Il recupero delle collezioni di coleotteri
La collezione storica di insetti
del Museo di Storia Naturale e del Territorio dell'Università di Pisa (Certosa
di Calci) è costituita da circa 40.000 esemplari (nella stragrande maggioranza
appartenenti all'ordine Coleoptera), provenienti da tutto il mondo. Tale collezione
è costituita nella prima metà del secolo scorso tramite acquisti e scambi con
i maggiori entomologi dell'epoca (tra gli altri Dejean, Menetries, Frivaldsky,
De Cristoforis, Marietti, Jan, Dhall) e riveste per questo motivo un'importanza
storico-tassonomica primaria. Per svariate vicissitudini la collezione ha peraltro
subito alcuni danneggiamenti, principalmente dovuti all'attacco di parassiti
(in primis Antreni e "muffe") . L'opera di restauro, iniziata quest'anno, è
stata pianificata con intervento il più possibile conservativo e mira al recupero
integrale di tutto il materiale attualmente disponibile tramite l'impiego delle
usuali tecniche adottate nei principali musei italiani. Contemporaneamente al
recupero degli esemplari ci si è attivati per l'inserimento dei dati inerenti
in un database per la costituzione di un catalogo. Si stima che il recupero
sia, oggi, pari al 20% del totale.
23 marzo-30 aprile 1998
ore 09.00-18.00
Certosa di
Calci
Accesso compreso
nel biglietto di ingresso nel Museo
Ente organizzatore: Centro Interdipartimentale Museo di Storia Naturale
e del Territorio
Responsabile: Prof. Franco Strumia
Per informazioni: Via Roma 103, Calci (PI). Tel. 050/937092-937778-937555,
fax 050/937778-937555