LABORATORIO DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE.
INDIRIZZO DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE.
(Prof. Flavio Costantini)
A.A. 1999/2000
1^ Modulo
Interazione della radazione con la materia.
Perdita di energia per ionizzazione.
Diffusione coulombiana multipla. Bremsstrahlung.
Effetto fotoelettrico, effetto Compton. Produzione di coppie.
Sciami elettromagnetici.
Radiazione di Cerenkov.
Introduzione ai rivelatori.
Contatori a scintillazione. Scintillatori organici ed inorganici.
Produzione e raccolta di luce. Fotomoltiplicatori.
Rivelatori a luce di Cerenkov.
Rivelatori di particelle in mezzo gassoso. Camere proporzionali, a deriva,
streamer. Camere a proiezione temporale.
Rivelatori a semiconduttore.
Elettronica analogica e digitale. Discriminatori e coincidenze.
Lo standard elettronico NIM. Tecniche di coincidenza.
Descrizione degli esperimenti preliminari.
Due esperimenti preliminari: circa cinque pomeriggi distribuiti su 2 settimane.
2^ Modulo
.
Misure di impulso e di energia.
Analisi magnetica e misura dell' impulso di particelle cariche.
Risoluzione strumentale e di scattering multiplo.
Principi di calorimetria. Calorimetri omogenei ed a sampling.
Calorimetri elettromagnetici ed adronici. Risoluzione di un calorimetro.
Principi della compensazione.
Acquisizione di dati
Sistemi di trigger ed acquisizione dati negli esperimenti di fisica nucleare e
subnucleare. Convertitori analogico digitali : ADC, TDC.
Cenni sugli standard elettronici in uso CAMAC, VME, FASTBUS.
Elaborazione statistica dei dati.
Richiami di statistica. Propagazione degli errori. Distribuzione del chi-quadro.
Introduzione al metodo di Montecarlo.
Descrizione degli esperimenti.
Due esperimenti: circa sette pomeriggi distribuiti su 2 settimane.
Testi
W.R. Leo Techniques for Nuclear and Particle Physics Experiments Springer Verlag
R.C. Fernow Introduction to experimental particle physics. Cambridge.
J.D. Jackson Classical Electrodynamics. Wiley
Nota.
Il programma e' diviso in due moduli. Previa autorizzazione della
Commissione Didattica, lo studente puo' seguire solo il 1^ modulo.