Circuiteria
Leggi di Kirchhoff. Risoluzioni di circuiti con elementi resistivi,capacitivi, induttivi, in alimentazione continua ed alternata. Metodo simbolico e grafico per le grandezze alternate e generalizzazioni delle leggi di Kirchhoff. Alimentazione periodica generica ed analisi di Fourier. Metodi a ponte per la misura di impedenze. Circuiti con diodi e transistor. Considerazioni sulla componentistica ideale e reale. Circuiti magnetici,riluttanze,legge di Hopckinson. Coefficienti di auto e mutua induzione. Materiali ferromagnetici. Fenomeni d'isteresi, correnti parassite, dispersione di flusso. Sistemi di unita' di misura.
Riferimenti: dispense del corso
Ottica fisica
Sorgenti incoerenti e coerenti di radiazione elettromagnetica; caratteristiche della radiazione laser (utilizzazioni e sicurezze). Propagazione, assorbimento, riflessione, rifrazione. Aspetti energetici. Polarizzazione,interferenza,diffrazione.
Riferimenti: B.Rossi Ottica
Argomenti da svolgere con l'ausilio di mezzi di calcolo
Elementi di analisi numerica; approssimazioni, interpolazioni, minimax. Analisi di dati sperimentali incorrelati e correlati. Fit multidimensionali. Elementi della teoria delle decisioni;estimatori, test di ipotesi. Analogie,modelli deterministici e modelli stocastici;simulazioni numeriche. Metodi montecarlo e loro fondamenti matematici.
Riferimenti: Bini et al. Metodi Numerici
M.Loreti Fondamenti di statistica
F.James CERN computing school
F.James Montecarlo Theory and Practice
1) Circuiti con deviatori ed invertitori
2) Tester
3) Circuito RC
4) Oscilloscopio
5) Circuiti RLC
6) Relazioni di fase in alternata
7) Circuiti risonanti
8) Circuiti filtro
9) Circuiti integratore e derivatore
10) Caratteristica del diodo a giunzione
11) Circuito raddrizzatore
12) Circuito amplificatore a transistor
13) Misura di campo magnetico (sorgenti senza materiali ferromagnetici)
14) Misura di campo magnetico (sorgenti con materiali ferromagnetici)
15) Riluttanze
16) Coefficiente di autoinduzione
17) Coefficiente di mutua induzione
18) Misure di dispersione di flusso
19) Ciclo d'isteresi
20) Trasformatore. Correnti parassite.
21) Sincronizzazione di segnali
22) Caratteristiche di un laser (divergenza,polarizzazione,legge di Malus)
23) Diffrazione da fenditure,ostacoli,reticoli
24) Propagazione e polarizzazione in mezzi rifrangenti e birifrangenti
25) Tema a scelta, preferibilmente con uso determinante del calcolatore