|
||||||
Risultati dei questionari per la valutazione della didattica dei corsi di studio della classe di Fisica Primo semestre 2004-05 | ||||||
I questionari riguardanti la didattica dei Corsi di Laurea delle Classi di Fisica nel primo semestre 2004-05 sono stati compilati dagli studenti nel periodo dal 01-12-2004 al 13-12-2004. L'elaborazione statistica dei risultati è stata effettuata in parte dal Nucleo di Valutazione di Ateneo e in parte dal coordinatore didattico di Fisica Dott.ssa Annalisa Simonetti. I testi dei quesiti sono stati fissati dal Nucleo di Valutazione. La risposta degli studenti ad ogni quesito assume la forma di un punteggio da 1 (uno) a 4 (quattro).
Le seguenti tabelle contengono gli elenchi -in ordine alfabetico- dei corsi per i quali sono stati espressi dei giudizi insieme con il numero dei questionari compilati per ciascun corso.
Corso |
Questionari compilati |
Analisi Matematica I A (V. Murthy) |
32 |
Analisi Matematica I B (V. Georgiev) |
48 |
Analisi Matematica III A (A. Marino) |
29 |
Analisi Matematica III B (P. Majer) |
28 |
Fisica a I A (G. Pierazzini) |
37 |
Fisica a I B (A. Fabrocini) |
29 |
Fisica a III (P. Rossi) |
57 |
Fisica b I A (G. Moruzzi) |
46 |
Fisica b I B (F. Costantini) |
10 |
Fisica Nucleare e Subnucleare I A (A. Fabrocini) |
41 |
Fisica Nucleare e Subnucleare I B (C. Bemporad) |
14 |
Geometria I A (R. Benedetti) |
42 |
Geometria I B (E. Fortuna) |
27 |
Laboratorio Fisica I A (L. Martinelli) |
43 |
Laboratorio Fisica I B (L. Pardi) |
14 |
Laboratorio Fisica III A (A. Bigi) |
44 |
Laboratorio Fisica III B (I. Ferrante) |
9 |
Laboratorio di Fisica V A (M. Carpinelli) |
27 |
Laboratorio di Fisica V B (V. Flaminio) |
17 |
Meccanica Quantistica I A (K. Konishi) |
46 |
Meccanica Quantistica I B (P. Menotti) |
17 |
Meccanica Quantistica I A (C. Giannessi) *** |
6 |
Metodi Matematici II A (L. Bracci) |
16 |
Metodi Matematici II B (G. Cicogna) |
31 |
Metodi Matematici III A (L. Bracci) |
22 |
Metodi Matematici III B (G. Cicogna) |
25 |
Storia della Fisica I (R. Vergara) |
10 |
Strumentazione Fisica I (G. Gorini) |
7 |
Struttura della Materia I A (E. Arimondo) |
39 |
Struttura della Materia I B (S. Carusotto) |
14 |
Tecnologie Digitali I (F. Maccarrone) |
8 |
Tecnologie Digitali I (A. Di Lieto) *** |
3 |
(***) Alcuni studenti hanno compilato i questionari come se C. Giannessi e A. Di Lieto fossero i titolari --invece che gli esercitatori-- dei corsi del primo semestre indicati nella tabella.
Corso |
Questionari compilati |
Analisi Statistica (T. Del Prete) |
6 |
Astrofisica II (S. Shore) |
10 |
Chimica Fisica Molecolare (C. Guidotti) |
6 |
Chimica Organica (L. Di Bari) |
3 |
Fisica Astroparticellare I (V. Flaminio) |
6 |
Fisica Atomica (F. Strumia) |
3 |
Fisica dei Plasmi I (F. Cornolti) |
7 |
Fisica dei Sistemi a Molti Corpi (A. Kievsky) |
3 |
Fisica dello Stato Solido (G. Grosso) |
26 |
Fisica Molecolare (A. Di Lieto) |
7 |
Fisica Statistica (E. Guadagnini) |
15 |
Fisica Teorica I (A. Di Giacomo) |
27 |
Fisica della Transizione Vetrosa (D. Leporini) |
5 |
Gravitazione Sperimentale (S. Braccini) |
9 |
Lab. Fisica delle Interazioni Fondamentali I (M. Sozzi) |
7 |
Lab. Ottica Quantistica I (M. Tonelli) |
10 |
Ottica Quantistica (D. Giulietti) |
9 |
Particelle Elementari I (V. Cavasinni) |
16 |
Reaz. Nucleari di Interesse Astrofisico (L.E. Marcucci) |
5 |
Relatività (E. Vicari) |
25 |
Sistemi Planetari I + II (P. Paolicchi) |
4 |
Tecniche Astrofisiche I -- teoria (R. Poggiani) |
8 |
Tecn. Fis. per la Diagnostica Biomedica (M. Emdin) |
5 |
Transiz. di fase e fenomeni critici (C. Giannessi) |
7 |
Esercitazioni per i corsi |
Questionari compilati |
Es. Analisi Matematica I A (M.S. Gelli) |
30 |
Es. Analisi Matematica I B (A.G. Tarsia) |
31 |
Es. Analisi Matematica I B (N. Visciglia) |
12 |
Es. Analisi Matematica III A (M. Novaga) |
21 |
Es. Analisi Matematica III A (V. Magnani) |
23 |
Es. Analisi Matematica III B (C. Carminati) |
26 |
Es. Fisica a I A (L. Fiorini) |
6 |
Es. Fisica a I A (R. Mannella) |
29 |
Es. Fisica a I B (L. E. Marcucci) |
19 |
Es. Fisica a I B (M. Lucchesi) |
15 |
Es. Fisica a III A (P. Rossi) |
33 |
Es. Fisica b I A (A. Macchi) |
37 |
Es. Fisica b I A (F. Ceccherini) |
6 |
Es. Fisica b I B (A. Strumia) |
7 |
Es. Fisica b I B (A. Barbieri) |
5 |
Es. Fisica Nucleare e Subnucleare I B (S. Gennai) |
9 |
Es. Geometria I A (S. Manfredini) |
41 |
Es. Geometria I B (B. Martelli) |
26 |
Es. Laboratorio Fisica I A (L. Martinelli) |
14 |
Es. Laboratorio Fisica I A (L. Baldini) |
13 |
Es. Laboratorio Fisica I A (M. Massai) |
10 |
Es. Laboratorio Fisica I B (F. Angelini) |
12 |
Es. Laboratorio Fisica I B (L. Pardi) |
3 |
Es. Laboratorio Fisica III A (L. Andreozzi) |
40 |
Es. Laboratorio Fisica III B (I. Ferrante) |
6 |
Es. Laboratorio Fisica V A (D. Nicolò) |
22 |
Es. Laboratorio Fisica V B (C. Roda) |
11 |
Es. Laboratorio Fisica V B (F. Spinella) |
9 |
Es. Laboratorio di Tecnologie Digitali I (A. Di Lieto) |
8 |
Es. Meccanica Quantistica I A (C. Giannessi) |
33 |
Es. Meccanica Quantistica I B (E. d'Emilio) |
17 |
Es. Metodi Matematici II A (L. Bracci) |
5 |
Es. Metodi Matematici II B (G. Morchio) |
18 |
Es. Struttura della Materia I (F. Fuso) |
14 |
Esercitazioni per i corsi |
Questionari compilati |
Es. Fisica Astroparticellare I (E. Falchini) |
3 |
Es. Fisica Teorica I (E. Meggiolaro) |
23 |
Es. Particelle Elementari I (M. Grassi) |
12 |
Es. Tecniche Astrofisiche I -- laboratorio (R. Poggiani) |
4 |
Il numero totale dei giudizi espressi --uguale alla somma dei numeri dei questionari compilati delle precedenti tabelle-- ammonta a 1067 per i corsi d'insegnamento e a 653 per i corsi di esercitazioni, per un totale di 1720 giudizi. Il numero di studenti compilatori --dei quesiti-- vale 260.
B01) Adeguatezza delle proprie conoscenze iniziali rispetto a quelle richieste dal corso di insegnamento
B02) Coerenza tra programma ufficiale e svolgimento del corso
B03) Utilità del materiale didattico (dispense, testi consigliati)
B04) Chiarezza ed efficacia del docente nella presentazione degli argomenti
B05) Presenza e puntualità del docente
B06) Presenza del docente agli orari di ricevimento
B07) Disponibilità del docente verso gli studenti
B08) Adeguatezza dei locali e delle attrezzature didattiche (si trova posto, si vede, si sente)
B09) Adeguatezza del carico di studio ai crediti assegnati
B10) Chiarezza delle informazioni sulle modalità di verifica (prove intermedie, esame finale)
B11) Connessioni con gli insegnamenti degli altri corsi
B12) Acquisizione di nuovi concetti
BS01) Interesse per i contenuti del corso
BS02) Giudizio complessivo sul corso
C01) Chiarezza ed efficacia dell'esercitatore
C02) Presenza e puntualità dell'esercitatore
C03) Disponibilità dell'esercitatore verso gli studenti
C04) Efficacia delle esercitazioni come integrazione delle lezioni
C05) Adeguatezza della difficoltà degli esercizi trattati
C06) Adeguatezza dei locali per le attività di didattica sperimentale
Nelle pagine seguenti troverete i risultati dei questionari --espressi in forma anonima-- divisi in due categorie:
|
|||
Ricordo che i risultati dei questionari sulla valutazione della didattica sono indicativi e non hanno valore assoluto; tuttavia, questi dati possono essere utili nel suggerire possibili interventi da parte dei singoli docenti per il miglioramento della didattica.
Pisa 17-05-2005 Il Presidente del CCSCF
Enore Guadagnini