PROPOSTA DI TESI

 

Istituto di Neuroscienze del CNR

 

Il laboratorio studia i meccanismi biofisico-molecolari alla base della trasmissione ed elaborazione dell'informazione in cellule nervose nel cervello. In particolare, si studia una famiglia di proteine (le MAP kinasi, MAPK) che ha il ruolo di ricevere dei segnali biochimici provenienti dall'esterno delle cellule. L'attivit delle MAPK cruciale per modulare la trasmissione sinaptica tra cellule nervose. Lo studio delle MAPK un campo in grande espansione, anche perch queste proteine giocano un ruolo fondamentale nella genesi del tumore e di molte malattie metaboliche. Sono in via di sviluppo nuovi metodi di indagine per lo studio della attivazione e funzione di MAPK mediante la produzione di nanosonde molecolari. Queste sonde sono basate sull'uso di proteine fluorescenti accoppiate con opportuni frammenti di MAPK modificati in modo tale per cui il segnale di fluorescenza, rivelabile al microscopio, porta delle infomazioni relative alla localizzazione, attivazione e funzione della MAPK.

 

L'attivit di ricerca divisa in tre linee:

 

a) sperimentazione prettamente biofisica su cellule vive utilizzando tecniche di microscopia ottica a singolo e doppio fotone. Il DNA codificante le sonde fluorescenti viene inserito nelle cellule e si studia la modulazione del segnale ottico in risposta a stimoli che attivino MAPK.

 

b) attivit di sviluppo di strumentazione elettro-ottica, sviluppo di software per il controllo degli esperimenti e per l'analisi dei dati. Questi sono gli strumenti usati per le misure biofisiche. Utilizziamo microscopi a scansione laser con eccitazione visibile ed infrarossa mediante eccitazione a doppio fotone.

 

c) simulazioni digitali di processi diffusivi nelle cellule mediante metodi Monte Carlo.

 

Vi sono diverse possibilit di tesi sperimentali nell'ambito di questi studi, sia per lo sviluppo di strumentazione opto elettronica per la microscopia avanzata, che nell'ambito della produzione ed analisi dei dati sperimentali. Il piano di lavoro pu essere concordato anche in funzione dell'interessi specifici dei candidati.

 

Ulteriori informazioni sul laboratorio e sui progetti di ricerca si trovano nel sito:

http://www.in.pi.cnr.it/Gimmi/GimmiEng.htm

 

Le ricerche avvengono nell'Istituto di Neuroscienze del CNR in collaborazione con la Scuola Normale Superiore, nei laboratori situati nell'Area di Ricerca. L'ambiente di ricerca molto stimolante e ricco del contributo di ricercatori e studenti provenienti da molte discipline diverse.

 

Per informazioni varie contattare:

 

Gimmi Ratto

Tel: 050 315 3168

email: gimmi@in.cnr.it