-------- Original Message --------
Subject: [Fwd: borse EURYI] Date: Thu, 26 Oct 2006 12:22:38 +0200 From: Stefano Bettarini <mailto:stefano.bettarini@pi.infn.it><stefano.bettarini@pi.infn.it> Reply-To: <mailto:stefano.bettarini@pi.infn.it>stefano.bettarini@pi.infn.it Organization: INFN-Pisa To: <mailto:gruppo1@pi.infn.it>gruppo1@pi.infn.it, <mailto:gruppo2@pi.infn.it>gruppo2@pi.infn.it, <mailto:gruppo4@pi.infn.it>gruppo4@pi.infn.it, <mailto:gruppo5@pi.infn.it>gruppo5@pi.infn.it
Salve,
all'assemblea nazionale dei rappresentanti ricercatori INFN del 23/10 e' stato chiesto ad Antonio Passeri (ANPRI)
di fornire un riassunto delle informazioni importanti a riguardo delle borse EURYI.
Vi alleghiamo il messaggio.
saluti,
Stefano e Sandra
-------- Original Message --------
Subject: borse EURYI Date: Tue, 24 Oct 2006 10:04:57 +0200 (CEST) From: Antonio Passeri <mailto:passeri@roma3.infn.it><passeri@roma3.infn.it> To: Enrico Vigezzi <mailto:Enrico.Vigezzi@mi.infn.it><Enrico.Vigezzi@mi.infn.it> CC:
References:
Come richiestomi da enrico vi ragguaglio su questi contratti europei:
EURYI sta per European Young Investigator Awards:
Si tratta di CONTRATTI QUINQUENNALI con lo scopo di portare a fare
ricerca in Europa dei giovani e brillanti ricercatori sia stranieri, sia
europei che pero' da diverso tempo lavorino fuori Europa.
Si richiede non solo la presentazione di un progetto di ricerca di un certo
respiro, ma anche l'accordo con un LABORATORIO EUROPEO (host institution) che
si impegna a mettere a disposizione le sue struttre per la ricerca in questione.
La durata quinquennale e l'ammontare economico del contratto (fra 750 e
1250 keuro in 5 anni) sono pensati per permettere ai vincitori di far
partire una NUOVA LINEA DI RICERCA e costruirsi un gruppo di lavoro
duraturo.
CHI PUO' PARTECIPARE: ricercatori stranieri o europei che lavorano fuori
europa, che abbiano conseguito il PhD, ed abbiano fatto attivamente
ricerca per un minimo di 2 fino a un max di 8 anni DOPO il PhD. Chiunque
abbia la posizione di "full professor" non puo' applicare.
I contratti sono finanziati da varie istituzioni di ricerca europee, fra
cui l'INFN, che vi investe 50 keuro ogni bando, cosa che gli da' il
diritto di portare 2 proposte alla selezione europea. Il primo stadio di
selezione viene effettuato "localmente" da ogni istituzione partecipante,
sulla base di criteri generali stabiliti in sede europea.
In questo bando vi sono 20 contratti in tutto. Nello scorso bando ve ne
erano 25. In tutta Europa furono presentate 450 proposte, delle quali 145
arrivarono al secondo stadio, dove 50 vennero invitate per una interview.
Sempre nello scorso bando, all'interno dell'INFN furono presentate 5
proposte, ma le 2 selezionate non riuscirono a vincere.
Insomma le chance sono poche, ma se si vince e' un gran bel colpo.
La scadenza del bando e' il 30 NOVEMBRE. La selezione interna sara'
completata entro marzo, e quella europea entro luglio 2007. I progetti di
ricerca vincitori dovranno iniziare entro 6 mesi dal 1.10.2007.
Info piu' complete su: http://www.infn.it/eu/crue/docs/euryi/EURYI.php