La Provincia di Pisa fin dal 1995 organizza in modo stabile le manifestazioni per la Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica nel proprio territorio.
Tre anni non sono molti, ma sono stati tre anni di intensa attività durante i quali abbiamo assistito al realizzarsi di iniziative valide che ci hanno permesso di giungere a valutazioni sulle quali abbiamo costruito un progetto che fa intravedere importanti risultati.
Il più importante risultato, ormai acquisito, è stato la costituzione dell'associazione La Limonaia per la diffusione della Cultura Scientifica e Tecnologica cui hanno aderito sei Comuni del territorio provinciale (Pisa, Cascina, Volterra, Vicopisano, Buti e Peccioli) e le tre nostre istituzioni universitarie (Università, Normale, S.Anna).
La Provincia di Pisa sta investendo in maniera significativa nell'Associazione e nelle proprie iniziative volte alla diffusione della scienza nella consapevoleza di svolgere un ruolo decisivo per lo sviluppo culturale, sociale ed economico della nostra comunità.

Il Presidente
Gino Nunes



      Quando abbiamo aderito alla proposta del MURST di partecipare alla Settimana della Cultura Scientifica attraverso l'organizzazione di propri interventi e coordinando la programmazione della settimana sul territorio provinciale, ci siamo subito resi conto che le iniziative proposte erano tante ed importanti cosicché non potevano utilmente concentrarsi nell'arco di una sola settimana.
Le iniziative proposte dagli enti e dalle istituzioni a carattere scientifico presenti sul nostro territorio potevano invece trovare un'adeguata valorizzazione attraverso una concertata programmazione che poteva svolgersi in un periodo più ampio.
La Provincia si é impegnata in questo senso proponendo un coordinamento che ha avuto dei risultati positivi fin dallo scorso anno e, sempre in questa direzione, abbiamo affrontato anche l'attuale edizione della Settimana.
Questa azione di coordinamento ha trovato una forma pi˜ concreta e visibile nella costituzione dell'associazione la Limonaia cui hanno aderito numerosi Comuni della provincia ed istituzioni scientifiche.
Vorrei concludere con un auspicio: che si allarghi l'adesione all'associazione nel proprio territorio e in quelli limitrofi.

L'Assessore alla Istruzione e Cultura
Aurelio Pellegrini



      È questo il secondo anno che la Provincia di Pisa pubblica il catalogo delle iniziative programmate nel proprio territorio in occasione della VIII Settimana della Cultura Scientifica, raccogliendovi le notizie utili e segnalando agli interessati quanto verrà realizzato nell'arco di tutto il 1998.
Il catalogo viene distribuito attraverso vari canali ma soprattutto in occasione della mostra Scienza e Tecnologia. Uno spazio per la Cultura, evento che potrebbe essere visto come la stazione di partenza per una visita programmata nello spazio e nel tempo ai luoghi di diffusione della cultura: mostre, conferenze, visite guidate ai laboratori e altre forme di attività.
È con grande soddisfazione che annunciamo in questa presentazione l'istituzione di una associazione destinata alla promozione e al sostegno della Cultura Scientifica e Tecnologica (C.S.T.). Questa associazione, che prende il nome dal luogo che le viene assegnato per sede: La Limonaia di Palazzo Ruschi, nasce da una proposta che la Provincia di Pisa ha rivolto a tutte le istituzioni che operano nel campo della diffusione della C.S.T., cui hanno finora aderito i Comuni di Pisa, Cascina, Volterra, Vicopisano, Buti e Peccioli, insieme all'Universitý di Pisa, alla Scuola Normale Superiore di Pisa e alla Scuola di Studi Superiori e di Perfezionamento S.Anna. È facile comprendere che l'esistenza di un'organizzazione stabile ha alcune importanti conseguenze: l'esperienza di ogni anno da effimera diventa fonte di nuove idee e patrimonio disponibile per l'esperienze future; l'esistenza di una sede permette l'istituzione di servizi stabili, con cui si realizza l'offerta di spazi espositivi in funzione di una programmazione annuale. Nella sede è possibile organizzare un centro di consultazione dati, con un server per la propria pagina web dedicata non solo all'informazione in generale ma anche alla documentazione delle numerosissime conferenze che quasi giornalmente, e alle volte in coincidenza, avvengono nel territorio.
L'Associazione disporrà di una commissione scientifica e di una dotazione sufficiente alla propria attività e tutto ciò fa prevedere un salto di qualità nell'informazione, che sarà dedicata soprattutto ai giovani, perché domani più che oggi conoscere significherà valorizzazione individuale e crescita sociale.

Roberto Vergara Caffarelli, Elena Volterrani