GRUPPO TEORICO - TESI DI LAUREA (dal 1974)

74.10.-- (V) - Scagliarini Marco - Teorie di gauge a p->infinito- Di Giacomo - 110L
-- --
75.07.-- (VI) - Curci Giuseppe - Introduzione alle teorie di gauge non abeliane- Ferrari - 110L
-- --
75.10.-- (IV) -Rossi Paolo - Soluzioni solitoniche in teoria dei campi quantistica relativistica- Di Giacomo - 110L
-- --
75.11.-- (V) - Di Ianni Marianna - Correzioni radiative al Kl3 e il problema della xi- Di Giacomo - 110
-- --
76.06.-- (V) - Prati Maria Cristina - Invarianza conforme e fenomeni sul guscio di massa- Menotti - 110L
-- --
76.07.-- (VI) - Barbato Emilia - Energia di legame della particella Lambda nella materia nucleare- Fantoni - 110L
-- --
76.11.-- (IV) - Paffuti Giampiero - Problemi connessi all'invarianza di scala in teoria dei campi- Di Giacomo - 110L
-- --
76.11.-- (IV) - Guadagnini Enore - Il problema dell'elicita` delle particelle di Goldstone dovute alla rottura spontanea delle simmetrie di gauge di II specie- Picasso - 110L
-- --
77.03.-- (V) - Giannessi Claudio - Spettroscopia delle transizioni di fase di seconda specie- Di Giacomo - 110L
-- --
77.06.-- (VIII) - Fabrocini Adelchi - Calcoli variazionali per sistemi bosonici ad infinite particelle- Rosati - 110
-- --
77.07 -- (VI) - Caracciolo Sergio - Transizioni di fase in teorie di gauge su reticolo- Menotti - 110L
-- --
79.03.-- (VI) - Ristori Cinzia - Problemi connessi alle violazioni di parita` in fisica atomica e molecolare- Di Giacomo - 110L
-- --
79.03.-- (IV) - Marchesoni Fabio - Effetti perturbativi in cromodinamica quantistica- Di Giacomo - 110L
-- --
79.11.-- (IV) - Cecotti Sergio - Problemi connessi con l'invarianza chirale in cromodinamica- Menotti - 110L
-- --
80.07.-- (VI) - Lamartina Gigliola - Teoria delle forze nucleari: metodi relativistici e limiti di potenziale- Rosa-Clot - 110
-- --
80.07.-- (VI) - Tripiccione Raffaele - Alcuni problemi della cromodinamica quantistica perturbativa- Di Giacomo - 110L
-- --
80.11.-- (VI) - Bani Stefano - Un problema di fisica del reattore: effetti della dipendenza angolare?- Rosa-Clot - 94
-- --
81.12.-- (V) - Montanari Alessandro -Aspetti della formazione dell'idrogeno mesico - Bracci - 109
-- --
81.12.-- (V) - Schiavilla Rocco -Approssimazione LDA per sistemi fermionici finiti descritti con funzioni d'onda correlate - Rosati - 110L
-- --
82.03.-- (IV) - Imbimbo Camillo -Supergravita` e superunificazione - Menotti - 110L
-- --
82.03.-- (IX) - Neri Fabrizio - Regole di somma e relazioni di dispersione nelle reazioni fotonucleari- Rosa-Clot - 110
-- --
82.06.-- (VI) - Righi Alessandro - Analisi dei phase shifts nello scattering N-N ed effetti pionici- Rosa-Clot - 106
-- --
82.07.-- (VI) - Belforte Stefano -Lo sviluppo di Martinelli-Parisi per il modello sigma non lineare - Menotti - 110L
-- --
82.07.-- (VI) - Borsini Ido - Potenziali nucleone-nucleone: validita` dei modelli OBE, OBE+TPE, tecniche dispersive- Christillin - 99
-- --
82.07.-- (VI) - Macchini Bruno - Effetti della condensazione nella dinamica delle grandi distanze- Di Giacomo - 110L
-- --
82.11.-- (IV) -Campostrini Massimo - Alcuni problemi nelle teorie di gauge su reticolo- Di Giacomo -110L
-- --
82.12.-- (V) - Donzella Marcello - Modelli a potenziale per il sistema di quark antiquark pesanti- Guadagnini - 105
-- --
82.12.-- (VI) - Tiriticco Cinzia - Fotodisintegrazione del deuterio ed effetti di scambio- Rosa-Clot - 108
-- --
83.07.-- (VII) - Boi Paolo - Aspetti della fissione pronta indotta da muoni- Bracci - 97
-- --
83.07.-- (V) - Giuliani Fiorenzo - Neutrini di Majorana e masse fermioniche in SO(10)- Strocchi - 110L
-- --
83.10.-- (V) - Patarnello Stefano - Applicazione del gruppo di rinormalizzazione variazionale al modello di Potts- Parisi - 110L
-- --
83.10.-- (V) - Mussardo Giuseppe - Alcuni probelmi delle teorie di gauge su reticolo- Di Giacomo - 110L
-- --
83.11.-- (IV) -Mangano Michelangelo - Fenomenologia delle teorie di supergravita` alla scala di Fermi- Barbieri - 110L
-- --
84.03.-- (XI) - Giordano Umberto - Formulazione delle teorie di campo su reticolo e invarianza di Lorentz- Di Giacomo - 102
-- --
84.03.-- (IV) - Gamberini Giorgio - Realizzazioni nonlineari della supersimmetria e teoremi di bassa energia- Barbieri - 110L
-- --
84.03.-- (V) -Viviani Michele -Teorie microscopiche dei fluidi quantistici - Rosati - 110L
-- --
84.10.-- (IV) - Porrati Massimo - Problemi della rottura spontanea in supergravita` estesa- Girardello - 110L
-- --
84.10.-- (VI) - Macedonio Giovanni - Alcuni aspetti delle teorie di gauge sul reticolo- Paffuti - 110L
-- --
85.03.-- (V) - Albanese Marcello - Applicazione dei microprocessori allo studio di problemi di fisica teorica- Fiorentini - 105
-- --
85.03.-- (V) - Ranfone Stefano - Violazione di CP e problemi relativi nel modello standard delle interazioni fondamentali- Konishi -108
-- --
85.11.-- (V) - Bicci Alberto - Effetti non perturbativi e proprieta` del vuoto di teorie di gauge supersimmetriche- Konishi - 110L
-- --
85.11.-- (IV) - Pelissetto Andrea - Aspetti della gravita` su reticolo- Menotti - 110L
-- --
86.03.-- (IV) - Maggiore Michele -Teorie di gauge su reticolo ipercubico a corpo centrato e limite continuo- Di Giacomo - 110L
-- --
86.03.-- (V) - Vicari Ettore -Verifica del modello standard: misura del vertice ZW+W+ - Di Giacomo - 110
-- --
86.10.-- (VI) - Montalbano Angela Vera - Anomalie chirali nelle teorie di gauge- Caneschi - 107
-- --
86.10.-- (VII) - Andreoli Michele -Stabilizzazione degli skyrmioni in lagrangiane effettive con mesoni vettoriali - Di Giacomo - 101
-- --
86.11.-- (IV) - Barsanti Emidio - Studio delle transizioni di fase nei modelli chirali a N=infinito- Rossi - 110L
-- --
87.03.-- (VI) - De Biase Pompeo Antonio -Variabili dinamiche e stati in meccanica quantistica ad infiniti gradi di liberta` - Morchio - 110
-- --
87.07.-- (VI) - Pacca Natalino - Anomalie chirali in teorie di gauge e in supersimmetria- Guadagnini - 110
-- --
87.12.-- (IV) - Rattazzi Riccardo Paolo - Analisi con Lagrangiana effettiva delle collisioni e+e - al polo dello Z- Barbieri - 110L
-- --
88.03.-- (IV) - Acerbi Fabio - Confinamento, schermaggio e rappresentazioni non regolari dell'algebra dei campi carichi in una classe di modelli.- Morchio - 110
-- --
88.03.-- (VIII) - Fera Giuseppe -Teoria della fusione mediata dalle dislocazioni di cristalli bidimensionali - Giannesi - 101
-- --
88.03.-- (IX) -Frigeni Maurizio Carlo - Materia oscura e supersimmetria- Barbieri - 110
-- --
88.06.-- (IX) -Migli Elisabetta - Applicazione della teoria FHNC ai nuclei medio pesanti- Rosati - 106
-- --
88.10.-- (X) -Cannalire Massimiliano - Violazione di CP ad alte energie- Barbieri - 97
-- --
88.10.-- (IX) -Catone Francesco Antonio - Equazione di stato della materia elettronica-Rosati -94
-- --
88.10.-- (V) -Vicere' Andrea -Introduzione alla rinormalizzazione delle teorie supersimmetriche -Curci -110L
-- --
88.11.-- (IV) -Biscari Paolo Giovanni - Calcolo numerico dell'esponente dinamico che caratterizza il decadimento temporale della funzione di autocorrelazione dei vetri di spin-Parisi -110L
-- --
88.11.-- (VIII) -Bologna Mauro Olinto - Limite del momento magnetico del neutrino dalla supernova 1987A-Barbieri -92
-- --
88.11.-- (VIII) -Campolieti Daniela - Collisioni fra isotopi mesici dell'idrogeno e isotopi dell'idrogeno-Bracci -102
-- --
88.11.-- (IV) -Casadei Stefano - Un modello di rete neuronale gerarchica per la memorizzazione e il riconoscimento di patterns e sequenze di patterns-Parisi -110L
-- --
88.11.-- (VII) -Luperini Cristina - La costruzione esplicita della matrice S analitica per i modelli chirali supersimmetrici-Rossi -109
-- --
88.11.-- (V) -Vincoli Marco - Effetto Compton su nucleone a basse e medie energie-Rosa-Clot -110L
-- --
89.03.-- (VII) -Bechi Maria - Sonde elettromagnetiche nella produzione di pioni su nucleoni e su nuclei-Rosa-Clot -110
-- --
89.03.-- (VII) -Cataldo Enrico - Condizioni al contorno nel problema coulombiano dei tre corpi-Bracci -100
-- --
89.03.-- (VI) -Catastini Giuseppe - Effetti nucleari sullo sticking del muone-Bracci -106
-- --
89.11.-- (VI) -Ferraro Giovanni - Cammini minimali su grafi aleatori-Parisi -110L
-- --
89.11.-- (IV) -Meggiolaro Enrico Angelo - Suscettivita` topologica in cromodinamica quantistica a temperatura finita-Di Giacomo -110L
-- --
90.03.-- (IV) -Caravaglios Francesco M. - Rottura radiativa della simmetria di gauge in una teoria di campo supersimmetrica-Barbieri -110L
-- --
90.03.-- (VII) -Giannetti Massimo - Suscettivita` topologica su reticolo e rinormalizzazione-Di Giacomo -110L
-- --
90.03.-- (IV) -Seminara Domenico - Gravita` in (2+1) dimensioni-Menotti -110L
-- --
90.07.-- (VII) -Cella Giancarlo - Effetti di interazione forte nel decadimento debole del mesone B-Curci -110L
-- --
90.07.-- (VIII) -Liguori Antonio - Il gruppo delle trecce e i modelli statistici-Mintchev -110L
-- --
90.07.-- (VII) -Taddei Stefano -Alcuni problemi connessi alla definizione degli integrali funzionali in meccanica quantistica -Paffuti -110
-- --
90.07.-- (VII) -Vissani Francesco - Violazione di CP in modelli supersimmetrici-Barbieri -110
-- --
90.10.-- (V) -Briganti Gino - Determinazione su reticolo della derivata della suscettivita` topologica in QCD a q^2 = 0-Di Giacomo -110L
-- --
90.11.-- (VII) -Beconcini Stefano - Interazioni elettromagnetiche degli adroni: fenomenologia a basse energie-Christillin -107
-- --
90.11.-- (IV) -Anselmi Damiano -Integrazione funzionale in gravita` quantistica -Menotti -110L
-- --
90.11.-- (VII) -Cappuccio Roberto -Rappresentazioni del braid group, teorie di campo topologiche e invarianti di link -Guadagnini -108
-- --
90.11.-- (IV) -Del Debbio Luigi -Monopoli cromomagnetici e deconfinamento in QCD -Di Giacomo -110
-- --
91.02.27 (VIII) -Di Garbo Angelo -Studio degli stati legati di pochi nucleoni e di stati di scattering col metodo delle armoniche ipersferiche -Rosati -101
-- --
91.07.16 (V) -Beccaria Matteo - Rinormalizzazione di teorie quantistiche dei campi con parametri continui di massa-Curci -110L
-- --
91.07.16 (V) -Papa Alessandro -Proprieta` topologiche di modelli CP(N-1) su reticolo -Di Giacomo -110L
-- --
91.07.16 (VIII) -Ciafaloni Paolo -Produzione multipla di bosoni intermedi alle altissime energie -Barbieri -110L
-- --
91.07.16 (V) -D'Attanasio Marco - Gruppo di rinormalizzazione nello spazio degli impulsi e fenomeni critici-Paffuti -110L
-- --
91.07.16 (V) -Di Cecio Giuseppe -Connessioni tra teorie di campo rinormalizzate e fenomeni critici in dimensione minore di quattro -Paffuti -110L
-- --
91.07.16 (VI) -Rossi Marco - Elettrodinamica in 2+1 dimensioni con termine di Chern-Simons-Mintchev -110L
-- --
91.07.16 (VIII) -Volpi Franco -Gravita` quantistica in 2+1 dimensioni -Guadagnini -102
-- --
91.11.20 (VI) -Panicucci Stefano -Teoria di campo topologica di Chern-Simons e invarianti di varieta` tridimensionali -Guadagnini -110
-- --
92.03.11 (V) -Ciuchini Massimiliano - Modelli di teoria di campo bidimensionale nell'espansione 1/N-Rossi -110L
-- --
92.03.11 (V) -Di Castelnuovo Augusto - Comportamento critico in teorie di gauge a temperatura finita-Panagopoulos -110L
-- --
92.03.11 (VI) -Farchioni Federico - Studio delle proprieta` topologiche di modelli CP(N-1) in due dimensioni su reticolo-Di Giacomo -110L
-- --
92.07.15 (VII) -Falcitelli Giovanni -La fase di Berry e le sue applicazioni in teoria di campo -Di Giacomo -106
-- --
92.07.15 (V) -Floriani Elena - Dinamiche critiche su frattali-Paffuti -110L
-- --
92.07.15 (VI) -Nesti Fabrizio - Metodo per la determinazione del condensato gluonico su reticolo-Di Giacomo -110
-- --
92.07.15 (V) -Strumia Alessandro - La gerarchia di massa nei modelli supersimmetrici grand-unificati-Barbieri -110L
-- --
92.11.18 (X) -Signorelli Carlo -Studio delle proprieta` analitiche di funzioni di Green risommate mediante l'espansione 1/N per teorie di campo rin. In 2-D -Rossi -100
-- --
93.03.11 (IX) -Agostini Eleonora -Struttura dei nuclei leggeri con A= 3,4 e determinazione dei potenziali nucleari relativi -Rosati -100
-- --
93.06.01 (VI) -Buonanno Alessandra - Tensore energia-impulso per le teorie di campo scalari su reticolo migliorate alla Symanzik-Curci -110L
-- --
93.06.01 (VII) -Pilo Luigi - Teoria di Chern-Simons con gruppo di gauge SU(3) e invarianti di 3-varieta`-Guadagnini -107
-- --
93.07.14 (V) -Bonini Gian - Sfaleroni: studio su reticolo-Di Giacomo -110L
-- --
93.07.14 (VI) -Burgio Giuseppe - Calcolo degli elementi di matrice del tensore energia-impulso per teorie di gauge sul reticolo...-Menotti -110L
-- --
93.07.14 (VII) -Petrelli Andrea -Produzione associata di fotoni energetici e bosoni Z in collisioni adroniche -Mangano -110
-- --
93.07.14 (V) -Pieri Pierbiagio - L'ambiguita` di Gribov e il reticolo-Di Giacomo -110L
-- --
93.07.14 (V) -Peirano Pierpaolo - Integrazione funzionale sulle geometrie dello spazio in gravita` quantistica-Menotti -110L
-- --
93.10.28 (V) -Bondioli Mario - Alcune considerazioni sul calcolo delle ampiezze di scattering in teoria di campo-Rossi -110L
-- --
93.10.28 (XXIV) -Fabbri Vinicio - Mezzo secolo di tesi di laurea in fisica: 1879-1937-Vergara -95
-- --
93.10.28 (IX) -Miccoli Pietro - Le equazioni di Einstein nella simmetria sferica-Vergara -98
-- --
93.10.28 (V) -Renzoni Ferruccio - Trasformazioni di scala sul modello sigma-Paffuti -110L
-- --
93.11.17 (IX) -Begliuomini Roberto - Invarianti di nodo dalla teoria di Chern-Simons perturbativa-Mintchev -109
-- --
93.11.17 (V) -Carlucci Domenico -Alcune considerazioni sul comportamento asintotico dell'espansione perturbativa in una teoria di campo nel limite in cui n-> 0 -Parisi -110L
-- --
93.11.17 (VI) -Correale Raffaele - Limite a grande N della teoria di Chern-Simons-Guadagnini -110
-- --
93.11.17 (V) -Galli Paolo - Simulazione numerica del modello di Gross-Neveu con l'algoritmo di Kramers-Curci -110L
-- --
93.11.17 (VI) -Tomassini Paolo - Gravita` quantistica come teoria di gauge-Guadagnini -108
-- --
94.03.10 (V) -Mastronardi Riccardo - Calcolo di ampiezze per la produzione di quark pesanti in QCD-Mangano -108
-- --
94.03.10 (V) -Vigna Benedetto - Studio della transizione di fase di deconfinamento in una teoria di pura gauge SU(3) su reticolo migliorata alla Symanzik-Curci -110L
-- --
94.07.12 (V) -Caponnetto Andrea - Gravita` in 2+1 dimensioni accoppiata alla materia-Menotti -110L
-- --
94.07.12 (V) -D'Elia Massimo -Azione perfetta e proprieta` topologiche di teorie di campo su reticolo -Di Giacomo -110L
-- --
94.07.12 (VI) -Scimemi Ignazio -Modelli di grande unificazione supersimmetrica -Barbieri -110L
-- --
94.07.12 (V) -Trigiante Mario - Condensazione dei solitoni nelle teorie di gauge: il modello XY 3-D-Di Giacomo -110L
-- --
94.07.12 (VI) -Vergnano Luca -Il ruolo degli istantoni in cromodinamica quantistica -Di Giacomo -110L
-- --
94.11.16 (X) -Ferretti Claudio - I decadimenti del top in supersimmetria-Barbieri -108
-- --
94.11.18 (V) -Picariello Marco - Aspetti quantistici dei buchi neri in teoria della gravita` accoppiata al dilatone-Maggiore -110L
-- --
94.11.18 (IX) -Rocco Andrea - Approccio alla Wilson-Polchinski all'elettrodinamica quantistica-Di Giacomo -110L
-- --
95.03.15 (V) -Gattobigio Mario - Lagrangiana effettiva per i buchi neri in gravita` quantistica-Maggiore -110L
-- --
95.03.16 (V) -Vichi Lorenzo - Studio microscopico del fattore di struttura dinamico in elio liquido-Fabrocini -110L
-- --
95.03.16 (VII) -Folgarait Paolo - Teoria delle funzioni d'onda correlate per nuclei con N=Z-Fabrocini -106
-- --
95.03.16 (VII) -Franzosi Roberto - Gravita` in (2+1) dimensioni-Guadagnini -110L
-- --
95.03.16 (VII) -Micciche' Salvatore - Campi carichi gauge invarianti in elettrodinamica quantistica-d'Emilio -109
-- --
95.06.05 (V) -Montesi Lorenzo - Confinamento e superconduttivita` duale-Di Giacomo -110L
-- --
95.07.06 (VII) -D'Ambrosio Erika - Quantizzazione dei fenomeni stocastici e mapping di Nicolai-Curci -110L
-- --
95.07.06 (VII) -Minniti Concetta -Calcolo di quantita` invarianti per trasformazioni di RG in modelli O(N) mediante l'espansione 1/N e applicazionii al problema-Rossi -110L
-- --
95.07.06 (V) -Toschi Federico - Gruppo di rinormalizzazione in dinamica e self-similarity-Curci -110L
-- --
95.10.19 (IX) -Sarchini Paolo Guido - Studio della struttura nucleare con A=4,6 mediante l'utilizzo di armoniche ipersferiche correlate-Rosati -110
-- --
95.10.19 (VII) -Begliuomini Andrea - Tempo associato ai fenomeni di tunneling-Bracci -104
-- --
95.11.22 (V) -Manfredini Emanuele -Costante d'accoppiamento running nel modello CP(N-1) dal finite-size scaling: risultati analitici e simulazioni al calcolatore-Rossi -110L
-- --
95.11.22 (V ) -Marcucci Laura Elisa -Calcolo accurato della struttura dei nuclei con A=3-Rosati -110L
-- --
96.03.13 (IV) -Fiori Filippo -Una simmetria di sapore in teorie di grande unificazione-Barbieri -110L
-- --
96.03.13 (IV) -Foffa Stefano -Tecniche di lagrangiana effettiva per difetti topologici-Maggiore -110L
-- --
96.03.13 (IV) -Rastelli Leonardo -Miglioramento dell'operatore di carica topologica sul reticolo-Rossi -110L
-- --
96.06.12 (VI) -Di Pierro Massimo -Confinamento nel modello di Seiberg e Witten-Di Giacomo -110L
-- --
96.06.12 (V) -Barbieri Andrea -Variabili di Ashtekar in relativita` generale, spin-networks e geometria simpliciale quantistica-Guadagnini -110L
-- --
96.07.09 (XV) -Palmisano Carlo -Modello di gravita` quantistica in due dimensioni-Guadagnini -109
-- --
96.07.09 (X) -Gentili Fausto -Irreversibilita` e limiti deboli di sistemi dinamici classici-Morchio -110L
-- --
96.07.09 (IX) -Lagatta Antonio -Produzione associata di coppie di fotoni e coppie di jet in collisioni adroniche-Mangano -100
-- --
96.07.09 (VI) -Adami Riccardo -Estensioni autoaggiunte per l'Hamiltoniana di Aharonov-Bohm-Dell'Antonio -110L
-- --
96.07.09 (VI) -Garberoglio Giovanni -Analisi in tempo reale di segnali gravitazionali monocromatici misurabili dall'esperimento VIRGO-Curci -110L
-- --
96.07.09 (V) -Caldarelli Marco -Simmetria conforme e buco nero in 2+1 dimensioni-Maggiore -110L
-- --
96.07.09 (V) -Cirigliano Vincenzo -Studio variazionale del funzionale di vuoto in teorie di gauge e sistemi statistici-Paffuti -110L
-- --
96.07.09 (V) -Galli Paolo -Confinamento del colore e superconduttivita` duale-Di Giacomo -110L
-- --
96.07.09 (V) -Lucini Biagio -Superconduttivita` duale del vuoto di U(1) compatto-Di Giacomo -110L
-- --
96.07.09 (V) -Maltoni Michele -Superconduttivita` duale in QCD: lunghezza di penetrazione del campo cromoelettrico-Di Giacomo -110L
-- --
96.10.29 (V) -Ghilardi Massimiliano -Radiazione gravitazionale di fondo in cosmologia inflazionaria-Maggiore -110L
-- --
96.11.13 (XII) -Tabani Roberta -Correnti indotte su un disco metallico rotante: un'esperienza di C.Matteucci-Vergara Caffarelli -101
-- --
97.03.19 (VIII) -Bonapace Luca -L'Istituto di Fisica dal 1878 al 1893: Riccardo Felici, i suoi colleghi e i suoi studenti-Vergara Caffarelli -093
-- --
97.03.19 (VIII) -Pizzo Alessandro -Flussi di Gauss, trasformazioni di Lorentz e spettro di massa nel modello di Pauli e Fierz-Morchio -110L
-- --
97.03.20 (V) -Palmisano Giuseppe -I decadimenti rari di mesoni K nel modello standard e oltre-Barbieri -105
-- --
97.03.20 (IV) -Sturani Riccardo -Spettri di gravitoni emessi in un modello cosmologico inflazionario e in uno di stringa-Maggiore -110L
-- --
97.03.20 (IV) -Tomasiello Alessandro -Lagrangiane effettive per buchi neri in gravita` quantistica in 2+1 dimensioni-Maggiore -110L
-- --
97.06.12 (VII) -Hacon Jonathan -Teoria ed applicazioni dello spazio delle forme-Mitter(Cicogna) -110
-- --
97.06.12 (V) -Fabbri Davide -Gravita` quantistica in 2+1 dimensioni-Menotti -110L
-- --
97.07.08 (VIII) -Talotta Marcello -L'Istituto di Fisica sotto la direzione del Prof.Angelo Battelli dal 1894 al 1900-Vergara Caffarelli -100
-- --
97.07.11 (VII) -Del Gratta Riccardo -Modello sigma in rappresentazione spettrale-Campostrini(Rossi) -100
-- --
97.07.11 (V) -Lelli Simone -Sviluppi in serie di strong coupling di teoria di gauge pura su reticolo per gruppi SU(2) e SU( infinity) in 2+1 dimensioni-Rossi -110L
-- --
97.07.11 (V) -Martelli Dario -Condensazione di solitoni nel modello O(3) in 2+1 dimensioni-Di Giacomo -110L
-- --
97.10.01 (IV) -Montanari Andrea -Azioni migliorate per il modello sigma nonlineare-Caracciolo -110L
-- --
97.10.31 (VIII) -Paoloni Eugenio -Applicazione delle equazioni di Schwinger-Dyson ai modelli sigma non lineari-Rossi -110
-- --
97.11.14 (VI) -Girlanda Luca -La diffusione pi-pi a bassa energia come strumento di misura del condensato di quarks nel vuoto della QCD-Stern(Di Giacomo) -110L
-- --
98.03.17 (VII) -Ciamillo Vincenzo -Teoria dei campi in presenza di bordi nello spazio-Mintchev -110
-- --
98.03.18 (VII) -Martelli Domenico -Localizzazione degli stati di teorie quantistiche di campo e buchi neri di Rindler-Morchio -110L
-- --
98.06.08 (IX) -Giampietro Marina -Didattica della fisica a Pisa nella prima meta` dell'Ottocento-Vergara Caffarelli -103
-- --
98.07.08 (XI) -Maggiani Roberto -Studio della materia nucleare asimmetrica con funzioni d'onda correlate-Fabrocini -103
-- --
98.07.06 (V) -Caratori Tontini Fabio -Una verifica del modello standard nella violazione di CP nei mesoni B-Barbieri -110L
-- --
98.07.06 (V) -Policastro Giuseppe -Gravita` quantistica su superficie di Regge bidimensionali-Menotti -110L
-- --
98.09.30 (V) -Papinutto Mauro -Metodi Monte-Carlo per il self-avoiding walk interagente-Caracciolo -110L
-- --
98.10.30 (XIII) -Morgillo Antonella -Anomalie chirali e fisica adronica-Guadagnini -094
-- --
98.10.30 (V) -Prati Enrico -Studio delle funzioni di critical crossover scaling dei modelli a simmetria O(N) a d=3-Rossi -104
-- --
98.11.11 (V) -Gubinelli Massimiliano -Leggi di scala per fenomeni critici fuori dall'equilibrio termodinamico-Caracciolo -110L
-- --
99.03.26 (VII) -Dotti Roberto -Tensione di stringa per teoria di gauge pura per azione Heat-Kernel su reticolo in D=2+1 dimensioni-Rossi -108
-- --
99.03.26 (V) -Belcari Nicola -Stati collettivi e pairing isoscalare nei nuclei con N-Z studiati con lo spettrometro gamma euroball-De Angelis(Rosati) -110
-- --
99.03.25 (V) -Santoprete Manuele -La teoria di Poincare`-Melnikov: un metodo analitico per valutare la soglia di transizione al regime caotico-Cicogna -106
-- --
99.05.11 (IV) -Barletta Paolo -Studio della molecola composta da tre atomi di He: 4He3-Kievsky -110L
-- --
99.06.07 (VI) -Gnesi Leonardo -Bosonizzazione a temperatura finita-Mintchev -110
-- --
99.06.07 (V) -Creminelli Paolo -Masse dei quark e dei leptoni dai risultati di Superkamiokande-Barbieri -110L
-- --
99.06.07 (V) -Nicolis Alberto -Studio sulla possibilita` di rivelare con esperimenti di onde gravitazionali campi scalari previsti dalla teoria di stringa-Maggiore -110L
-- --
99.07.05 (XII) -Cosentino Francesco -Gravita` in 2+1 dimensioni nella formulazione di 't Hooft-Menotti -110
-- --
99.07.05 (XI) -Uricchio Rosa -Sulla teoria dell'influenza dell'agitazione termica sopra la diffrazione dei raggi Roentgen nei cristalli-Vergara Caffarelli -101
-- --
99.07.05 (VI) -Minguzzi Ettore -Modelli matriciali 2D-gravity-Menotti -110L
-- --
99.10.26 (XV) -Gasbarro Marcello -Il metodo di Hartree-Fock correlato per nuclei a doppia shell chiusa-Fabrocini -100
-- --
99.10.25 (XII) -Gentile Vito -Calcoli di materia nucleare con lateoria di Brucknen-Bethe-Goldstone-Bombaci -98
-- --
99.10.26 (VI) -Rago Antonio -Calcolo ad alta precisione di diagrammi di feynman sul reticolo con fermioni di Wilson-Caracciolo -109
-- --
99.10.27 (VI) -Dini Gabriele -Comportamento della funzione a due punti nella fase rotta del modello di Ising tridimensionale-Vicari -102
-- --
99.10.27 (V) -Santoprete Roberto -Comportamento critico del modello di Landau-Ginsburg phi^4 a N componenti con anisotropia cubica-Rossi -110L
-- --
99.10.26 (IV) -Gambassi Andrea -Determinazione analitica delle funzioni di scala per fenomeni critici fuori dall'equilibrio termodinamico-Caracciolo -110L
-- --
99.11.15 (VII) -Apreda Riccardo -Azione effettiva della teoria di stringa e sue applicazioni in cosmologia-Maggiore -110L
-- --
00.03.20 (XIII) -Bonacasa Gaspare -Gravita` perturbativa-Guadagnini -100
-- --
00.03.21 (VII) -Giannotti Ugo -Studio microscopico della materia nucleare-Fabrocini -107
-- --
00.03.21 (VI) -Correggi Michele -Osservabili compatibili in meccanica quantistica e in meccanica stocastica-Morchio -109
-- --
00.03.20 (IV) -Calabrese Pasquale -Studio delle proprieta` analitiche delle funzioni beta di Callan-Symanzik da teorie phi^4 bidimensionali-Vicari -110L
-- --
00.03.20 (IV) -Celi Alessio -Studio delle proprieta` critiche di modelli bidimensionali descritti da teoria phi^4 con anisotropia cubica-Vicari -110L
-- --
00.06.05 (V) -Bambini Massimo -Violazione di CP nel sistema dei mesoni Bd-Barbieri -110L
-- --
00.06.05 (V) -Cacciapaglia Giacomo -Violazione di CP nei decadimenti dei mesoni K carichi-Barbieri -110L
-- --
00.06.05 (V) -Grena Roberto -Aspetti della dualita` tra superstringhe e teorie di gauge non supersimmetriche-Maggiore -110L
-- --
00.06.05 (V) -Parruccini Pietro -Studio del crossover in modelli tridimensionali descritti da teorie phi^4 con anisotropia cubica-Rossi -110L
-- --
00.06.05 (V) -Trapletti Michele -Studio dell'interazione tra D-brane nella superstringa di tipo O-Maggiore -110L
-- --
00.07.11 (VI) -Sabatelli Lorenzo -Metodi della meccanica statistica nello studio dei sistemi complessi: la volatilita' dei mercati finanziati-Rossi -110
-- --
00.07.10 (V) -Paterni Francesco -Studio degli stati legati dell'atomo di elio-Viviani -109
-- --
00.07.10 (IV) -Gaiotto Davide -Buchi neri estremali e D-brane compattificate su Calabi-Yau: ricerca di una soluzione esatta-Fre' -110L
-- --
00.09.25 (IX) -Modesto Leonardo -Bosoni intermedi in gravita` quantistica e teoria di stringa-Guadagnini -100
-- --
00.09.25 (VIII) -Luperini Linda -L'ottica del Seicento: studio in vista di un'applicazione multimediale-Vergara Caffarelli -102
-- --
00.09.25 (VII) -Napolano Vincenzo -Fenomenologia di una teoria effettiva su una membrana-Rattazzi -110L
-- --
00.10.24 (XII) -Cappellini Valerio -Esplorazione di insiemi di istantoni in QCD-Di Giacomo -109
-- --
00.10.24 (VI) -Chilla Vincenzo -Modelli ridotti per lo studio delle teorie di gauge SU(N) a grande N-Vicari -110L
-- --
00.10.24 (V) -Bozzi Giuseppe -Fermioni chirali su reticolo-Di Giacomo -110L
-- --
00.10.25 (V) -Alfinito Luca -Sull'abbondanza di neutrini massivi nell'universo primordiale-Riotto -102
-- --
00.10.25 (IV) -Sportiello Andrea -Nuova espansione esatta per una classe di sistemi ordinati e disordinati su reticolo generico-Caracciolo -110L
-- --
00.11.16 (VI) -Riccardi Mauro -Calcoli di anomalie in gravita` quantistica bidimensionale-Menotti -110
-- --
00.11.16 (V) -De Prato Martino -Azione di Super-Liouville per superficie di Regge-Menotti -110L
-- --
00.11.16 (IV) -Cantini Luigi -Formulazione hamiltoniana della gravita` 2+1 dimensionale e sua quantizzazione-Menotti -110L
-- --
01.03.20 (X) -Mazziotta Michele -Effetto delle correlazioni di corto raggio nelle funzioni di overlap nucleari e reazioni (e, ep0-Fabrocini -090
-- --
01.03.21 (IX) -Corsini Fabio -Interpretazione di fenomeni fisici mediante programmi evolutivi-Cicogna -099
-- --
01.03.21 (IX) -Giorgerini Maristella -Carlo Taglini: un esponente della scuola galileiana-Vergara Caffarelli -104
-- --
01.06.04 (VII) -Giorgino Toni -APENEXT: Architettura e algoritmi di LGT -Tripiccione -110
-- --
01.06.05 (VI) -Dalle Mura Dennis -Uno studio del comportamento critico di sistemi di spin frustrati-Rossi - 104
-- --
01.07.04 (V) -Spanu Leonardo -Un approccio topologico allo studio delle linee di vortice in teorie di gauge non abeliane-Konishi - 110L
-- --
01.07.02 (V) -Trincherini Enrico -Aspetti della grande unificazione con nuove dimensioni spaziali-Rattazzi -110L
-- --
01.07.03 (V) -Serafini Alessio -Problemi di sincronizzazione in relativita' ristretta e generale: aspetti operativi e convenzionali-Rizzi (Vicari) -110L
-- --
01.07.04 (V) -Pica Claudio - Confinamento del colore in QCD con fermioni dinamici-Di Giacomo - 110L
-- --
01.07.02 (V) -Romito Alessandro - Il decadimento b-> s gamma in un modello con una extradimensione compatta-Barbieri - 110L
-- --
01.09.24 (IX) -Ippoliti Emiliano -Il ruolo dei vortici nella transizione di fase del modello XY 4-D-Di Giacomo -110L
-- --
01.09.24 (V) -Cristadoro Giampaolo -Effetti calcolabili in un modello con una extradimensione compatta-Rattazzi -110L
-- --
01.09.24 (V) -Moro Alessandro - Eteropolimeri e interfacce selettive-Giacomin (Rossi) -110L
-- --
01.09.24 (IV) -Profumo Stefano -Modelli chirali ridotti nel limite a grande N-Vicari -110L
-- --
01.10.23 (IV) -Betti Sergio -Confinamento del colore nel limite di grande N- Di Giacomo -110L
-- --
01.10.23 (VII) -Tenuta Lucattilio -Un approccio costruttivo alla simmetria chirale e al problema CP- Morchio - 110L
-- --
01.10.24 (XI) -Agostini Tiziana -Studio microscopico dei nuclei a doppia shell chiusa- Fabrocini - 095
-- --
01.11.20 (IV) -Notari Alessio -La cosmologia dei neutrini come materia oscura tiepida- Riotto/Barbieri - 110L
-- --
01.11.20 (IV) -Papucci Michele - Rottura di supersimmetria a la Scherk-Schwarz: esempi e proprieta' di rinormalizzazione- Barbieri - 110L
-- --
01.11.20 (IV) -Auzzi Roberto - Calcolo di una correzione alle tensioni di stringa nel modello di Seiberg e Witten per SU(N)- Konishi - 110L
-- --
01.11.22 (IV) -Festuccia Guido -Regole di somma per anomalie di traccia e struttura dell'azione effettiva in campo gravitazionale esterno per teorie conformi in dimensioni maggiori o uguali a 4- Anselmi - 110L
-- --
02.03.18 (IX) -Salvetti Davide -Gravita' quantistica efficace e diffusione newtoniana- Guadagnini -110L
-- --
02.03.19 (XIV) -Sciortino Vito -Il problema dell'oggettivazione nella teoria quantistica: il caso delle molecole piramidali-Morchio -102
-- --
02.06.10 (VIII) -Lombardi Marco - Descrizione variazionale di molecole costituite da atomi debolmente interagenti- Kievsky - 105
-- --
02.07.15 (V) - Bolognesi Stefano - Monopoli non abeliani in teorie di gauge SU(Nc)- Konishi - 110L
-- --
02.07.15 (V) - Minneci Federico - Rottura della simmetria elettrodebole mediante una extradimensione compatta- Barbieri - 110L
-- --
02.07.15 (V) - Ricco Antonio - Il condensato di gluini nelle teorie di Yang-Mills supersimmetriche- Konishi - 110L
-- --
02.09.23 (XIV) - Cintio Andrea - Regole di somma per sistemi infiniti- Morchio - 110L
-- --
02.09.23 (V) - Landolfi Francesco - Tecniche di calcolo a 2 o 3 loop per la carica centrale C in famiglie di teorie conformi tridimensionali- Anselmi -110L
-- --
02.09.24 (V) - Senatore Leonardo - Materia oscura superpesante e perturbazioni cosmologiche- Riotto/Barbieri - 110L
-- --
02.09.23 (IV) - Caravenna Francesco - Diagramma di fase di un gas quasi unidimensionale fuori dall'equilibrio termodinamico- Caracciolo - 110L
-- --
02.11.20 (IX) - Michelangeli Alessandro -Stati termici in meccanica statistica quantistica- Morchio - 110L
-- --
02.11.20 (VII) - Marchi Maria Pia -Analisi di alcuni parametri fondamentali in un modello di lagrangiana chirale eficace per lo studio del problema U(1) assiale in QCD- Meggiolaro - 108
-- --
02.11.19 (IV) - Tonni Erik -Approccio geometrico alla teoria quantistica del campo di Liouville- Menotti - 110L
-- --


Home

Paola Cecchi