Programma di  Istituzioni di Fisica Teorica  A

(Prof. K. Konishi)

 

A. A. 2000/2001

 

Parte I: Introduzione e concetti principali

 

1. Introduzione:  Comportamento non classico di elettroni

2. Complementi di meccanica analitica  (breve).

Formalismo  Hamiltoniano e  teoria delle trasformazioni canoniche; equazione di  Hamilton-Jacobi.

3. Cenni storici: nascita della meccanica quantistica

la  formula di Planck e quanto di energie;  il modello atomico di Bohr; condizione di quantizzazione

di Bohr e Sommerfeld; onde di de Broglie.

4.  I principi della meccanica quantistica

 Principio d'indeterminazione e della sovrapposizione;  stati quantistici; operatori e variabili dinamiche;

 equazione di Schroedinger.

5. Equazione di Schroedinger  e   sistemi unidimensionali

 Proprieta` generale; densita` di correnti; teorema di Ehrenfest; buche di potenziale;  oscillatore armonico; barriere di potenziale.

6. Formalismo matematico della meccanica quantistica

 Rappresentazioni di x e di p; bra e ket; spazio  di Hilbert; operatori e matrici; trasformazione unitarie; rappresentazioni di Schroedinger e di Heisenberg;  funzione di Green; stati misti e matrice densita`.

 

Parte II: Sistemi in tre dimensioni

 

7. Teoria del Momento angolare 

Regole di commutazione; autovalori e  autostati; funzioni armoniche sferiche; elementi di matrice; spin;  coefficienti di Clebsch-Gordan; elementi di teoria dei gruppi; teorema di Wigner-Eckart.

8. Simmetrie in meccanica quantistica

9. Equazione di Schroedinger in tre dimensioni 

Moto in campo centrale; parita`; onde sferiche;  atomo di idrogeno; buche di potenziale.

 

Parte III:  Metodi di approssimazione

 

10. Teoria delle perturbazioni

Perturbazioni indipendenti e dipendenti dal tempo; caso con stati degeneri;  calcolo della probabilita` di transizione.

11. Approssimazione  semi-classica (metodo WKB)

 Funzione d'onda semi-classica; formule di connessione;  effetto tunnel.

12. Metodo variazionale

 

Parte IV:  Ulteriori sviluppi

 

13. Particelle identiche

Le statistiche di Bose-Einstein e  di Fermi-Dirac; operator di creazioni e di annichirazioni.

14. Atomi

Configurazioni elettroniche.

15. Effetto Aharanov-Bohm