RIC | ||
ASTROFISICA STELLARE |
||
S. Degl'Innocenti, P.G. Prada Moroni, S. Shore. | ||
1) Evoluzione stellare teorica L'attivita' di ricerca si basa sull'interpretazione della caratteristiche evolutive degli ammassi stellari nel quadro dell'evoluzione della nostra Galassia e delle galassie esterne piu' vicine (Nubi di Magellano, galassie nane). I principali argomenti di ricerca sono: Analisi della struttura e delle caratteristiche di stelle in tutte le fasi evolutive "non esplosive" dalla fase di pre-sequenza principale ai pulsi termici in fase di ramo asintotico. Calcolo di modelli di struttura e evoluzione di nane bianche di carbonio e ossigeno. Interpretazione dei diagrammi colore-magnitudine e funzioni di luminosita' degli ammassi aperti e globulari della Via Lattea e delle Nubi di Magellano. Calibrazione di indicatori di distanza ed eta' per ammassi stellari Modelli sintetici di colori integrati per studiare le caratteristiche delle popolazioni stellari non risolte nelle galassie esterne. 2) Astrofisica Nucleare Analisi degli effetti delle attuali incertezze nelle sezioni d'urto delle principali reazioni nucleari sul modello solare standard e sulla stima dell'eta' degli ammassi globulari. Analisi delle incertezze sulle sezioni d'urto delle reazioni di fusione nucleare degli elementi leggeri e loro effetto sull'abbondanza superficiale degli elementi leggeri. 3) Novae e Variabili cataclismiche Analisi dell'evoluzione spettrale delle novae dai raggi gamma al radio. Calibrazione del metodo "Maximum Magnitude - Rate of Decline" usando separatamente le novae ONeMg e CO per la Via Lattea e la Grande Nube di Magellano. Nucleosintesi esplosiva. Problemi legati al mixing, la formazione delle strutture nella materia eiettata, formazioni di filamenti nelle shells. |
||