Struttura della Materia II
Docente: Ennio Arimondo
Fluttuazioni nell'occupazione dei domini.
Fluttuazioni
dell'energia nell'ensemble canonico.
Fluttuazioni
all'interno di un dominio per statistiche di Boltzmann, di Bose-Einstein e di
Fedrmi-Dirac.
Fluttuazioni
nel numero di fotoni.
Spazio
delle fasi per un fascio di luce.
Interferometria
stellare e di Hanbury-Brown-Twiss ed interpretazioni fisica dell'interferenza
stellare.
Introduzione
ai processi casuali.
Teorema
di Smoluchowski per la probabilità condizionata.
Caratterizzazione
di una variabile casuale attraverso serie ed integrale di Fourier.
Teorema
di Wiener-Khintchine.
Applicazioni
di tale teorema.
Rumore
1/f. Shot noise: ampiezza e spettro in frequenza.
Introduzione alla perturbazioni dipendenti dal tempo.
Equazioni differenziali ed integrali per le ampiezze di probabilità.
Conservazione dell'energia nella interazione di un sistema atomico con una perturbazione periodica.
Assorbimento ed emissione stimolata.
Validità dello sviluppo
perturbativo e casi limite.
Densità degli stati finali. Regola d'oro di Fermi. Transizioni a più fotoni.
Derivazione della
probabilità di perturbazione dipendente dal tempo al secondo ordine.
Effetto Raman. Interazione di dipolo con una radiazione elettromagnetica.
Interazione
con un campo di radiazione a banda larga.
Coefficienti
di Einstein. Interazione atomo-radiazione nel caso di campo forte.
Frequenza
di Rabi. Equazioni di rate e bilancio dettagliato.
Emissione
spontanea attraverso il ragionamento di Einstein.
Valori
numerici della emissione spontanea. Matrice densità. Modello di Feynman.
Evoluzione temporale del vettore di
Bloch. Rilassamento ed equazioni di Bloch.
Ritorno
alle equazioni di rate e forma di riga. Soluzione stazionaria delle equazioni
di Bloch ottiche. Coefficienti di assorbimento e di amplificazione. Inversione
di popolazione. Caratteristiche di un laser. Condizione di oscillazione di un
laser.
--