Vasca marittima per la simulazione degli effetti
del moto ondoso sui litorali.
Le esperienze in vasca marittima
su modelli fisici di opere portuali e di difesa dei litorali, sono necessarie
nei casi in cui si ritiene che la modellazione matematica non sia idonea a simulare
in modo soddisfacente i complessi fenomeni che avvengono in natura. Nella vasca,
delle dimensioni di 18,00x12,00 m, viene realizzato un modello in scala ridotta
dell'opera da studiare con i tratti limitrofi di litorale e con la riproduzione
dei fondali marini antistanti. Con appositi battionde viene generato il moto
ondoso secondo varie direzioni di provenienza, verificando il comportamento
dell'opera, mediante la registrazione del moto ondoso in vari punti. Nei modelli
a fondo mobile si indaga anche sugli effetti dell'opera a mare sull'equilibrio
del litorale, effetti dovuti al movimento dei sedimenti in senso longitudinale
e in senso trasversale. Il modello in visione riguarda le opere a mare previste
nel Golfo di Marina di Campo (Elba), con i fini di ottenere un piccolo bacino
portuale e di ripristinare l'equilibrio del Golfo stesso Visita alla vasca in
funzione. Possono essere prenotate visite guidate di gruppo con illustrazione
del funzionamento e dell'utilità.
23 - 29 marzo 1998
ore 9.00-12.00
Via Diotisalvi 2, Pisa
Ingresso libero
Ente organizzatore: Dipartimento di Ingegneria Edile, Idraulica e del
Territorio Sezione di Idraulica dell'Università di Pisa
Responsabili: Prof. Samuele Cavazza, Prof. Natale Gucci, Prof. Valerio
Milano
Per informazioni: Cristina Barbuti 050-553658