FISICA NUCLEARE I e II modulo
Anno Accademico 2001 – 2002
Proprieta` dei nuclei atomici e dell'interazione nucleare.
Caratteristiche generali dei nuclei atomici.
Dimensioni e raggi dei nuclei, masse e stabilita` dei nuclei.
Momenti elettrici di dipolo e di quadrupolo. Momento di dipolo magnetico dei nucleoni e dei nuclei, linee di Schmidt.
Teoria quantistica dello scattering. Matrice di scattering.
Sezione d'urto differenziale e totale. Analisi in onde parziali.
Teorema ottico. Approssimazione di Born. Approssimazione semiclassica.
Fenomenologia dell'interazione NN.
Dipendenza dallo spin dell'interazione NN.
Forze tensoriali. Forma generale dell'interazione NN. Potenziali realistici.
Il deutone con forze tensorali e con potenziali realistici.
Sistemi di tre nucleoni e cenni sulle forze nucleari a tre corpi.
Modelli del nucleo atomico: Modello a shell con interazione spin orbita.
Modello di Rainwater. Modello unificato: eccitazioni intrinseche e collettive. Stati nucleari vibrazionli e rotazionali.
Modello di Nilsson per i nuclei deformati.
Fisica dei sistemi nucleari a molti corpi e Fisica delle stelle compatte
Seconda quantizzazione: operatori di creazione e di annichilazione, operatore numero, rappresentazione degli opertori ad uno e a due corpi nello spazio di Fock. Operatori di campo.
Applicazioni: gas degenere di elettroni.
Materia nucleare. Metodo di Hartree--Fock. Matrice di scattering nel mezzo nucleare. Equazione di Bethe--Goldstone. Espansione di Brueckner--Bethe--Goldstone. Approssimazione di Brueckner--Hartree--Fock.
Equazione di stato della materia nucleare e della materia neutronica.
Materia iperonica.
Equazione di stato della materia adronica ad alte densita`.
Stelle compatte (nane bianche, stelle di neutroni, buchi neri): proprieta` generali.
Equazioni per l'equilibrio idrostatico in relativita` generale.
Proprieta` e struttura interna delle stelle di neutroni.
Materia di quark e stelle di neutroni. Stelle di materia di quark (strange stars).
Pulsar: proprieta` osservative. Meccanismo di emissione.
Pulsar al millisecondo e loro genesi. Glitches nelle pulsar e superfluidita` nucleare.