Laboratorio
di Chimica e Tecnologia dei Materiali (Curriculum Fisica dei Materiali)
Programma
aa 2002/2003 (Prof. Mauro Aglietto)
Concetti fondamentali di
stereochimica macromolecolare. Aspetti conformazionali e configurazionali. Differenze
fondamentali tra composti ad alto e basso peso molecolare. Tg e Tm di vari
polimeri. Termoplastici e termoindurenti. Principali produzioni industriali.
Materie seconde. Plastiche biodegradabili.
Polimeri stereoregolari. Tassia.
Tatticità. Introduzione alle reazioni di sintesi di macromolecole.
Aspetti fondamentali delle reazioni a stadi ed a catena. Preparazione di
sistemi macromolecolari. Reazioni di macromolecole preformate. Polimeri a base
stirenica. Sintesi del monomero. Metodi di polimerizzazione. Caratteristiche
dei materiali a base stirenica. Polistirene resistente all'urto. Copolimeri
stirene/acrilonitrile. Resine ABS. Resine a scambio ionico. I polimeri espansi.
Prove di polimerizzazione
radicalica in massa e in soluzione.
Impiego di
miscelatori industriali per la modifica di materiali polimerici preformati e
per la preparazione di miscele polimeriche.
Determinazione
della struttura e purezza dei materiali mediante: tecniche spettroscopiche,
cromatografia, analisi termogravimetrica, analisi termica differenziale,
tecniche viscosimetriche e di permeazione su gel.
Purificazione e caratterizzazione
di composti monomerici.
Distillazione a pressione ridotta
dello stirene.
Preparazione del polistirene per
via radicalica in massa.
Preparazione del polistirene per
via radicalica in soluzione
Preparazione, tramite miscelatore
semi-industriale discontinuo Brabender, di poliolefine modificate tramite
innesto di gruppi esterei.
Preparazione, tramite miscelatore
semi-industriale discontinuo Brabender, di miscele polimeriche.
Misure viscosimetriche.
Analisi termica di materiali
polimerici: misure DSC dei polistireni preparati con diverse metodiche.
Registrazione di spettri IR e NMR
dei campioni di polistirene preparato con diverse metodiche.
Cristallizzazione dal fuso di un
materiale inorganico e di un polimero.
Costruzione del diagramma di
stato (T-x) per una miscela binaria di composti organici.
1) AA. VV., Fondamenti di
Scienza dei Polimeri a cura di M. Guaita,
2) Polymer Synthesis and
Characterization, A Laboratory
Manual,
S.R. Sandler, W.
Karo, J.-A. Bonesteel, E.M. Pearce Eds,
Academic Press, 1998