Storia della Scienza
In occasione dell'VIII Settimana della Cultura Scientifica la Domus Galilaeana
organizza una serie di incontri (tavole rotonde, seminari e conferenze) per la
diffusione del pensiero storico scientifico. Gli incontri che si terranno nei giorni
24 e 25 marzo rientrano nel corso di aggiornamento per insegnanti, approvato dal
Provveditorato agli Studi di Pisa e organizzato dalla sezione Didattica.
24-27 marzo 1998
Domus Galilaeana via Santa Maria 26, Pisa
Ingresso libero
Programma dettagliato:
Martedi 24 marzo
ore 11.00 La geometria in Italia tra Ottocento e Novecento: il calcolo geometrico e
la geometria algebrica Coordinatori: U. Bottazzini (Università di Palermo)
e P. Freguglia (Università di Chieti-Pescara)
Mercoledi 25 marzo
ore 9.00-13.00 Il ruolo guida del sodalizio tra i Riccati e R. Rampinelli nella divulgazione
del calcolo leibniziano Coordinatori: S. Roero e F. Vendola (Università di Torino)
ore 15.00-18.00 Sapere Umanistico e Sapere Scientifico: mondi diversi o linguaggi dello stesso mondo?
Con la partecipazione di F. De Michele, V. Villani, Scuole (insegnanti e alunni) della Toscana.
Coordinatori M. Fontani, A. Giordano
Giovedi 26 marzo
ore 15.30 Le idee della geologia fra '700 e '900. M. Tongiorgi
Venerdi 27 marzo
ore 10.00 Evoluzione e letteratura nel tardo '800 italiano. F. Romboli
Ente organizzatore: Domus Galileana
Responsabile: Dott. Carlo Alberto Segnini, Prof. Paolo Freguglia, Prof.ssa Rita Bruschi
Per informazioni: M. Fontani o A. Giordano 050-23726/501116