DIDA      
  LAUREA IN FISICA
 
 
Laureati in Fisica nell'anno 2005

 

Cognome
Nome
Titolo della Tesi
data sessione
Relatore
Laurea
Andreini
Davide
L’effetto Yarkovsky e la produzione di near-earth asteroids.
29/07/2005
Paolicchi Paolo
LF
Azzolini
Andrea
Comportamento caotico di sistemi dinamici decritti dalla mappa Smale Horseshoe
29/07/2005
Cicogna Giampaolo
LF
Babbini
Simone
Computazione quantistica ed estrazione di informazione per un sistema quantistico dinamico
29/07/2005
Mannella Riccardo
LF
Borghi
Giovanni
Microcavità a semiconduttore
29/07/2005
La Rocca Giuseppe
LF
Bressi
Erminia
Studio teorico della reazione p + d ---> 3He +Y
29/07/2005
Marcucci M.L.
LF
Burello
Michele
Problemi della Meccanica Quantistica Relativistica all’origine della Teoria dei Campi
29/07/2005
Franco Strocchi
LF
Cortellezzi
Michele
Modellizzazione di una rete di neuroni con componente astrocitaria
29/07/2005
Fronzoni Leone
LF
D'Errico
Maria
Misura della massa del Top con CMS a LHC nel canale di decadimento semileptonico
29/07/2005
Palla Fabrizio
LF
Gori
Stefania
Cristalli fotonici
29/07/2005
La Rocca Giuseppe
LF
Guglielmi
Domenico
Il sistema di tre nucleoni in un modello semplice
29/07/2005
Kiewsky Alejandro
LF
Lazzeroni
Marta
Biforcazioni e caos in sistemi dinamici descritti da una mappa unidimensionale
29/07/2005
Cicogna Giampaolo
LF
Micheli
Marco
Metodi per l’individuazione di correlazioni dinamiche tra corpi minori del sistema solare
29/07/2005
Paolicchi Paolo
LF
Michelini
Alberto
Leggi di conservazione e rottura di simmetria in teoria dei campi classici
29/07/2005
Strocchi Franco
LF
Musso
Ivano
Palloni stratosferici: utilità scientifiche e metodologie di gestione
29/07/2005
Nobili Anna
LF
Paradiso
Nicola
Nanoscopia e nanostrutture
29/07/2005
Allegrini Maria
LF
Pellegrini
Franco
Comportamento frattale della fidelity in mappe caotiche
29/07/2005
Fazio Rosario
LF
Peruzzo
Enrico
Evoluzione delle piccole perturbazioni in cosmologia
29/07/2005
Vietri Mario
LF
Pozzobon
Nicola
Methods for the Measurement of the Top Quark Mass
29/07/2005
Bellettini Giorgio
LF
Terranova
Umberto
Il metodo reticolare di boltzmann
29/07/2005
Ripoli Andrea
LF
Valletta
Giuseppe
Reticoli ottici per l’informazione quantistica
29/07/2005
Ennio Arimondo
LF
Vichi
Alessandro
Il problema delle violazioni della causalità in relatività generale.
29/07/2005
Menotti Pietro
LF
D'Eramo
Francesco
Evoluzione delle piccole perturbazioni in cosmologia
29/06/2005
Vietri Mario
LF
Finazzi
Stefano
Teoremi della singolarita' in relativita' generale
29/06/2005
Benedetti Riccardo
LF
Gjonaj
Bergin
Crescita e studio di cristalli di BaY2F8 drogati con Ebrio e Cerio
29/06/2005
Tonelli Mauro
LF
Gonzalez
Raul
Ricerca di pianeti extrasolari terrestri
29/06/2005
Paolicchi Paolo
LF
Oldoni
Damiano
Analisi quantitativa delle ricorrenze nello studio delle serie temporali
29/06/2005
Fronzoni Leone/ Balocchi Rita
LF
Rognini
Edoardo
Il problema dei neutrini solari
29/06/2005
Degl'Innocenti Scilla
LF
Trovato
Marco
Sulle proprieta' di simmetria delle equazioni differenziali
29/06/2005
Cicogna Giampaolo
LF
Zaccaro
Gerardo
Misure di potenza ed analisi nel dominio dei codici di segnali UMTS
29/06/2005
Licitra Gaetano
LF
Di Poto
Giuseppe
L'integrale di Feynman
22-02-2005
Di Giacomo Adriano
LF
Fagotti
Maurizio
La fase di Berry la fase geometrica in meccanica quantistica
22-02-2005
Mintechev Mihail
LF
Francavilla
Paolo
Studio della calibrazione del calorimetro adronico centrale di ATLAS attraversoo l'analisi del segnale dei muoni
22-02-2005
Roda Chiara
LF
Gioffre'
Alessandro
Un approccio entropico alla valutazione monte carlo di opzioni finanziarie
22-02-2005
Reno' Roberto
LF
Gregori
Emiliano
Sintesi di popolazione e sistemi di ammassi globulari
22-02-2005
Degl'Innocenti Scilla
LF
Marradi
Luca
Vorticita' nei plasmi
22-02-2005
Pegoraro Francesco
LF
Pattarini
Giorgio
Paradosso di zenone in Meccanica Quantistica
22-02-2005
Bracci Luciano
LF
Tamburello
Elisa
Diffusione e fenomeni di diffusione in cristalli
22-02-2005
Arimondo Ennio
LF
Tognelli
Emanuele
Strutture stellari in sequenza principale
22-02-2005
Degl'Innocenti Scilla
LF
Boncioli
Denise
Proprieta' dei buchi neri ed evidenze osservative
31-01-2005
Fabri Elio
LF
Pepe
Michele
Integrale sui cammini e le sue applicazioni in ambito perturbativo
31-01-2005
Konishi Kenishi
LF
Prellino
Domenico
Effetti ottici non lineari indotti da ionizzazione ultrarapida
31-01-2005
Macchi Andrea
LF