|
luned“ 20 |
marted“ 21 |
mercoled“ 22 |
gioved“ 23 |
venerd“ 24 |
9.00-10.00 |
9.45: aula F
|
|
FISICA |
CHIMICA |
FISICA |
10.00-10.50 |
MATEMATICA |
MATEMATICA
|
FISICA |
CHIMICA |
FISICA |
10.50-11.05 |
INTERVALLO |
INTERVALLO |
INTERVALLO |
INTERVALLO |
INTERVALLO |
11.05-12.00 |
MATEMATICA |
MATEMATICA |
MATEMATICA
|
MATEMATICA
|
MATEMATICA
|
12.00-13.00 |
MATEMATICA |
MATEMATICA |
MATEMATICA |
MATEMATICA |
MATEMATICA |
|
|
|
|
|
|
14.30-15.30 |
FISICA |
CHIMICA |
Presentazione
dei Corsi di Laurea |
Presentazione
dei Corsi di Laurea |
Presentazione
dei Corsi di Laurea |
15.30-16.30 |
FISICA |
CHIMICA |
|||
16.30-17.30 |
|
|
Tutte le lezioni si terranno nellÕaula F (piano
terra, blocco aule a destra rispetto allÕingresso di Via Buonarroti) del Polo Fibonacci.
Luned“ e marted“: saranno dedicati al ripasso di argomenti di base
(numeri, calcolo letterale, equazioni e disequazioni). Gli incontri di questi due giorni sono
espressamente rivolti agli studenti che ritengono di avere carenze o difficoltˆ
su questi argomenti. Pertanto gli altri studenti possono iniziare a frequentare
il precorso di matematica dal mercoled“.
Mercoled“: Nozioni di base di trigonometria.
Gioved“: Attivitˆ di avvio allo studio della matematica: prima
parte.
Venerd“: Attivitˆ di avvio allo studio della matematica: seconda
parte.
Saranno
proposte attivitˆ e riflessioni su alcuni concetti fondamentali per facilitare
il raccordo fra la scuola superiore e lÕuniversitˆ.
Saranno
proposte attivitˆ e riflessioni su alcuni concetti fondamentali per facilitare
il raccordo fra la scuola superiore e lÕuniversitˆ.