RIC    
   
 
FISICA DELLA MATERIA
 
   
  Atomi ultrafreddi e gas degeneri
Persone: E. Andreoni (tecnico), E. Arimondo, D. Ciampini (INFM), D. Cossari (Dottorando), M. Cristiani (post-doc), L. Fronzoni, F. Fuso, R. Mannella, O. Morsch (INFM), N. Puccini (tecnico), C. Sias (Dottorando), F. Tantussi (Dottorando), S. Wimberger (post-doc), A. Zenesini (Dottorando)
   
 

Le proprietà di atomi di Rubidio e di Cesio sono studiate a temperature fra 50 nanoK ed alcuni microK. Il raffreddamento degli atomi a quelle temperature si ottiene combinando le tecniche di raddreddamento via laser a quelle di raffreddamento attraverso evaporazione forzata. Il raffreddamento del cesio alle temperature di alcuni microKelvin è stato ottenuto attraverso lo scambio termico con atomi di rubidio raffreddati a temperature più basse. Alle temperature più basse gli atomi subiscono una transizione di fase e raggiungono uno stato di gas degenere, per esempio un condensato di Bose-Einstein di 2-5x105 atomi è prodotto con il rubidio.

Differenti studi degli atomi ultrafreddi e del condensato di Bose-Einstein sono stati effettuati e sono in corso, come la fotoionizzazione degli atomi, l'osservazione e la caratterizzazione della risposta nonlineare del condensato, l'utilizzo del condensato per simulare la evoluzione di un sistema quantistico, come un elettrone dentro un potenziale periodico, le applicazioni alla computazione quantistica

   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   

img