Regole
per la redazione del piano di studio: |
|
|
|
|
|
La
Laurea Specialistica prevede l'acquisizione di 120 crediti. Questi 120 crediti
sono costituiti da 76 cfu d'esame + 44 cfu di tesi specialistica. I 76 crediti
d'esame sono a loro volta costituiti da 28 crediti di Completamento dell'Obbligo
e 48 crediti "curriculari". |
I
48 crediti sono suddivisi in: a)
30 crediti cosiddetti di indirizzo (= FIS/02 se si sceglie il curriculum
di Fisica Teorica; FIS/03 se si opta per Fisica della Materia; FIS/04 per
Interazioni Fondamentali; FIS/05 per Astronomia e Astrofisica); b)
12 crediti di "Fuori Indirizzo" (con tale denominazione si intendono
i crediti degli esami appartenenti ai Settori Scientifico Disciplinari degli
altri curricula della LS. Per esempio chi avesse scelto Fisica Teorica dovrebbe
sostenere 12 crediti tra FIS/01-03-04-05; chi studia Fisica della Materia
dovrebbe acquisire cfu in FIS/01-02-04-05; per gli studenti di Interazioni
Fondamentali la scelta dovrebbe ricadere su crediti di FIS/01-02-03-05;
infine per Astronomia e Astrofisica i crediti "Fuori Indirizzo"
sono quelli di FIS/01-02-03-04). c)
6 crediti, cosiddetti "Tutti FIS", da poter acquisire tramite
esami di qualsiasi Settore Scientifico Disciplinare di Fisica - da FIS/01
a FIS/08 - pertanto anche SSD della Laurea Specialistica in Fisica Applicata. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Corsi
obbligatori per tutti i curricula della LS in Scienze Fisiche (= Completamento
dell'Obbligo) |
|
|
|
|
Se |
Corso |
cfu |
S.S.D. |
|
|
|
|
I |
Metodi Matematici II |
6 |
FIS/02 |
|
|
|
|
II |
Struttura della Materia
II |
6 |
FIS/03 |
|
|
|
|
II |
Fisica Nucleare e Subnucleare
II |
6 |
FIS/04 |
|
|
|
|
II |
Astrofisica I |
6 |
FIS/05 |
|
|
|
|
I/II |
Esami NON FIS |
10 |
NON FIS |
|
|
|
|
I/II |
Crediti Liberi |
6 |
FIS/NON FIS |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Curriculum
di Fisica Teorica |
|
|
|
|
Se |
Corso |
cfu |
S.S.D. |
|
|
|
obbligatorio |
I |
Fisica Teorica I |
7 |
FIS/02 |
|
|
|
A |
I |
Transizioni di fase
e fenomeni critici |
6 |
FIS/02 |
|
|
|
A |
I |
Relativita' |
6 |
FIS/02 |
|
|
|
A |
I |
Fisica Statistica |
6 |
FIS/02 |
|
|
|
|
I |
Fenomenologia oltre
il Modello Standard (*) |
3 |
FIS/02 |
|
|
|
|
I |
Metodi Matematici II
A |
6 |
FIS/02 |
|
|
|
|
I |
Metodi Matematici II
B |
6 |
FIS/02 |
|
|
|
|
I |
Metodi Matematici III
A |
3 |
FIS/02 |
|
|
|
|
I |
Metodi Matematici III
B |
3 |
FIS/02 |
|
|
|
|
II |
Meccanica Analitica |
6 |
MAT/07 |
|
|
|
obbligatorio |
II |
Fisica Teorica II |
8 |
FIS/02 |
|
|
|
A |
II |
Teorie della Gravitazione |
6 |
FIS/02 |
|
|
|
A |
II |
Metodi Algebrici della
Meccanica Quantistica |
6 |
FIS/02 |
|
|
|
A |
II |
Sistemi quantistici
a due stati |
6 |
FIS/02 |
|
|
|
|
II |
Meccanica Quantistica
Relativistica (*) |
6 |
FIS/02 |
|
|
|
|
II |
Meccanica Quantistica
II A |
6 |
FIS/02 |
|
|
|
|
II |
Meccanica Quantistica
II B |
6 |
FIS/02 |
|
|
|
|
II |
Gruppo di rinormalizzazione
e anomalie (*) |
6 |
FIS/02 |
|
|
|
|
II |
Introduzione al Modello
Standard |
3 |
FIS/02 |
|
|
|
|
II |
Metodi Numerici della
Fisica Teorica |
3 |
FIS/02 |
|
|
|
|
II |
Fisica e Finanza |
3 |
FIS/02 |
|
|
|
|
II |
Cromodinamica Quantistica
(*) |
3 |
FIS/02 |
|
|
|
|
II |
Introduzione alla teoria
delle stringhe (*) |
3 |
FIS/02 |
|
|
|
(*)
= corsi in comune con la Scuola di Dottorato |
|
|
|
|
|
A
= almeno due di questi corsi sono obbligatori |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Curriculum
di Fisica delle Interazioni Fondamentali |
|
|
|
|
Se |
Corso |
cfu |
S.S.D. |
|
|
|
C |
I |
Gravitazione Sperimentale |
3 |
FIS/01 |
|
|
|
C |
I |
Microelettronica |
6 |
FIS/01 |
|
|
|
obbligatorio |
I |
Lab. di Fisica delle
Interazioni Fondamentali I |
6 |
FIS/04 |
|
|
|
A |
I |
Particelle Elementari
I |
6 |
FIS/04 |
|
|
|
B |
I |
Fisica Astroparticellare
I |
7 |
FIS/04 |
|
|
|
B |
I |
Fisica dei Sistemi
a molti corpi |
6 |
FIS/04 |
|
|
|
C |
I |
Analisi Statistica |
6 |
FIS/01 |
|
|
|
|
I |
Acceleratori di particelle |
3 |
FIS/04 |
|
|
|
C |
I |
Reazioni nucleari di
interesse astrofisico |
3 |
FIS/04 |
|
|
|
|
II |
Rivelatori ed elaborazione
dei segnali (*) |
3 |
FIS/01 |
|
|
|
C |
II |
Onde Gravitazionali
|
3 |
FIS/01 |
|
|
|
obbligatorio |
II |
Lab. di Fisica delle
Interazioni Fondamentali II |
6 |
FIS/04 |
|
|
|
B |
II |
Particelle Elementari
II |
8 |
FIS/04 |
|
|
|
|
II |
Fisica Subnucleare
(*) |
6 |
FIS/04 |
|
|
|
C |
II |
Fisica Astroparticellare
II |
3 |
FIS/04 |
|
|
|
B |
II |
Fisica degli Acceleratori |
6 |
FIS/04 |
|
|
|
A |
II |
Fisica Nucleare |
6 |
FIS/04 |
|
|
|
C |
II |
Apparati Sperimentali |
6 |
FIS/04 |
|
|
|
|
II |
Teoria delle reazioni
nucleari |
3 |
FIS/04 |
|
|
|
(*)
= corsi in comune con la Scuola di Dottorato |
|
|
|
|
|
A
= almeno uno di questi corsi e' obbligatorio |
|
|
|
|
|
B
= almeno uno di questi corsi e' obbligatorio |
|
|
|
|
|
C
= almeno sei crediti vanno scelti tra questi corsi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Possibili
accorpamenti: |
|
|
|
|
|
|
|
Laboratorio
di Fisica Nucleare II con Laboratorio di Fisica Nucleare I |
|
|
|
|
|
Particelle
Elementari II con Particelle Elementari I |
|
|
|
|
|
Fisica
Astroparticellare II con Fisica Astroparticellare I |
|
|
|
|
|
Gravitazione
Sperimentale con Relativitˆ |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Indirizzo
sperimentale |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Curriculum
di Fisica della Materia |
|
|
|
|
Se |
Corso |
cfu |
S.S.D. |
|
|
|
|
I |
Chimica Fisica Molecolare |
6 |
CHIM/02 |
|
|
|
A |
I |
Fisica dello Stato
Solido |
6 |
FIS/03 |
|
|
|
A |
I |
Fisica Atomica |
3 |
FIS/03 |
|
|
|
A |
I |
Fisica Molecolare |
6 |
FIS/03 |
|
|
|
A |
I |
Ottica Quantistica |
6 |
FIS/03 |
|
|
|
A |
I |
Fisica dei Plasmi I |
6 |
FIS/03 |
|
|
|
|
I |
Fisica della transizione
vetrosa |
3 |
FIS/03 |
|
|
|
|
I |
Misura delle costanti
fondamentali |
3 |
FIS/03 |
|
|
|
obbligatorio |
I |
Laboratorio di Ottica
Quantistica I |
6 |
FIS/03 |
|
|
|
A |
II |
Teoria Quantistica
dei Solidi |
6 |
FIS/03 |
|
|
|
|
II |
Algoritmi di Spettroscopia |
3 |
FIS/03 |
|
|
|
|
II |
Teoria dell'Ottica
Nonlineare |
3 |
FIS/03 |
|
|
|
|
II |
Fisica dei Plasmi II |
3 |
FIS/03 |
|
|
|
|
II |
Computazione Quantistica |
3 |
FIS/03 |
|
|
|
|
II |
Spettroscopia dei Solidi |
3 |
FIS/03 |
|
|
|
|
II |
Fisica delle Superfici
e Interfacce |
3 |
FIS/03 |
|
|
|
|
II |
Econofisica |
3 |
FIS/03 |
|
|
|
obbligatorio |
II |
Laboratorio di Ottica
Quantistica II |
6 |
FIS/03 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
A
= almeno tre di questi corsi sono obbligatori |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Curriculum
di Astronomia e Astrofisica |
|
|
|
|
Se |
Corso |
cfu |
S.S.D. |
|
|
|
A |
I |
Astrofisica II |
6 |
FIS/05 |
|
|
|
A |
I |
Sistemi Planetari I |
3 |
FIS/05 |
|
|
|
A |
I |
Sistemi Planetari II |
3 |
FIS/05 |
|
|
|
obbligatorio |
I |
Tecniche Astrofisiche
I |
6 |
FIS/05 |
|
|
|
A |
II |
Cosmologia e Astrofisica
Galattica |
6 |
FIS/05 |
|
|
|
A |
II |
Fisica Stellare |
6 |
FIS/05 |
|
|
|
obbligatorio |
II |
Tecniche Astrofisiche
II |
6 |
FIS/05 |
|
|
|
A |
II |
Astrometria moderna |
3 |
FIS/05 |
|
|
|
|
II |
Nucleosintesi (*) |
3 |
FIS/05 |
|
|
|
(*)
= corsi in comune con la Scuola di Dottorato |
|
|
|
|
|
A
= almeno due di questi corsi sono obbligatori |
|
|
|
|
|