Corso di Laurea in Fisica
2002-2003
Fisica b II A
ELETTRODINAMICA
Docente
Francesco Pegoraro (pegoraro@df.unipi.it)
PROGRAMMA PREVISTO
1) Oscillazioni elettriche. Correnti
alternate, Circuiti RLC
2)
Correnti di spostamento. Equazioni di Maxwell
3)
Fenomeni ondulatori –proprieta’ generali
4)
Onde elettromagnetiche nel vuoto, onde piane e stati di polarizzazione
5)
Vettore di Poynting e pressione di radiazione, tensore degli sforzi di Maxwell.
6) Potenziali di un campo elettromagnetico, covarianza relativistica dell’elettrodinamica.
7)
Sorgenti di radiazione elettromagnetica, campi prossimi, campi lontani,
espansione in multipoli. Diffusione della luce
8)
Propagazione di onde in mezzi materiali.
9)
Condizioni di raccordo dei campi elettromagnetici: leggi della riflessione e
della rifrazione
10)
Interferenza di onde
11)
Diffrazione di onde
12)
Cenni di ottica geometrica
TESTI
SEGUITI
Fisica II, Paolo
Mazzoldi, Mario Nigro e Cesare Voci, EdiSES.
Fisica II
(Elettromagnetismo-Ottica C. Mencuccini e Vittorio Silvestrini:). Liguori
Editore.Ê