Fisica Generale I
I modulo
 
Prof. Nicolo' Beverini (a.a. 1999-2000)
Meccanica del punto
- Grandezze fisiche e loro misura
- Sistemi coerenti di unita` di misura. Il sistema internazionale (SI)
- Moto su una traiettoria. Legge oraria del moto; velocita` ed accelerazione.
- Vettori e algebra vettoriale.
- Velocitę ed accelerazione come grandezze vettoriali. Accelerazione tangenziale e centripeta.
- Moto circolare uniforme. Velocita` angolare, periodo e frequenza.
- Dinamica del punto materiale. Definizione di forza, massa, quantita` di moto.
- I tre principi fondamentali della dinamica.
- Lavoro ed energia. Teorema dell'energia cinetica.
- Forze conservative. Energia potenziale. Principio di conservazione dell'energia meccanica.
- Vincoli e forze vincolari. Forze d'attrito. Coefficiente d'attrito statico e d'attrito dinamico.
- Moto di un corpo soggetto allíattrito viscoso.
- Sistemi di riferimento non inerziali. Forze d'inerzia. Forza centrifuga.
- Forze elastiche. Energia potenziale elastica.
- Le leggi di Keplero e la legge di gravitazione universale. Meccanica dei corpi celesti.
Meccanica dei sistemi continui
- Meccanica dei sistemi. Forze interne ed esterne al sistema. Quantita` di moto totale.
- Teorema dell'impulso. Principio di conservazione della quantita` di moto. Centro di massa. Applicazione ai problemi di urto.
- Momento totale della quantitę di moto. Le due equazioni cardinali dei sistemi
di punti materiali. Energia cinetica totale e teorema di Koenig.
- Corpi rigidi in rotazione attorno ad un asse fisso. Cinematica dei moti di rotazione. Momento d'inerzia. Teorema degli assi paralleli.
- Cenni alla dinamica del corpo rigido libero. Applicazioni dei principi della meccanica dei sistemi alla dinamica dei corpi rigidi.
- La statica del corpo rigido. Condizioni di equilibrio. Equilibrio stabile, instabile, indifferente.
- Oscillazioni e moto armonico. Oscillazioni smorzate. Oscillazioni forzate. Risonanza.
- Corpi elastici. Definizione del tensore delle deformazioni e del tensore tensore
degli sforzi. Moduli di compressibilita` e di deformazione.
- Statica dei fluidi. La pressione. Il principio di Pascal. Legge di Stevino. Principio di Archimede.
- Teorema di Bernouilli e sue applicazioni.
- Liquidi reali: viscosita` , caduta di pressione, regime laminare e regime turbolento; numero di Reynolds. Applicazioni.
- Descrizione microscopica e macroscopica di un gas. La teoria cinetica dei gas. Significato microscopico delle grandezze macroscopiche di pressione e temperatura.
Equazione di stato dei gas perfetti.
Termometria e termodinamica
- Termometria. Dilatazione termica.
- Calorimetria. Capacita` termica e calore specifico temperatura. Cambiamenti di stato. Calore latente.
- Propagazione del calore. Conduzione, convezione, irraggiamento.
- Sistemi termodinamici. Stati d'equilibrio. Funzioni di stato. Equazione di stato per un sistema termodinamico.
- Trasformazioni termodinamiche. Trasformazioni reversibili ed irreversibili. Grafici sul piano PV.
- Trasformazioni termodinamiche sui gas perfetti. Gas reali ed equazione di Van der Waals.
- Il primo principio della termodinamica.
- Trasformazioni adiabatiche.
- Applicazioni del I principio ai gas perfetti.
- Il secondo principio della termodinamica.
- Il ciclo di Carnot. Rendimento di una macchina termica.
- Temperatura termodinamica. Definizione di entropia. Cambiamenti di entropia nelle trasformazioni reversibili ed irreversibili.
- Cenni ai potenziali termodinamici e al loro significato.
Testi Consigliati:
- Serway, Fisica - Vol I, ed. EDISes;
ovvero, in alternativa:
- Ohanian, Fisica - Vol I, ed. Zanichelli
- Rosati, Fisica Generale - Vol I, Ed. Ambrosiana