(Prof. Adriano Di Giacomo)
Simmetrie e gruppi. Teorema di Wigner.
Le simmetrie fondamentali: Galileo, Poincarè, Parità, Inversione temporale.
Teoria dello scattering: matrice S, invarianze e scattering, unitarietà, teorema ottico, fasi di scattering, scattering da potenziale.
Teoria del decadimento: risolvente, simmetrie e decadimenti.
Equazione di Dirac: particelle libere e in campo esterno.
Il primo modulo previsto per il primo semestre, varrà 7 crediti, incluse le esercitazioni, e sarà sufficiente a coprire le necessità degli studenti dell'indirizzo di fisica della materia.
(Prof. Adriano Di Giacomo)
Le rappresentazioni del gruppo di Poincarè e le particelle libere.
Equazioni d'onda relativistiche (spin 0, 1/2, 1).
Teoria di campo classica: invarianze, teoremi di Noether, quantità conservate.
Quantizzazione del campo
Campi in interazione. Teoria perturbativa.
Il modello standard. Elementi di teoria della rinormalizzazione in QED.
Calcolo di processi deboli ed elettromagnetici.
Il secondi modulo, previsto per il secondo semestre, varrà 8 crediti, incluse le esercitazioni ed è inteso per gli studenti teorici e per gli sperimentali di alte energie.