RIC    
   
 
FISICA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI
 
   
  L'esperimento MEG (link al sito)
  Persone: A. Baldini (INFN), C.Bemporad, F.Cei, M.Grassi (INFN), D.Nicolo`, A.Papa (Dottoranda), R.Pazzi, F.Sergiampietri (INFN), G.Signorelli (Assegnista).
   
 

L'esperimento MEG si propone di osservare il decadimento anomalo del mesone mu in un elettrone ed un fotone. Tale decadimento non è ammesso nel modello elettrodebole standard delle particelle elementari, ma è predetto da teorie di unificazione di tutte le forze fondamentali e da teorie supersimmetriche.
L'osservazione di questo processo sarebbe quindi un'evidenza incontrovertibile della necessità di superare il modello elettrodebole a favore di schemi più generali.
L'esperimento verrà eseguito all'acceleratore del Paul Scherr Institute (PSI) di Zurigo e sarà basato su un rivelatore di tracciamento per la misura della quantità di moto dell'elettrone (spettrometro magnetico) ed un rivelatore calorimetrico per la misura dell'energia e della direzione del fotone (calorimetro a Xenon Liquido (LiXe)).

   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   

img