OSCILLOSCOPIO
Tektronix 2205 20 megahertz
Regolazioni
1
regolazione intensita' luminosa   
2
ricerca figura fuori schermo    (viene visualizzata tutta la zona sensibile dello strumento)
3
regolazione dimensioni linee e punti    (messa a fuoco)
4
rotazione linea di riferimento (manutenzione strumento)
5
acceso/spento
6
spia accensione
Sezione verticale
7
traslatore verticale del segnale y1 (canale 1) se la sweep e' attivata (config. y1-t)
non ha effetto se la sweep e' disattivata (config. x-y, cioe' segnale 1 verso segnale 2)
8
traslatore verticale del segnale y2 (canale 2) sia in caso di
sweep attivata (config. y2-t) che disattivata (config. x-y)
9
selettore segnale su schermo: CH1(canale 1), CH2 (canale 2), BOTH (entrambi, sovrapposti)
10
invertitore segnale canale 2
11
scelta della figura visualizzata sullo schermo
- ADD : somma segnali CH1 + CH2 ( o differenza, se canale 2 invertito)
- ALT :tecnica "alternate" se selettore 9 su "BOTH" (consigliato alle
alte frequenze, Khz)
- CHOP:tecnica "chopper" se selettore 9 su "BOTH" (consigliato alle
basse frequenze)
12
selettori discreti per amplificazione canale 1 e canale 2
La sensibilita' (volt/div) viene indicata dall'estremo sinistro del segno 1X.
Il corrispondente del segno 10X si riferisce a segnali ridotti di un fattore
10 dal sistema di connessione (probe o sonda).
13
leggera riduzione dell'amplificazione
impostata dal selettore precedente
(riduzione non tarata , disinserita con la manopola girata tutta in verso orario)
14
selettori sui canali 1 e 2 :
- AC traslazione per centrare la figura sul suo valor medio (attenzione: possibile distorsione del segnale)
- GND esclusione del segnale (serve per fissare il livello di riferimento
agendo sul traslatore verticale)
- DC nessuna traslazione della figura
15
boccole con cavi di connessione (sonde) dei segnali esterni (ingressi ai canali 1 e 2)
Sezione orizzontale
16
traslatore orizzontale della figura sullo schermo
17
moltiplicatore del valore indicato dal selettore 18
X10 va interpretato come una dilatazione temporale di un fattore 10
del segnale osservato;
ovvero come una riduzione di un fattore 10
del tempo base indicato dal selettore 18
in altre parole, serve per eseguire uno
"zoom" su un dettaglio della figura osservata.
18
indicatore del tempo base della sweep (divisione grande in orizzontale
nella mascherina)
in posizione xy la sweep e' disinserita (configurazione x-y)
19
variazione fine del valore indicato dal selettore 18
(variazione non tarata, disinserita
con la manopola girata tutta in verso orario)
20
segnale di test (manutenzione dello strumento)
21
presa di terra fornita dallo strumento, da connettere al punto terra del circuito
da cui si prelevano i segnali inviati all'oscilloscopio
Trigger
avvio della sweep mediante il raggiungimento del segnale di trigger ad un valore
programmato (vedi selettore 27)
22
inclinazione (ascendente o discendente) del segnale di trigger
23
livello (valore) regolabile che deve raggiungere il segnale di trigger
in un campo di valori compatibili, per costruzione, con l'uso dello strumento.
24
spia accesa se il trigger e' attivo
25
modalita' di uso della sweep:
- P-P (AUTO) i valori minimo e massimo del variatore 23 sono stabiliti con un
campionamento iniziale del segnale di trigger;
la regolazione del selettore 23
serve a stabilire a quale valore del segnale di trigger inizia la scansione;
la sweep parte comunque, anche se manca o e' nullo il segnale di trigger
- NORM il segnale deve raggiungere il livello stabilito del selettore 23:
se questo non avviene, perche' il segnale di trigger manca oppure ha
ampiezza inadeguata, non c'e' l'avvio della sweep
(vedi COMMENTI)
- TV casi particolari, tipicamente simili a P-P
- SGL SW (single sweep) l'avvio della sweep avviene una sola volta
26
ripristino delle condizioni per riavviare la sweep in caso di SGL SW
27
selettori del segnale di trigger
- CH1 il segnale inviato al canale 1 e' il segnale di trigger
- CH2 il segnale inviato al canale 2 e' il segnale di trigger
- LINE un segnale generato dall'oscilloscopio e' il segnale di trigger
- vert mode (poco visibile nella foto e' tra CH1 e CH2):
- nei casi BOTH-ADD e BOTH-CHOP (selettori 9 e 11)
il segnale di trigger e' la somma dei segnali di canale 1 e di canale 2
- nel caso BOTH-ALT (selettori 9 e 11)
il segnale di trigger e' dato alternativamente dai segnali di canale 1 e canale 2
- EXT rimanda al selettore accanto:
- LINE segnale standard generato dall'oscilloscopio
- EXT/10 segnale (ridotto di un fattore 10) inviato dall'esterno
tramite la boccola 28
- EXT come nel caso precedente senza riduzione del fattore 10
- EXT Z il segnale della boccola 28 modula l'intensita' della
luce su tutto lo schermo
28
ingresso di un segnale esterno (vedi 27)