VERBALE DEL CONSIGLIO
DI DIPARTIMENTO
Deliberazione n. 33 |
![]() |
||
Seduta del 19/11/2007 |
Ordine del giorno n. 5ARGOMENTO: Proposta valutazione Dipartimento. Il Presidente presenta al Consiglio di Dipartimento la propria proposta, già approvata in linea di massima dal Consiglio ristretto ai professori ordinari. Il Presidente propone che il Dipartimento si sottoponga, nel corso del corrente Anno Accademico, a una valutazione delle proprie attività di ricerca effettuata da una commissione di esperti, nazionali e internazionali, esterni al Dipartimento e non legati ad esso da collaborazioni scientifiche. La finalità di tale valutazione non sarebbe tanto quella di attribuire un giudizio di merito assoluto alle attività attualmente in corso del Dipartimento quanto quella di analizzarne le potenzialità di sviluppo nel futuro prevedibile, segnalando al contempo le carenze degli attuali programmi di ricerca che potrebbero essere colmate nel prossimo futuro mediante opportuni programmi di investimento (o reinvestimento) delle risorse umane e materiali del Dipartimento. Un’indagine di questo tipo, se effettuata con il preciso impegno collettivo di ritenerne vincolanti per il Dipartimento almeno le conclusioni principali e le risultanti linee-guida, offrirebbe la possibilità di effettuare una programmazione di medio periodo più svincolata dalle ottiche settoriali inevitabili in chi già opera (e presumibilmente vorrebbe continuare ad operare) su precisi filoni di ricerca, e al tempo stesso potrebbe prestarsi a un’operazione di forte rilancio dell’immagine del Dipartimento, che si presenterebbe, sia a livello di Ateneo che a livello nazionale, come una comunità aperta alla valutazione e desiderosa di mantenere e rafforzare i livelli di eccellenza raggiunti nelle proprie attività di ricerca. Il modello di questa valutazione dovrebbe essere, a grandi linee, quello già sperimentato dal Dipartimento di Fisica dell’Università di Padova, se necessario integrato a livello metodologico in modo da uniformarsi agli standard adottati nei Paesi con esperienze più avanzate nel campo della valutazione dell’attività scientifica. La messa in atto di un processo di valutazione richiede che si costituisca all’interno del Dipartimento un gruppo di lavoro con compiti istruttori e propositivi, con il mandato di definire le procedure operative (documentazione da produrre e modulistica da compilare da parte di singoli e gruppi, tempistica del processo, individuazione di una rosa di possibili valutatori, autorevoli e disponibili). Il Presidente propone che tale gruppo di lavoro sia costituito dal Panel, integrato a tal fine, per garantire la massima rappresentatività scientifica, dai coordinatori delle Sezioni che già non ne facciano parte (Rolla e Shore) e dal prof. Stefanini, per la sua esperienza specifica come valutatore del Dipartimento di Padova. Il Direttore si riserverebbe, sulla base delle indicazioni del gruppo di lavoro, di formulare la proposta operativa definitiva, comprensiva dei nomi dei valutatori, da proporre per l’approvazione al Consiglio di Dipartimento. Dopo ampia discussione la proposta viene approvata all’unanimità Letto, approvato e sottoscritto seduta stante. |
IL SEGRETARIO |
|
IL PRESIDENTE |
(Donatella Rossi) |
(Paolo Rossi) |