DIDA        

Nel laboratorio di microscopia a forza atomica (AFM) e ottica in campo prossimo (SNOM) al Dipartimento di Fisica e in collaborazione con il laboratorio nazionale TASC-INFM (Dr. Marco Lazzarino, lazzarino@tasc.infm.it, http://www.tasc.infm.it), sono disponibili
2 tesi sperimentali sui seguenti argomenti:

1.    Sviluppo di sonde SNOM ad apertura fabbricate con l'ausilio di focused ion beam (FIB – apparecchiatura recentemente acquistatan e messa in opera al TASC di Trieste). Studio della conservazione della polarizzazione in queste sonde modificate con lo SNOM di Pisa, che ha un set-up per modulazione di polarizzazione. Possibilità di vari esperimenti, (in particolare di nanowriting), su materiali anisotropi ed otticamente attivi.

2.    Esperimenti con Nb superconduttore volti alla comprensione della vera natura della shear force, che è comunemente usata nei microscopi SNOM per stabilizzare a livello nanometrico la distanza punta-campione. In particolare, si vuole verificare se la shear force nel caso di un conduttore è essenzialmente dissipazione ohmica dovuta alle correnti parassite.

 

Questi argomenti sono proposti per una laurea specialistica, ma possono essere adattati ad una laurea triennale con prospettiva di sviluppo in specialistica.

E' previsto un supporto economico adeguato per la parte di attivita' che verra' svolta presso il TASC.

 

Per informazioni rivolgersi a:

Prof. Maria Allegrini
Edifico B Studio n. 2 I Piano, Laboratorio n. 3A Piano Terreno
maria.allegrini@df.unipi.it

ultimo aggiornamento: 14 novembre 2005