotti
Gabriele
la struttura causale dello spazio tempo in relativita` generale
13-10-2003
Menotti Pietro
LF
112
Campoleoni
Andrea
Interpretazioni probabilistiche della meccanica quantistica
13-10-2003
Morchio Giovanni
LF
113
Cervelli
Alberto
Utilizzo di un descriminante alla Fischer per la relazione del fondo in decadimento rari di B
13-10-2003
Marcello Giorgi
LF
114
De Simoi
Jacopo
Modelli gerarchici e insiemi di Julia
13-10-2003
Marmi Stefano
LF
115
Deon
Fabio
Il modello di Ising
13-10-2003
Vicari Ettore
LF
116
Duggento
Andrea
studio dell`informazione trasmessa da una rete di neuroni sensoriali
13-10-2003
Mannella Riccardo
LF
117
Giordano
Matteo
Il problema delle variabili nascoste in meccanica quantistica le disuguaglianze di Bell
13-10-2003
Bracci Luciano
LF
118
Linguardo
Carla
Crescita di monocristalli per applicazioni optoelettroniche
13-10-2003
Tonelli Mauro
LF
119
Marcatili
Sara
Evidenze osservative della Costante Cosmologica
13-10-2003
Poggiani Rosa
LF
120
Marchese
Luca
Proprieta` statistiche dei sistemi Hamiltoniani
13-10-2003
Marmi Stefano
LF
121
Morganti
Diego
Tecniche di deconvoluzione nell`analisi di immagini
13-10-2003
Poggiani Rosa
LF
122
Mure?
Elena
Realizzazione su un campione di frequenza ottico
13-10-2003
Minguzzi Paolo
LF
123
Ottochian
Alistari
Teorema di Fluttuazione dissipazione in nanosistemi
13-10-2003
Mannella Riccardo
LF
124
Pardini
Lorenzo
Rilassamento di entalpia e capacita` termica complessa di un polimero allo stato vetroso studiati con calorimetria a scansione e a modulazione di temperatura
13-10-2003
Tombari Elpidio
LF
125
Piccinini
Nicola
Applicazione delle reti neurali alle previsioni Meteorologiche
13-10-2003
Fronzoni Leone
LF
126
Pillepich
Annalisa
Modelli Cosmologici
13-10-2003
Vicari Ettore
LF
127
Siorpaes
Pietro
Simmetrie in meccanica quantistica.
13-10-2003
Guadagnini Enore
LF
128
Tamburini
Matteo
Condensazione di Bose-einstein di atomi alcalini in differenti geometrie e dimensioni
13-10-2003
Arimondo Ennio
LF
129
Tarallo
Marco Giacinto
Controllo degli specchi di Virgo
13-10-2003
Fidecaro Francesco
LF
130
Tirelli
Stefano
Stress/strain behaviour of MoRuB-based metallic amorphous alloys.
13-10-2003
Fidecaro Francesco
LF
ultimo aggiornamento: 14 novembre 2005