GENERATORI DI FUNZIONI
Il modello in figura (FAT 202) ha due
sezioni indipendenti:
generatore principale (sulla destra) e
generatore ausiliario (sulla sinistra).
Il generatore principale fornisce segnali (riferiti a terra) di tre forme:
boccola M5: sinusoidi
boccola M10: triangoli isosceli
boccola M15: onda quadra ( segnali continui, di ampiezza eguale e
di durata eguale ,
alternativamente positivi e negativi).
La loro frequenza puo' variare approssimativamente da 0 a 150 kHz, regolando,
in modo continuo, la manopola M1 che stabilisce un valore e,
in modo discreto, la manopola M6 che moltiplica il valore suddetto.
Il generatore ausiliario fornisce segnali (riferiti a terra) di due forme:
boccola A10 : triangoli scaleni
boccola A11 : impulsi (in questo caso, segnali continui, di ampiezza eguale
e di durata differente ,
alternativamente positivi e negativi; in corrispondenza del livello negativo si accende la spiaA8).
La geometria dei suddetti segnali viene regolata dalla manopola A3
mentre le manopole A5 e A6 ne controllano le rispettive ampiezze.
La loro frequenza puo' variare approssimativamente da 0 a 10 kHz, regolando,
in modo continuo la manopola A1
e, in modo discreto, la manopola A2 .
L'avvio dei segnali (triangolare o impulsato) puo' essere dato da un segnale esterno
(prelevabile anche dal generatore principale), connesso tramite la boccola A9 :
tale segnale di attivazione o sincronizzazione (max 20 volts) deve
superare la soglia fissata
dalla manopola A4 ed
avere il segno del selettore sovrastante la boccola A7 , che nella posizione
0 esclude la sincronizzazione.
In questo modello, come genericamente in altri della stessa categoria,
le indicazioni numeriche riportate dalle manopole che regolano le frequenze
non sono attendibili.
Le valutazioni quantitative debbono essere sempre ricavate tramite osservazione
all'oscilloscopio.
Inoltre, la regolazione di ogni manopola richiede di attendere qualche secondo prima di effettuare la
lettura, per consentire una adeguata stabilizzazione del contatto corrispondente alla
posizione raggiunta .