VERBALE DEL CONSIGLIO
DI DIPARTIMENTO
Deliberazione n. 13 |
|||
Seduta del 21/02/2005 |
Ordine del giorno n. 12ARGOMENTO: Programmazione triennale Il Presidente dà le informazioni sotto riportate, già inviate ai componenti del Consiglio per una prima riflessione in merito. La programmazione pluriennale del reclutamento del personale docente del Dipartimento di Fisica "E. Fermi" è formulata in stretto riferimento a due fondamentali linee-guida a suo tempo deliberate dal Consiglio di Dipartimento: 1) Mantenimento di un livello di reclutamento costante nel tempo e valutato sulla base del fabbisogno a regime in condizioni di turnover regolare Tale fabbisogno, per un Dipartimento che comprende un centinaio di docenti e ricercatori, è valutabile nella misura minima di 2,5 nuovi ricercatori per anno, più un numero di passaggi a fascia superiore che risulti congruo rispetto ai volumi globali, ai vincoli percentuali di composizione per fasce e alle legittime aspettative di carriera. Tale numero è stimabile in una media di due chiamate a fascia superiore per anno, di cui una quota maggioritaria (fino a 2/3 del totale) destinata alle chiamate di professori associati. In una fase di forte deficit di risorse da turnover rispetto al fabbisogno indicato il Dipartimento ha deciso di fare un uso sistematico delle opportunità offerte dalla creazione delle figure di ricercatore in formazione, ritenendo però, anche in conformità al relativo regolamento, di dover estendere in tal caso le proprie richieste a un totale di tre ricercatori in formazione per anno (con una maggiorazione del 20%) per tener conto delle spesso inevitabili perdite in itinere. 2 ) Equa ripartizione tendenziale delle risorse tra le tre differenti grandi aree di ricerca esistenti nel Dipartimento (Fisica delle Interazioni Fondamentali e sue applicazioni; Fisica della Materia; Fisica Teorica e Astrofisica) pur nel sostanziale rispetto del principio di restituzione delle risorse all'ambito di provenienza Tale rispetto deve quindi essere assicurato non puntualmente ma nel lungo periodo, eliminando per quanto possibile gli elementi di fluttuazione derivanti dalla casualità del processo di turnover . Tutto ciò premesso, il Dipartimento di Fisica "E. Fermi" propone per il triennio 2005-2007, e sulla base delle ulteriori risorse derivanti dal turnover 2008-2010, l'attuazione delle seguenti richieste, ripartite per Facoltà in relazione alla provenienza delle risorse e alle specifiche esigenze didattiche Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e NaturaliSettore scientifico-disciplinare FIS/01: un ricercatore in formazione per ciascuno dei tre anni inclusi nel piano 2005-7, a coprire i pensionamenti di un associato nel 2007 e di due associati nel 2008 (in un caso con diverso impiego delle relative risorse liberate nella Facoltà di Veterinaria), più la chiamata di un associato (esterno) a coprire anticipatamente il futuro pensionamento di un ordinario nel 2009, utilizzando nel periodo intermedio la disponibilità di Enti esterni all'Ateneo a sostenere temporaneamente l'onere finanziario sulla base di specifici progetti di ricerca. Settore scientifico-disciplinare FIS/03 : un ricercatore di ruolo a concorso nel 2005 a seguito del pensionamento di un ricercatore nell'anno in corso, più un ricercatore in formazione per ciascuno dei due anni 2006 e 2007 a coprire i pensionamenti di due associati nel 2007 e nel 2010. Settore scientifico-disciplinare FIS/02 : un ricercatore in formazione nell'anno 2005 più la chiamata di un idoneo (interno) su posto di professore associato, a coprire il pensionamento di un associato nel 2008. Settore scientifico-disciplinare FIS/04 : un ricercatore in formazione (profilo teorico) nell'anno 2006 a coprire il pensionamento di un ordinario nel 2010. Settore scientifico-disciplinare FIS/05 : un ricercatore in formazione nell'anno 2007 a coprire il pensionamento di un ordinario nel 2005. La richiesta complessiva alla Facoltà di Scienze M.F.N. comporta un onere di punti 14.67 a fronte di una disponibilità complessiva dell'Area Fisica fino al 2010 di punti 13,00. L'eccedenza si giustifica in parte con le motivazioni generali sopra addotte, in parte e più sostanzialmente con il potenziale recupero di 1 punto di budget derivante dall'incentivazione ministeriale alla chiamata di docenti esterni e con la richiesta di anticipo di punti 0,67 su ulteriori futuri pensionamenti da prelevare "pro quota" dal budget indiviso di Facoltà, di cui 3 punti sono immediatamente disponibili e altri 9 lo diverranno presumibilmente al termine del processo di rientro nel 90% del F.F.O. Tale anticipo si giustifica anche, per questa come per altre Aree della Facoltà, sulla base dell'esigenza di graduare il rientro da un debito (di punti 2,67) contratto dall'Area Fisica in epoca nella quale si riteneva ancora di poter disporre pienamente di tutte le risorse derivanti dal turnover. Facoltà di IngegneriaSettore scientifico-disciplinare FIS/01 : chiamata di un idoneo (esterno al sistema universitario) su un posto di professore associato nell'anno 2005, con presumibile incentivazione ministeriale, più un ricercatore in formazione in formazione nel 2007 a coprire un pensionamento di ordinario nel 2010. La richiesta è formulata tenendo conto del particolare fabbisogno soprattutto didattico della Facoltà, e ritenendo che la copertura di punti 3,33 sia più che assicurata dalle residue spettanze dell'Area Fisica, dalla risorsa di cui sopra e dall'incentivazione ministeriale (per complesso di punti 4,67). Facoltà di Medicina e Chirurgia e Facoltà di FarmaciaSettore scientifico-disciplinare FIS/07 : un ricercatore in formazione nel triennio a coprire il pensionamento di un ordinario nel 2010, più la chiamata di un idoneo (interno alla Facoltà di Medicina) su posto di professore associato, per l'insegnamento nei corsi Interfacoltà di interesse delle due Facoltà, con contributo di punti 0,67 alla chiamata offerto dalla Facoltà di Farmacia, tenendo conto del fabbisogno didattico specifico e della non piena ottemperanza della Facoltà stessa ai requisiti minimi in relazione ai corsi dell'Area Fisica. Facoltà di Medicina VeterinariaSettore scientifico-disciplinare FIS/03 : sulla risorsa liberata dal pensionamento di un associato nel 2008 in luogo di un ricercatore in formazione che sarà invece richiesto, come indicato, nella Facoltà di Scienze, si propone la chiamata di due idonei (interni alla Facoltà di Scienze) su posti di professore associato, di cui uno con trasferimento della risorsa di ricercatore e dell'afferenza alla Facoltà di Veterinaria, onde permettere alla stessa il rispetto dei requisiti minimi per l'Area Fisica. Una delle chiamate dovrebbe avvenire entro il 2005 mentre l'altra può attendere, se assolutamente necessario, fino al 2007. Dal punto di vista dell'impegno di budget due promozioni ad associato sono del tutto equivalenti a un posto di ricercatore e corrispondono ai punti 1,33 resi disponibili dal pensionamento. Il Dipartimento di Fisica "E. Fermi", mentre con questo programma giunge a coprire il proprio fabbisogno triennale di ricercatori, si riserva di richiedere, non appena si verificheranno ulteriori disponibilità di risorse permanenti o temporanee, l'attivazione di procedure di chiamata di idonei su posti di professore associato e ordinario, atteso che, nella situazione presente, l'elevata richiesta di servizi didattici da parte di numerose Facoltà (che si evince facilmente anche solo sulla base di una valutazione dei requisiti minimi effettuata secondo le prescrizioni e le indicazioni ministeriali) non può considerarsi soddisfatta dalla sola pur indispensabile presenza di nuovi ricercatori. Si segnala in particolare la totale assenza di docenti di Fisica nella Facoltà di Agraria, e il numero abbastanza limitato di docenti nella Facoltà di Medicina, se visto in rapporto al numero di Classi di Laurea; si segnala poi l'opportunità di chiamate su fasce superiori nella Facoltà di Ingegneria al fine di rafforzare l'impegno di docenza. A fine di raffronto con le indicazioni generali di Ateneo in materia di composizione per fasce delle Aree si riporta infine la situazione presente del Dipartimento insieme a quella proiettata al 2010. |
IL SEGRETARIO |
|
IL PRESIDENTE |
(Donatella Rossi) |
(Paolo Rossi) |