RIC    
   
 
TEORIA QUANTISTICA E STATISTICA DEI CAMPI
 
   
  Gruppo 1
  Persone: D. Anselmi, G. Curci, P. Menotti (responsabile), L. Cantini, R. Franzosi, M. Gubinelli, A. Sportiello, F. Toninelli.
   
  Filoni di ricerca:
Aspetti quantistici della gravitazione (gravità in 2+1 dimensioni).
Teorie di campo supersimmetriche e loro proprietà.
QCD perturbativa con il metodo dei quark-composti.
Proprietà dei vetri di spin e proprietà critiche di polimeri e cammini autoevitanti.
Fluidi coerenti e dinamica quantistica dei condensati di Bose.
Studio di fenomeni di turbolenza mediante simulazione numerica.
   
   
  Gruppo 2
  Persone: M. Campostrini, A. Di Giacomo (responsabile), E. Meggiolaro, G. Paffuti, P. Rossi, E. Vicari, D. Antonov, P. Calabrese, L. Del Debbio, P. Parruccini.
   
  Filoni di ricerca:
Proprietà non perturbative della QCD (confinamento e condensazione di monopoli, suscettività topologica, correlatori gauge-invarianti, transizione di deconfinamento), anche con uso di strumenti di supercalcolo (APE).
Teorie di gauge SU(N) (proprietà topologiche, spettri di massa).
Teoria statistica dei campi (esponenti critici e di crossover, ampiezze invarianti, equazioni di stato critiche, sistemi frustrati) con metodi analitici e simulazioni numeriche.
   
   
  Gruppo 3
  Persone: E. d'Emilio, G. Morchio, L. E. Picasso (responsabile), F. Strocchi.
   
  Filoni di ricerca:
Problemi infrarossi in QED e QCD (stati carichi BRS invarianti).
Aspetti non perturbativi (confinamento, fenomeno di Higgs, problema U(1), violazione forte di CP).
   
   
  Gruppo 4
  Persone: E. Guadagnini, M. Mintchev (responsabile), L. Pilo.
   
  Filoni di ricerca:
Applicazioni di geometria differenziale nelle teorie di campo e di stringa (campi localizzati sulle brane, tempo canonico in gravità).
Fenomeni di condensazione in sistemi con statistiche generalizzate.
   
   
  Gruppo 5
  Persone: G. Cicogna.
   
  Filoni di ricerca:
Evoluzione temporale di sistemi dinamici (simmetrie, biforcazioni, comportamento caotico).

img