DIDA
 


LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE FISICHE
Cognome
Nome
Titolo della Tesi
data sessione
Prof. Relatore
Prof. Relatore inter.
Bagnato
Valentina
Sviluppo di un laser a titanio-zaffiro singolo modo a 915 nm
27-01-2003
Beverini Nicol?
Bimbi
Marco
Studio microscopico delle miscele bosone-fermione
27-01-2003
Fabrocini Adelchi
Bindi
Massimiliano
Deposizione laser e caratterizzazione di superconduttori per applicazioni di trasporto corrente
27-01-2003
Arimondo Ennio
Bogi
Andrea
Misure di costanti elastiche e dielettriche nel cristallo liquido nematico 5CB
27-01-2003
Faetti Sandro
Bramanti
Giovanni
Non stazionariet? delle dinamiche di Levy
27-01-2003
Grigolini Paolo
Brugioni
Stefano
Studio della diffusione dei moti elettroconvettivi in campioni di cristallo liquido nematico e controllo del CAOS
27-01-2003
Fronzoni Leone
Catastini
Peirluigi
B-tagging in tempo reale ai collider adronici: il caso di Atlas
27-01-2003
Dell'Orso Mauro
Cerchiai
Mauro
Determinazione dei parametri molecolari degli isotopomeri del Metanolo
27-01-2003
Moruzzi Giovanni
Ciomei
Fabio
Sviluppo di un sistema integrato per l' analisi di immagine
27-01-2003
Ferrini Federico
Corda
Christian
Il background stocastico di onde gravitazionali. Rassegna delle basi teoriche e strategie di rivelazione rassegna basi e strategie
27-01-2003
Fidecaro Francesco
Dotti
Roberto
Tensione di stringa per teoria di gauge pura per azione heat-kernel su reticolo in D=2+1
27-01-2003
Rossi Paolo
Favilla
Elena
Spettroscopia laser e potenzialit? laser di ioni trivalenti Tm,Yb ed Er in cristalli di ossidi
27-01-2003
Tonelli Mauro
Fazzi
Massimiliano
Singola e doppia MOT per atomi di Rubidio
27-01-2003
Arimondo Ennio
Francia
Fabio
Nuovo apparato per spettroscopia loders: applicazioni a matrici polimeriche
27-01-2003
Giordano Marco
Grassi
Renzo
Realizzazione di due radio telescopi didattici a 1420 MHz e 2186 Mhz
27-01-2003
Ferrini Federico
Lombardi
Andrea
Studio teorico di propriet? ottiche di nanostrutture
27-01-2003
Guidotti Carla
Lombardi
Marco
Descrizione variazionale di molecole costituite da atomi debolmente interagenti
27-01-2003
Kiesky Alejandro
Marchi
Mariapia
Analisi di alcuni parametri fondamentali di un mod. di lagrangiana chirale efficace per lo studio del problema U(1) in QCD
27-01-2003
Meggiolaro Enrico
Michelangeli
Alessandro
Stati stazionari e stati termici in sistemi di spin
27-01-2003
Morchio Giovanni
Miranda
Federico
Studio teorico della Funzione di autocorrelazione temporale attraverso la dinamica del centroide
27-01-2003
Guidotti Carla
Mutinati
G. Cataldo
Statica e dinamica superficiale di cristalli liquidi nematici a contatto con substrati di polimeri
27-01-2003
Faetti Sandro
Palazzuoli
Diego
Etereogenit? e fenomeni di trasporto in polineri liquido cristallini a catena laterale
27-01-2003
Giordano Marco
Raffaelli
Gabriele
Effetti sistematici legati alla misura sperimentale della violazione di cp nei decadimenti K -> p p p
27-01-2003
Pierazzini Giuseppe
Tot?
Nicola
Analisi BEEM delle fluttuazioni spaziali della barriera Schottky in giunzioni Au/GaAs
27-01-2003
Beltram Fabio
Zulli
Fabio
Accoppiamento della dinamica di una sonda paramagnetica al rilassamento strutturale in polietilacrilato: dipendenza dalla temperatura e dal peso molecolare
27-01-2003
Giordano Marco
Alzetta
Elena
sintonizzazione di un laser Co MgF continuo e applicazione alla spettroscopia di un cristallo Tm,Ho:YLF
24-02-2003
Di Lieto Alberto
Cariulo
Pasquale
Caratteristiche evolutive di stelle di popolazione II
24-02-2003
Degl`Innocenti Scilla
Carnevale
Vincenzo
Cristallo di Wigner di elettroni appaiati in campo magnetico: dinamica in appprossimazione dipolare
24-02-2003
Tosi Mario P.
Cecchetti
C. Alberto
Spettroscopia X risolta nel tempo di plasmi prodotti dal laser
24-02-2003
Gizzi Leonida A.
Chesi
Alessandra
Controllo ottico di una nuova variante bistabile della proteina verde fluorescente
24-02-2003
Beltram Fabio
Coraggio
Giovanni
Limiti sul momento di dipolo elettromagnetico del neutrino dal raffredamento di nane bianche
24-02-2003
Degl`innocenti Scilla
D`Alfonso
Mariarosaria
Il tracciatore centrale di CMS: stato della costruzione e test di qualifica dei moduli
24-02-2003
Tonelli Guido
Del Sarto
Daniele
Dinamica non lineare degli elettroni nella riconnessione magnetica di un Plasma
24-02-2003
Pegoraro Francesco
Gallo
Paolo
Impiego di fasci dielettroni per l`abbattimento di policlorobifenile
24-02-2003
Licitra Gaetano
Giunta
Michele
Sviluppo dell? HPD, un nuovo fotorilevatore per la fisica delle astroparticelle
24-02-2003
Menzione Aldo
Lelli
Fausto
Progetto e realizzazione di programmi per il monitoraggio del superattenuatore di Virgo
24-02-2003
Fidecaro Francesco
Medves
Silvia
Analisi Spettroscopico diagnostico di jets da stelle giovanie loro interpretazionefisica
24-02-2003
Paolicchi Paolo
Butti
Agostino
Transizione di fase chirale a temperatura finita in QCD
28-03-2003
Vicari Ettore
Cintio
Andrea
Regole di somma per sistemi infiniti
28-03-2003
Morchio Giovanni
Parisen
Francesco
Equazione di stato alla trasmissione chirale a temperatura finita della QCD con due flavors
28-03-2003
Vicari Ettore
Tarabella
Giuseppe
Analisi locale della risposta elettrostrittiva di campioni Pb (La,Ti) O3 tramite microscopia a Forza Atomica
28-03-2003
Allegrini Maria
Malossi
Nicola
Effetti non lineari e tunneling asimmetrico per condensati di bose-Einstein in reticoli ottici
28-03-2003
Arimondo Ennio
Ruggi
Paolo Alberto
L?attenuazione del rumore sismico nel rivelatore di onde gravitazionali Virgo
28-03-2003
Braccini Pierluigi
Agostini
Tiziana
Studio Microscopico dei nuclei a doppa Shell chiusa
28-03-2003
Fabrocini Adelchi
Andreini
Elena
Tecniche numeriche applicate a modelli di meccanica quantistica matriciale supersimmetrica
30-05-2003
Campostrini Massimo
Bernardini
Chiara
Il futuro della crescita dei monocristalli: dal czochralski al micro-pulling-down
30-05-2003
Tonelli Mauro
Davini
Nicola
Generazione di armoniche in un sistema atomico in un campo laser a due colori
30-05-2003
Cornolti Fulvio - Ceccherini Francesco
Guidi
Mariarosa
Studio di processi di physical aging su materiale polimerico con tecniche calorimetriche
30-05-2003
Andreozzi Laura
Milanesi
Giuseppe
Effetti termici dei campi in Spaziotempo con bordi
30-05-2003
Mintchev Mihail
Panico
Giuliano
Stati metastabili in QCD e violazione della parit?
30-05-2003
Di Giacomo Adriano
Rizzi
Andrea
Analisi su fascio dell?inefficienza dell?elettronica del tracciatore di CMS e studio degli effetti sul canale H+ - tb
30-05-2003
Foa Lorenzo
.
Sarri
Francesca
Studio di un algoritmo per misurare jet di altissime energie con il calorimetro adronico di ATLAS ad LHC
30-05-2003
Roda Chiara
Zei
Riccardo
Studio delle correlazioni di Bose Eistein in adroni prodotti in eventi di corrente carica indotti da V .. a Nomad
30-05-2003
Del Prete Tarcisio
Castorina
Ersilio
Spettro a bassa frequenza del fluoruro di metile: effetti di collisional e Stark coupling sulle righe
14-07-2003
Tarrini Ottavio
Chibbaro
Giorgio
L?impatto della ricerca dell?Higgs nel Modello SuperSimmetrico Minimale
14-07-2003
Barbieri Riccardo
Faroppa
Riccardo
Stima dei parametri di processi diffusivi per la valutazione di titoli derivati
14-07-2003
Ren? Roberto
Curci Giuseppe
Parenti
Irene
Deconfinamento dei quark nelle stelle di neutroni
14-07-2003
Bombaci Ignazio
Suriano
Antonio
Decadimento Auger non radiativo di polaritoni in microcavit? a semiconduttore
14-07-2003
La Rocca Giuseppe
Koster
Petra Maria
Imaging monocromatico con sorgenti X da plasmi Laser
22-09-2003
Gizzi Leonida
Giulietti Danilo
Lugas
Massimo
Il Modello Sine-Gordon e la Dualita`
22-09-2003
Di Giacomo Adriano
Montagna
Chiara Paola
Teoria drift-cinetica della riconnessione magnetica in plasmi non dissipativi
22-09-2003
Pegoraro Francesco
Belmonte
Gina
Descrizione di nuclei leggeri come sistemi di due e tre corpi.
24-10-2003
Kievsky Alejandro
LSSF
Bertei
Filippo
Risoluzione di Sovrapposizione di Righe negli Spettri Molecolari a trasformata di Fourier
24-10-2003
Moruzzi
LSSF
Capolupo
Chiara
Il Laser a Quantum Dots
24-10-2003
Grosso G
LSSF
Carpita
Michele
Generazione di armoniche di alto ordine in fibra cava.
24-10-2003
Giammanco Francesco
LSSF
Cristiani
Matteo
Oscillazioni di Bloch, tunneling Landau-Zener ed effetti mean-field di condensati di Bose-Eistein di Rb in un reticolo ottico unidemensiola
24-10-2003
Arimondo Ennio
LSSF
Loni
Riccardo
Sviluppo e test ad Alta Intensita` di rivelatori a micropiste in gas
24-10-2003
Bellazzini
LSSF
Mangano
Boris
Studi sulla misura della massa dell`Higgs del Modello standard nel canale di decadimento Higgs con CMS ad LHC
24-10-2003
Tonelli Giudo
LSSF
Marmorini
Giacomo
Anelli di operatori chirali in teorie di gauge supersimmetriche
24-10-2003
Konishi Kenichi
LSSF
Razzano
Massimiliano
Studio ed ottimizzazione della rivelazione di Gamma Ray Burst con Glast
24-10-2003
Bellazzini Ronaldo
LSSF
Rizzi
Matteo
Transizione di fase in reticoli di giunzione Josephson con simmetria T3
24-10-2003
Rosario Fazio
LSSF
Strambini
Elia
Risonatori dielettrici Whispering Gallery per studi di dielettrometria a larga banda ed EPR ad alti campi
24-10-2003
Martinelli Massimo
LSSF
Volpi
Matteo
Analisi delle propriet? dei fotomoltiplicatori impiegati nel calorimetro adronico dell`esperimento ATLAS ad LHC.
24-10-2003
Del Prete Tarcisio
LSSF
ultimo aggiornamento: 14 novembre 2005