PROPOSTA DI TESI
Tesi sperimentale: durata prevista 10-12 mesi
Tecniche: Spettroscopie ottiche (assorbimento, fluorescenza, dicroismo circolare)
Inizio Tesi: fin da met settembre 2005
Relatore: Francesco Lenci
Co-Relatrice: Antonella Sgarbossa
Argomento:
In diverse
patologie neurodegenerative si osservano nel tessuto cerebrale depositi di
aggregati proteici, dalla morfologia fibrillare e con struttura predominante di
tipo beta-sheet, insolubili in solventi e detergenti comuni, resistenti alle
proteasi. Nel morbo di Alzheimer, in particolare, detti aggregati sono
normalmente osservati sotto forma di placche senili e depositi di fibrille
extracellulari formati dalla polimerizzazione dei peptidi beta-amiloidi (1-40)
e (1-42). Molto dibattuto il problema di quale sia la forma citotossica
patologica (oligomero intermedio o fibrilla matura) cos come il suo meccanismo
dŐazione (alterazione della membrana cellulare). Quindi, la comprensione delle
basi molecolari del processo di aggregazione dei peptidi beta-amiloidi, a
tuttŐoggi argomento di indagine e discussione, oltre a permettere significativi
avanzamenti delle conoscenze, potrebbe - in futuro - contribuire alla messa a
punto di inibitori e/o bloccanti di potenziale efficacia terapeutica e
preventiva.
Il lavoro di tesi consistera', sostanzialmente, e molto schematicamente, nello
studio degli effetti che sul processo di fibrillogenesi di questi peptidi
possono avere:
a) molecole fisiologicamente deputate ad inibire l'aggregazione di proteine e
peptidi (per esempio, l'alfa-cristallina, una proteina della lente);
b) molecole aromatiche policicliche (potenzialmente utilizzabili anche come
sonde fluorescenti per seguire il processo di aggregazione) capaci di
perturbare, tramite "interazioni aromatiche", le architetture
molecolari che portano alla fibrillogenesi.
Persone
da contattare per gli interessati
Francesco
Lenci, CNR Research Director
Prof. Francesco Maccarrone
Istituto Biofisica CNR
Dip.to di Fisica ŇE. FermiÓ
Via G. Moruzzi 1
Largo Bruno Pontecorvo, 3
56100 Pisa (Italy)
56127 Pisa
Tel: +39-050-315.3020; Fax: +39-050-315.2760 Tel.:
050-2214557
francesco.lenci@pi.ibf.cnr.it
francesco.maccarrone@df.unipi.it
European Society for Photobiology - ESP
2003-2005: President-Elect