Turismo nei paesi tropicali e rischio di malaria


Si sottoporanno all'attenzione del visitatore le mappe delle aree geografiche a rischio, con evidenziazione delle zone caratterizzate da differente tipologia di paludismo.

- Dimensioni mondiali del problema.

- Tabelle con presentazione dei casi di malaria segnalati in anni recenti in Italia.

- Anelli della catena epidemiologica: zanzara Anopheles - ciclo sessuato e assessuato dei plasmodi malarici - uomo come bersaglio e come serbatoio - contesto socio-ambientale dell'endemia plaudica.

- Oservazione microscopica di strisci di sangue da malati.

- Strategie e mezzi di prevenzione: farmaci e presidi chimici, barriere maccaniche, ecc.



23-29 marzo 1998

 

dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00

Limonaia di Palazzo Ruschi, Vicolo Ruschi, Pisa

Ingresso gratuito, su prenotazione





Ente organizzatore: Dipartimento di Sanitý Pubblica e Biostatistica - Sezione di Igiene - Scuola di Specializzazione in "Igiene e Medicina Preventiva" Universitý degli Studi di Pisa.
Responsabili: Dr. M. Ruschi, Dr. C. Procuranti, Dr. G. Carello.
Per informazioni: Via San Zeno 37, Pisa. Tel. 050/553496-992190, fax 050/550639.