Metodi spettroscopici per lo studio di fasi condensate




Le tecniche di risonanza magnetica, oltre ad essere un ormai consolidato strumento analitico, sono un valido aiuto per lo studio di struttura molecolare, proprietà molecolari e dinamica. La Risonanza Magnetica Nucleare (RMN) e la Risonanza Paramagnetica Elettronica (RPE) vengono attualmente utilizzate nel nostro laboratorio per studiare sistemi naturali complessi quali i polimeri costituenti le tele di ragno, vetri vulcanici o radicali prodotti nella fotosintesi delle piante, e sistemi sintetici di interesse industriale quali prodotti polimerici industriali, zeoliti utilizzate per catalisi eterogenea o elettroliti polimerici. Ai visitatori verrà spiegato il funzionamento della strumentazione utilizzata mediante esperimenti semplici; i dati rilevati dallo strumento verranno visualizzati ed elaborati in tempo reale. Saranno inoltre mostrati pacchetti software utili per interpretare i dati sperimentali (programmi di deconvoluzione degli spettri; programmi di previsione dei parametri molecolari ottenibili dagli spettri).



23-27 marzo 1998

ore 10.30-12.30

 

Via Risorgimento 35, Pisa

Prenotazione obbligatoria





Ente organizzatore: Istituto di Chimica Quantistica ed Energetica Molecolare del CNR, Pisa
Responsabili: Dott.ssa Claudia Forte, Dott. Calogero Pinzino
Per informazioni: Claudia Forte 050-918289 indirizzo web: http://www.icqem.pi.cnr.it