Programma di Fisica Ia  a.a. 2002-2003

Prof G. Pierazzini

 

Introduzione

Metodo scientifico sperimentale, misure e grandezze.

Sistemi di misura.

 

Cinematica

Velocita', accelerazione ,legge oraria e grafici.

Moto uniforme, circolare, generico.

Caduta libera, moto circolare vario, moto vario su traiettoria generica.

 

 

Dinamica

Forza, introduzione al Moto.

Principio di inerzia, sistemi inerziali.

Misura di una forza, la massa.

Il secondo principio di Newton, forza unitaria.

Sistemi di coordinate e vettori, velocita' e accellerazione vettoriale

Forza costante, piano inclinato, forza elastica.

Caduta libera in campo gravitazionale, risoluzione numeriche.

Terzo principio, conservazione della quantita' di moto.

 

Sistemi di riferimento.

Trasformazioni da un sistema all'altro, derivata di un vettore.

Forze apparenti; centrifuga e di Coriolis.

 

Vincoli, attrito.

 

Moto in campo centrale .

Il momento angolare, costanti del moto e simmetrie.

 

Lavoro e energia

Teorema delle forze vive, forze conservative, il potenziale.

L'oscillatore armonico.

Il pendolo semplice e il problema di Keplero.

 

Sistemi a piu' corpi

Il baricentro, I e II  equazione cardinale dei sistemi.

Urti.

 

 

 

 

 

 

 

 

ultimo aggiornamento: 14 novembre 2005