Data
|
Argomento
|
Files disponibili
|
30/09/2011
|
Lezione 1
|
Trasparenze
|
07/10/2011
|
Lezione 2
|
Trasparenze
|
11-13/10/2011
|
Esercitazione sulla legge di Ohm
|
Testo
Foto 1
2
|
14/10/2011
|
Lezione 3
|
Trasparenze
|
18-20/10/2011
|
Esercitazione sul tester analogico Esercizio su composizione di resistori
|
Testi 1
2
|
21/10/2011
|
Lezione 4
|
Trasparenze Software Uso software
|
25-27/10/2011
|
Esercitazione sulla scarica del condensatore
|
Testo Foto
1
2
|
28/10/2011
|
Lezione 5
|
Trasparenze
|
2,3,7/11/2011
|
Esercitazione sul teorema di Thevenin. Esercitazione sull'uso dell'oscilloscopio I parte
|
Testo 1 2 Foto
1
|
04/11/2011
|
Lezione 6
|
Trasparenze
|
8-10/11/2011
|
Esercitazione sull'uso dell'oscilloscopio II parte: uso del trigger. Esercitazione sulla costante tempo di un circuito RL.Esercitazione su componente resistiva ed induttiva di una bobina.
|
Testo
1
2
3
Note su 3
Foto
1.1
1.2
2
|
11/11/2011
|
Lezione 7
|
Trasparenze
|
15-17/11/2011
|
Circuito RLC: oscillazioni smorzate. Circuito RLC: figura di Lissajous di carica verso corrente.Circuito in alternata con condensatori
|
Testo
1
2
3
Foto
1
2.1
2.2
3.1
3.2
|
18/11/2011
|
Lezione 8
|
Trasparenze
|
22-24/11/2011
|
Circuito risonante. Circuito antirisonante.
|
Testo
1
2
Foto
1.1
1.2
1.3
1.4
2.1
2.2
2.3
|
25/11/2011
|
Lezione 9
|
Trasparenze
|
29,30/11/2011 e 01/12/2011
|
Esercitazione sui circuiti filtro passa basso RC e passa alto CR. Esercizio sui ponti. Esercitazione sul ponte di De Sauty.
|
Testo
1
2
3
Foto
1.1
1.2
|
02/12/2011
|
Lezione 10
|
Trasparenze
|
05-07/12/2011
|
Esercitazione sul cicuito integratore e derivatore. Esercitazione sulla caratteristica del diodo.
|
Testo
1
2
Foto
1.1
1.2
2.1
2.2
|
09/12/2011
|
Lezione 11
|
Trasparenze
1
2
|
13-15/12/2011
|
Esercitazione sul raddrizzatore ad una semionda.
|
Testo
Foto
1.1
1.2
1.3
1.4
|
04/03/2011
|
Lezione 12
|
Trasparenze
|
14-16/02/2012
|
Esercitazione sulla resistenza dinamica del diodo
|
Testo
|
17/02/2012
|
Lezione 13
|
Trasparenze
|
21-23/02/2012
|
Esercitazione sul moltiplicatore di tensione Cockroft Walton
|
Testo Nota
|
24/02/2012
|
Lezione 14
|
Trasparenze
|
28-29/02 e 01/03/ 2012
|
Mappatura del campo di induzione magnetica prodotto
da una bobina e da una coppia di bobine alimentate in alternata.
|
Testo
Foto
1 2
Mappe
1 2
3
|
02/03/2012
|
Lezione 15
|
Trasparenze
1
2
|
06-08/03/2012
|
Esercitazione sul campo di induzione magnetica generato da bobina alimentata in alternata: linearita' campo vs. alimentazione. Esercitazione sulle correnti di Foucault
|
Testo
|
09/03/2012
|
Lezione 16
|
Trasparenze
|
13-15/03/2012
|
Campo di un sistema con un traferro ad espansioni asimmetriche. Campo di un sistema con nucleo ferromagnetico quadripolare. Riluttanza di un anello ferromagnetico in funzione dello spessore del traferro.
|
Testo
1
2
3
Foto
1
2.1
2.2
3
|
16/03/2012
|
Lezione 17
|
Trasparenze
|
20-22/03/2012
|
Coefficienti di auto e mutua induzione
|
Testo
Foto
1
2
|
23/03/2012
|
Lezione 18
|
Trasparenze
|
27-29/03/2012
|
Il trasformatore.
|
Testo
Foto
|
30/03/2012
|
Lezione 19
|
Trasparenze
|
17-19/04/2012
|
Ciclo di isteresi di un materiale ferromagnetico
|
Testo
Foto
1
2
|
04/05/2012
|
Lezione 20
|
Trasparenze
|
08-10/05/2012
|
Legge di Malus, polarizzazione per trasmissione e per riflessione, angolo di Brewster
|
Testo
1
2
Foto
1.1
1.2
2.1
2.2
2.3
2.4
2.5
|
11/05/2012
|
Lezione 21
|
Trasparenze
|
14-15/05/2012
|
Diffrazione da filo, fenditura rettilinea, foro circolare. Diffrazione da reticoli con luce laser e luce bianca. Diffrazione da CD e DVD.
|
Testo
1
2
Foto
1.1
1.2
2.1
2.2
2.3
|