|
|
|
|
|
|
CORSI
Lauree Specialistiche |
|
in Scienze Fisiche e Fisica Applicata 03-04 e 04-05 |
|
Esami superati nell'anno solare 2004 |
|
Elaborazione
dati: Luca Galli |
|
Dati raccolti dalla Segreteria Didattica
|
|
Esame |
Docente |
Sem. |
Totale esami |
|
Astrofisica II |
Shore |
1 |
3=0+3+0 |
|
Dosimetria e Radioprotez. |
Casali |
1 |
5=4+0+1 |
|
Elettr. Sens. Riv. di Lab. |
Passuelo |
1 |
2=0+2+0 |
|
Elettronica e sensori |
Passuello |
1 |
2=0+0+2 |
|
Fisica Astroparticellare I |
Bemporad |
1 |
9=6+0+3 |
|
Fisica Atomica |
Strumia |
1 |
3=1+0+2 |
|
Fisica dei plasmi I |
Cornolti |
1 |
5=3+1+1 |
|
Fisica Molecolare |
Di Lieto |
1 |
8=4+3+1 |
|
Fisica sist molti corpi |
Kievsky |
1 |
4=2+1+1 |
|
Fisica Stato Solido |
Grosso |
1 |
11=9+2+0 |
|
Fisica Teorica I |
Di Giacomo |
1 |
20=0+17+3 |
|
Fisica Trans Vetrosa |
Leporini |
1 |
10=0+7+3 |
|
Gravitazione Sperim. |
Fidecaro |
1 |
4=2+1+1 |
|
Lab. Fisica Medica II |
Rosso |
1 |
2=1+1+0 |
|
Lab. Ottica |
Giulietti |
1 |
2=2+0+0 |
|
Lab. Ottica Quant. I |
Tonelli |
1 |
15=1+12+2 |
|
Metodi Matematici III |
Bracci |
1 |
2=0+0+2 |
|
Microelettronica |
Dell'Orso |
1 |
11=0+10+1 |
|
Ottica Quantistica |
Giulietti |
1 |
17=8+8+1 |
|
Particelle Elementari I |
Cavasinni |
1 |
15=1+9+5 |
|
Rad. E.M. Amb. I |
Licitra |
1 |
2=2+0+0 |
|
Radioattivitˆ |
Casali |
1 |
5=4+0+1 |
|
Relativitˆ Generale |
Vicari |
1 |
26=19+6+1 |
|
Sistami Planetari |
Paolicchi |
1 |
3=0+2+1 |
|
Tecniche Astrofisiche I |
Poggiani |
1 |
3=2+1+0 |
|
Teoria Ottica non Lineare |
Carusotto |
1 |
2=0+1+1 |
|
Teoria Quant. Campi |
Guadagnini |
1 |
19=11+5+3 |
|
Trans. Fase e Fen. Critici |
Giannessi |
1 |
14=12+2+0 |
|
Trattam. Segn. Biom. |
Demi |
1 |
5=3+1+1 |
|
Algorotmi di Spettroscopia |
Moruzzi |
2 |
2=0+0+2 |
|
Apparati Sperimentali |
Castaldi |
2 |
3=0+2+1 |
|
Computazione Quantistica |
Arimondo |
2 |
6=2+2+2 |
|
Cosmologia |
Fabri |
2 |
3=2+0+1 |
|
Econofisica |
Mannella |
2 |
2=0+2+0 |
|
Elab. Segn. Biom. II |
Varanini |
2 |
2=0+2+0 |
|
Fisica Astroparticellare II |
Baldini |
2 |
7=2+3+2 |
|
Fisica degli Acceleratori |
Bellettini |
2 |
1=0+0+1 |
|
Fisica dei plasmi II |
Pegoraro |
2 |
1=0+0+1 |
|
Fisica e Finanza |
Curci |
2 |
6=0+4+2 |
|
Fisica Nucleare |
Bombaci |
2 |
6=0+5+1 |
|
Fisica Stellare |
Degl'Innonenti |
2 |
4=0+3+1 |
|
Fisica Teorica II |
Di Giacomo |
2 |
19=0+17+2 |
|
Fisiop. Diagn. Biomedica |
Emdin |
2 |
5=0+4+1 |
|
Gruppo di rinorm anomal |
Anselmi |
2 |
1=0+1+0 |
|
Intr. Modello Standard |
Mintchev |
2 |
12=0+11+1 |
|
Lab. Fis. Nucl. Subn.II |
Costantini |
2 |
9=1+6+2 |
|
Lab. Ottica Quant. II |
Tonelli |
2 |
14=0+12+2 |
|
Mecc. Quant. Relatistica |
Vicari |
2 |
6=0+5+1 |
|
Met. Num. Fis. Teorica |
Campostrini |
2 |
7=0+6+1 |
|
Metodi Alg. Mecc. Quant. |
Morchio |
2 |
5=1+2+2 |
|
Particelle Elementari II |
Cavasinni |
2 |
14=2+6+6 |
|
Rad. E.M. Amb. II |
Licitra |
2 |
2=0+2+0 |
|
Sistemi Quant. 2 Stati |
Cristillin |
2 |
2=0+0+2 |
|
Spettroscopia dei Solidi |
Tonelli |
2 |
2=0+2+0 |
|
Strum. Fis. per Med. Biol. |
Fantacci |
2 |
3=0+3+0 |
|
Strutture Vetrose di Spin |
Leporini |
2 |
2=2+0+0 |
|
Tecniche Astrofisiche II |
Poggiani |
2 |
5=2+3+0 |
|
Teorie della Gravitazione |
Menotti |
2 |
4=0+2+2 |
|
Toeria Quant. Solodi |
Grosso |
2 |
1=0+1+0 |
|
Trattamento di Segnale |
Varanini |
2 |
3=3+0+0 |
|
|
|
|
|
|
Astrofisica V.O. |
Paolicchi |
V.O. |
3 |
|
Cosmologia V.O. |
Fabri |
V.O. |
1 |
|
Esperimentazioni fisica III |
Flaminio |
V.O. |
4 |
|
Fisica stato solido |
Grosso |
V.O. |
2 |
|
Geometria |
Benedetti |
V.O. |
1 |
|
Istituz. Fis. Nucl. Subnucl. |
Viviani |
V.O. |
2 |
|
Istituz. Fis. Nucl. Subnucl. |
Bemporad |
V.O. |
5 |
|
Meccanica Statistica |
Guadagnini |
V.O. |
2 |
|
Met. Mat. Fisica |
Cicogna |
V.O. |
8 |
|
Ottica Quantistica V.O. |
Giulietti |
V.O. |
2 |
|
Struttura della Materia |
Carusotto |
V.O |
7 |
|
|
|
|
|
|
|
|
[ E. Guadagnini , Febb. 2005 ] |
|
|
|
|
|
|
Legenda: |
|
|
|
|
I superamenti sono riportati in ordine cronologico: |
|
|
|
TOT=a+b+c |
|
|
|
|
TOT=numero totale di statini |
|
|
|
|
a = esami superati nell'appello di Gennaio Febbraio |
|
|
|
b = esami superati nell'appello di Giugno Luglio |
|
|
|
c = esami superati nell'appello di Settembre |
|
|
|
|
|
|
|
|
Con V.O. si denotano gli esami del vecchio
ordinamento. |
|
|
|
|
|
|
|