DIDA      
  LAUREA IN FISICA
 
 
Laureati in Fisica nell'anno 2006

 

Cognome
Nome
Titolo della Tesi
data sessione
Relatore
Laurea
Ascari
Elena
Il rumore ferroviario: soluzioni alla sorgente
24/10/2006
Licitra Gaetano
LF
Bianco
Stefano
Teoria lagrangiana dei campi
24/10/2006
Di Gaicomo Adriano
LF
Di Canto
Angelo
Studio sperimentale dei decadimenti adronici del Do
24/10/2006
Punzi Giovanni
LF
Di Nardo
Enrico
Tentativi di descrivere la gravità con teorie di campo classiche in spazio-tempo “piatto”
24/10/2006
Paolo Rossi
LF
Nassi
Michele
Analisi dei campi elettromagnetici di una stazione radio base e indagine sperimentale nei punti significativi attaverso la misura dei livelli del campo irradiato, effettuata mediante gli appositi sensori
24/10/2006
Michelozzi Benedetto
LF
Puosi
Francesco
Sistemi elettroreologici
24/10/2006
Dino Leporini
LF
Resa
Marco
Metodo delle coordinate ipersferiche per sistemi di A corpi
24/10/2006
Kiewsky Alejandro
LF
Ruffini
Fabio
Stato legato protone -neutrone: problema agli autovalori e soluzione tramite espansione in splines e wawelets
24/10/2006
Viviani Michele
LF
Sardelli
Francesco
Evoluzione dell’universo
24/10/2006
Vicari Ettore
LF
Tenerani
Anna
Effetti di ottica non lineare: Autofocheggiamento
24/10/2006
Pegoraro Francesco
LF
Bartolini
Leonardo
Coulomb blockede in nanodispositivi GaAs/AlGaAs a punto quantico
29/09/2006
Beltram Fabio
LF
Brogi
Matteo
Pianeti intorno a stelle doppie
29/09/2006
Paolicchi Paolo
LF
Ciricosta
Orlando
Aspetti della superfluidità
29/09/2006
Guadagnini Enore
LF
Costantini
Daniele
Propagazione e focalizzazione di onde acustiche di superficie in eterostrutture GaAs\AlGaAs
29/09/2006
Beltram Fabio
LF
Del Nobile
Eugenio
Decoerenza in Meccanica Quantistica
29/09/2006
D'Emilio Emilio
LF
El-Shaer
Faris
Supersimmetrie nella meccanica quantistica
29/09/2006
Guadagnini Enore
LF
Flori
Alessandra
Implementazione e valutazione dell’argoritmo di Wigner-Ville nella stima spettrale tempo-variante di segnali biologici
29/09/2006
Edmin Michele
LF
Gainnini
Andrea
Fase di Berry ed angoli di Hannay
29/09/2006
Paffuti Giampiero
LF
Kresovlajak
Dunja
Gruppi per teorie unificate
29/09/2006
Guadagnini Enore
LF
Marcuzzi
Matteo
Integrazione funzionale e meccanica quantstica
29/09/2006
Strocchi Franco
LF
Massai
Stefano
T-Dualità e sue generalizzazioni nelle azioni effettive in teoria di Stringhe
29/09/2006
Porrati
LF
Scaglione
Daniele
Effetti del rumore sismico sulle sospensioni del rivelatore ViRGO
29/09/2006
Braccini Stefano
LF
Sito
Massimo
Sviluppo firmware per wire position monitors per l’accellerazione ilc
29/09/2006
Spinella Franco
LF
Aprile
Francesco
La connessione di Berry
28/07/2006
Luciano Bracci
LF
Azzone
Giovanni
Da EPR a Bell e oltre, un punto di vista critico sulla Meccanica Quantistica
28/07/2006
Paffuti Giampiero
LF
Caruso
Giampiero
Non località in Meccanica Quantistica, esperimenti concettuali e reali
28/07/2006
Emilio D'Emilio
LF
De Luca
Andrea
Il Problema dell’energia in relatività generale
28/07/2006
Pietro Menotti
LF
Lodone
Paolo
Fibrati e teorie di Gauge
28/07/2006
Benedetti Riccardo
LF
Lombardi
Andrea
Studio teorico di proprietà ottiche nanostrutture
28/07/2006
Guidotti Carla
LF
Mancarella
Francesco
Equazione di dirac e correzione relativistiche in meccanica quantistica
28/07/2006
Enore Guadagnini
LF
Mazza
Leonardo
elettrostrutture a semiconduttore: spin splitting ed effetto spin tunneling
28/07/2006
La Rocca Giuseppe
LF
Orsini
Andrea
Microscopia ad effetto tunnel per lo studio di depositi atomici
28/07/2006
Fuso Francesco
LF
Tirabassi
Sara
Modello per interpretare i dati dell’esperimento R & D di Virgo, LLF
28/07/2006
Di Virgilio Angela
LF
Bagagli
Francesco
Algoritmi per la rivelazione di noduli pleurici in immagini da computed tomography polmonare
30/06/2006
Delogu Pasquale
LF
Dorigoni
Daniele
Stringhe in spazio-tempo curvo
30/06/2006
Massimo Porrati
LF
Endrizzi
Marco
Microscopia ottica non lineare applicata in biologia
30/06/2006
Ratto Gian Michele
LF
Gnecchi
Alessandra
Introduzione allo spettro della teoia delle stringhe
30/06/2006
Augusto Sagnotti
LF
Oberhof
Benjamin
Studio di una sorgente di fondo per K+-.........
30/06/2006
Pierazzini Giuseppe - Sergio Giudici
LF
Ottaviano
Vincenzina
Meccanica Quantistica non commutativa
30/06/2006
Mintchev Mihail
LF
Piliero
Maria Antonietta
Caratterizzazione di un sistema di imaging radiologico digitale basato su rivelatori a pixel di silicio.
30/06/2006
Bisogni M. Giuseppina
LF
Pizzi
Giovanni
Stati non classici del campo elettromagnetico in cavità dipendenti dal tempo.
30/06/2006
Salvatore Carusotto
LF
Ranoisio
Marco
La carta vibrante: un’esperienza per il labotratorio del primo anno di fisica
30/06/2006
Massai Marco - Angelini Franco
LF
Tufarelli
Tommaso
Dischi di Accrescimento su Stelle Compatte
30/06/2006
Mario Vetri
LF
Tuveri
Sara
Assorbimento e generazione di elettroni veloci in interazione laser-solido
30/06/2006
Macchi Andrea
LF
Gallo
Carmen
Sviluppo di sensori in fibra ottica: un prototipo di idrofono
20/02/2006
Morganti Mauro
LF
Gasparri
Elena
E’ possibile una rivelazione acustica di neutrini?
20/02/2006
Morganti Mauro
LF
Gigliotti
Efisio
Realizzazione di una procedura automatizzata per la caratterizzazione di un SOA
20/02/2006
Ciaramella Ernesto
LF
Laudanna Del Guerra
Franco
Caratterizzazione di dispositivi a microsrisce per il tracciatori di esperimenti a colliders ad alta luminosità
20/02/2006
Messineo Alberto
LF
Lepera
Rachele
Stelle di neutroni, buchi neri e loro distinzione
20/02/2006
Steve Shore
LF
Ligaro'
Manuela
Effetto Casimir istatico e dinamico in ottica
20/02/2006
Carusotto Salvatore
LF
Marchi
Francesco
Trasparenza indotta da campi elettromagnetici
20/02/2006
Fuso Francesco
LF
Martella
Christian
Cristalli fotonici e prospettive di impiego della microscopia a campo ottico prossimo per la loro analisi
20/02/2006
Fuso Francesco
LF
Martini
Luca
L’operatore di corrente elettromagnetica nei nuclei a due e tre corpi.
20/02/2006
Viviani Michele
LF
Pastore
Giuseppe
Spazi di Hilbert Equipaggiati
20/02/2006
Bracci Luciano
LF
Paternoster
Giovanni
Caratterizzazione di un dimostratore per mammografia digitale, basato su chip a conteggio di singolo fotone e rivelatori a GaAs
20/02/2006
Bisogni M. Giuseppina
LF
Piarulli
Maria
Studio del fattore di forma del nucleo di 4He
20/02/2006
Marcucci Laura
LF
Privitera
Giulia
Beam halo and beam abort monitoring at cdf
20/02/2006
Chiarelli Giorgio
LF
Torre
Oriella
Correzione ai livelli di rumore in ambito urbano in presenza di pareti riflettenti
20/02/2006
Licitra Gaetano
LF
Bianconi
Fabrizio
Efficienza di conversione della seconda armonica emessa in avanti nell’interazione laser plasma
31/01/2006
Guadagnini Enore
LF
Del Moretto
Giuliano Cesare
Il limite di chandrasekhar nel suo sviluppo storico
31/01/2006
Degl'Innocenti Scilla
LF
Di Bernardo
Giuseppe
Espansione di un plasma nel vuoto
31/01/2006
Cornolti Fulvio
LF
Franci
Alessio
Sistemi dinamici, complessità di Klmogorov e compressione dati: teoria ee alcune applicazioni alla Fisica
31/01/2006
Vieri Benci
LF
Gallorini
Stefano
Misura della differenza di vite medie tra K+ e K- nel decadimento K+ K-........... con l’apparato NA48/2 al SPS del CERN e simulazione Monte Carlo
31/01/2006
Flavio Costantini
LF
Moglia
Francesca
I quasicristalli
31/01/2006
Grosso Giuseppe
LF
Parisi
Giuseppe
Studio del rapporto delle vite medie e della differenza di massa tra mesoni K carichi nel decadimento ...............
31/01/2006
Flavio Costantini
LF
Rubini
Pier Carlo
autofocalizzazione e autointrappolamento di un fascio di luce in un mezzo non lineare
31/01/2006
Salvatore Carusotto
LF
ultimo aggiornamento:18 Luglio 2006