Relativita`
Prof. E. Vicari
I modulo
Principio di Relativita` di Einstein. Intervallo tra due eventi.
Tempo proprio. Trasformazioni di Lorentz. Quadrivettori.
Principio di minima per una particella libera.
Particella in un campo elettromagnetico.
Lagrangiana e equazioni del campo elettromagnetico. Quadricorrente.
Moto di una particella in campi elettrici e magnetici costanti.
Il tensore energia-impulso.
Il tensore energia-impulso del campo elettromagnetico.
Fluido perfetto relativistico.
Principio di equivalenza. Formalismo tensoriale in relativita` generale.
Metrica spaziale. Simultaneita`. Trasporto parallelo. Derivata covariante.
Moto di un corpo in un campo gravitazionale.
Campo costante. Quantita` conservate.
Tensore di Riemann. Equazione di Einstein.
Equazione di Einstein derivata da un principio variazionale.
Definizione del tensore energia-impulso dalla variazione rispetto alla metrica.
Tensore energia-impulso in teoria di campo classica.
Pseudo-tensore energia-impulso del campo gravitazionale.
Quadrimpulso di un sistema finito.
II modulo
Parametrizzazione della soluzione generale a simmetria sferica dell'equazione di Einstein.
Soluzione nel vuoto: Metrica di Schwarzschild.
Quadrimpulso associato alla metrica di Schwarzschild.
Proprieta` fisiche della metrica di Schwarzschild.
Alcune caratteristiche della soluzione a simmetria sferica in un fluido perfetto statico.
Moto di una particella nella metrica di Schwarzschild.
Quantita` conservate. Traiettorie in campo gravitazionale.
Moto di un fotone. Fenomeno della deflessione della luce da parte di un grave.
Precessione del perielio in orbite finite.
Singolarita` della metrica di Schwarzschild. Buchi neri.
Moto di una particella in prossimita` del raggio gravitazionale.
Orizzonti. Metrica di Kruskal-Szeheres.
Buchi neri stazionari. Metrica di Kerr.
Moto di una particella nella metrica di Kerr. Orizzonte e ergosfera.
Caratteristiche del moto nella ergosfera.
Approssimazione post-newtoniana. Sviluppo perturbativo.
Approssimazione di campo debole. Equazioni di Einstein linearizzate.
Onde piane gravitazionali. Stati di elicita` indipendenti.
Effetti delle onde gravitazionali sulle particelle libere.Rivelatori risonanti.
Tensore energia-impulso delle onde gravitazionali.
Generazioni di onde gravitazionali. Radiazione di quadrupolo.
Energia dissipata dalla radiazione di quadrupolo.
Cenni di cosmologia. Modello di universo omogeneo e isotropo.
Metriche corrispondenti a spazi omogenei e isotropi.