|
|
|
|
|
|
|
CORSI Laurea
in Fisica 2003-04 |
|
Esami superati nell'anno solare 2004 |
|
Elaborazione dati: Luca Galli |
|
Dati raccolti
dalla Segreteria Didattica |
|
Esame |
Docente |
An |
Se |
Totale esami |
|
Analisi matematica I |
Marino |
1 |
1 |
30=23+7+0 |
|
Analisi matematica I |
Murthy |
1 |
1 |
3=3+0+0 |
|
Analisi matematica I |
Mayer |
1 |
1 |
11=5+5+1 |
|
Fisica aI |
Pierazzini |
1 |
1 |
26=20+5+1 |
|
Fisica aI |
Fabrocini |
1 |
1 |
36=18+13+5 |
|
Geometria I |
Benedetti |
1 |
1 |
63=47+10+6 |
|
Geometria I |
Fortuna |
1 |
1 |
10=8+1+1 |
|
Lab. Fisica I |
Martinelli |
1 |
1 |
50=28+12+10 |
|
Lab. Fisica I |
Pardi |
1 |
1 |
20=8+8+4 |
|
Tecnologie Digitali I |
Maccarrone |
1 |
1 |
9=0+9+0 |
|
Analisi matematica II |
Murthy |
1 |
2 |
9=9+0+0 |
|
Analisi matematica II |
Marino |
1 |
2 |
20=0+20+0 |
|
Chimica Generale |
Pampaloni |
1 |
2 |
92 |
|
Fisica aII |
Pierazzini |
1 |
2 |
28=6+18+4 |
|
Fisica aII |
Fabrocini |
1 |
2 |
19=1+12+6 |
|
Geometria II |
Benedetti |
1 |
2 |
25=0+21+4 |
|
Lab. Fisica II |
Angelini |
1 |
2 |
21=0+17+4 |
|
Lab. Fisica II |
Martinelli |
1 |
2 |
49=1+38+10 |
|
Tecnologie Digitali II |
Di Lieto |
1 |
2 |
8=0+8+0 |
|
Analisi matematica III |
Marino |
2 |
1 |
2=2+0+0 |
|
Analisi matematica III |
Muthy |
2 |
1 |
49=31+12+6 |
|
Analisi matematica III |
Georgiev |
2 |
1 |
33=27+5+1 |
|
Fisica aIII |
Rossi |
2 |
1 |
48=19+9+20 |
|
Fisica aIII |
Anselmi |
2 |
1 |
4=4+0+0 |
|
Fisica bI |
Moruzzi |
2 |
1 |
23=12+10+1 |
|
Fisica bI |
Costantini |
2 |
1 |
41=31+6+4 |
|
Lab. Fisica III |
Bigi |
2 |
1 |
55=51+3+1 |
|
Lab. Fisica III |
Ferrante |
2 |
1 |
4=4+0+0 |
|
Analisi matematica IV |
Murthy |
2 |
2 |
22=0+15+7 |
|
Fisica aIV |
Guadagnini |
2 |
2 |
66=5+49+12 |
|
Fisica bII |
Pegoraro |
2 |
2 |
18=5+9+4 |
|
Fisica bII |
Cavasinni |
2 |
2 |
32=2+24+6 |
|
Informatica I A |
Mancarella |
2 |
2 |
43=7+32+4 |
|
Informatica I B |
Gori |
2 |
2 |
36=3+31+2 |
|
Intr. Fisica Moderna |
Leporini |
2 |
2 |
1=0+1+0 |
|
Lab. Fisica IV |
Bigi |
2 |
2 |
56=0+54+2 |
|
Lab. Tecn. Fisiche |
Ferrante |
2 |
2 |
9=1+7+1 |
|
Meccanica Analitica |
Servadio |
2 |
2 |
12=1+7+4 |
|
Metodi Mat. I |
Bracci |
2 |
2 |
39=4+28+7 |
|
Metodi Mat. I |
Cicogna |
2 |
2 |
43=3+29+11 |
|
Storia della Fisica |
Vergara |
2 |
1+2 |
13=0+12+1 |
|
Acustica I |
Licitra |
3 |
1 |
1=1+0+0 |
|
Complementi di e.m. |
Campani |
3 |
1 |
4=2+2+0 |
|
Fis Nucl e Subn I |
Fabrocini |
3 |
1 |
51=30+16+5 |
|
Fis Nucl e Subn I |
Bemporad |
3 |
1 |
9=2+5+2 |
|
Lab. Fisica V |
Forti |
3 |
1 |
38=0+35+3 |
|
Lab. Fisica V |
Flaminio |
3 |
1 |
29=18+11+0 |
|
Lab. Fis. Materiali |
Lucchesi |
3 |
1 |
5=2+2+1 |
|
Meccanica Quantistica I |
Konishi |
3 |
1 |
47=37+5+5 |
|
Meccanica Quantistica I |
Menotti |
3 |
1 |
9=8+1+0 |
|
Metodi Mat. II |
Bracci |
3 |
1 |
37=24+5+8 |
|
Metodi Mat. II |
Cicogna |
3 |
1 |
13=8+3+2 |
|
Struttura della Materia I |
Arimondo |
3 |
1 |
48=18+25+5 |
|
Struttura della Materia I |
Carusotto |
3 |
1 |
21=10+5+6 |
|
Tecn. Fis Diagn. Med. |
Emdim |
3 |
1 |
3=3+0+0 |
|
Astofisica I |
Paolicchi |
3 |
2 |
32=8+10+14 |
|
Dispositivi el. per fis. appl. |
Rolla |
3 |
2 |
1=0+1+0 |
|
Elab. Segn. Biom. I |
Ripoli |
3 |
2 |
4=0+4+0 |
|
Fis Nucl e Subn II |
Viviani |
3 |
2 |
40=6+30+4 |
|
Fis Nucl e Subn II |
Bemporad |
3 |
2 |
7=0+5+2 |
|
Informatica II |
Brogi |
3 |
2 |
24=0+17+7 |
|
Intr. Relatvitˆ Generale |
Fabri |
3 |
2 |
2=0+2+0 |
|
Lab. Acustica |
Gallo |
3 |
2 |
2=0+1+1 |
|
Lab. Campi E.M. Ambiente |
Francia |
3 |
2 |
2=0+2+0 |
|
Lab. Fisica VI |
Carpinelli |
3 |
2 |
38=0+35+3 |
|
Lab. Fisica VI |
Flaminio |
3 |
2 |
24=0+22+2 |
|
Lab. Fisica Medica I |
Bisogni |
3 |
2 |
4=0+0+4 |
|
Meccanica Quantistica II |
Paffuti |
3 |
2 |
12=0+7+5 |
|
Meccanica Quantistica II |
Konishi |
3 |
2 |
2=2+0+0 |
|
Meccanica Quantistica II |
D'Emilio |
3 |
2 |
1=0+1+0 |
|
Mis. Fisiche Norm. Amb. |
Licitra |
3 |
2 |
2=0+2+0 |
|
Struttura della Materia II |
Arimondo |
3 |
2 |
43=6+10+27 |
|
Struttura della Materia II |
Carusotto |
3 |
2 |
14=0+10+4 |
|
Vecchio
Ordinamento |
|
Astrofisica V.O. |
Paolicchi |
V.O. |
|
3 |
|
Cosmologia V.O. |
Fabri |
V.O. |
|
1 |
|
Esperimentazioni fisica III |
Flaminio |
V.O. |
|
4 |
|
Fisica stato solido |
Grosso |
V.O. |
|
2 |
|
Geometria |
Benedetti |
V.O. |
|
1 |
|
Istituz. Fis. Nucl. Subnucl. |
Viviani |
V.O. |
|
2 |
|
Istituz. Fis. Nucl. Subnucl. |
Bemporad |
V.O. |
|
5 |
|
Meccanica Statistica |
Guadagnini |
V.O. |
|
2 |
|
Met. Mat. Fisica |
Cicogna |
V.O. |
|
8 |
|
Ottica Quantistica VO |
Giulietti |
V.O. |
|
2 |
|
Struttura della Materia |
Carusotto |
V.O. |
|
7 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
[ E. Guadagnini , Febb. 2005 ] |
|
|
|
|
|
|
|
Legenda: |
|
|
|
|
|
Gli esami superati sono riportati in ordine
cronologico: |
|
|
|
|
Totale=a+b+c |
|
|
|
|
|
Totale=numero totale di statini nel 2004 |
|
|
|
|
a = esami superati nell'appello di Gennaio Febbraio |
|
|
|
|
b = esami superati nell'appello di Giugno Luglio |
|
|
|
|
c = esami superati nell'appello di Settembre |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Per l'esame di Chimica Generale manca il
frazionamento in appelli |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|