Convegno sui neutrini per l'inaugurazione dell'anno didattico
Aula Magna della Facoltà di SMFN. Mercoledì 4 Ottobre alle ore 14.00
Quest’anno si celebrano i cinquanta anni dalla scoperta del neutrino e i cento dalla nascita di E. Majorana. Alla fisica dei neutrini hanno contribuito, come è noto, grandi fisici che con l’Università, la Scuola Normale e con la città di Pisa, per nascita e per studi hanno forte attinenza, mi riferisco a E. Fermi e B. Pontecorvo.
Per celebrare questi avvenimenti il CERN, l’INFN e l’associazione “La Limonaia”, hanno finanziato un film/documentario dal titolo “A caccia di neutrini” che ripercorre la storia di questa particella importantissima sia per la fisica fondamentale che per l’astrofisica e la cosmologia e ne delinea anche lo stato delle ricerche.
Questo documentario sarà presentato agli studenti, ai colleghi della Facoltà e a tutte le persone interessate all’inizio del prossimo anno didattico, il 4 ottobre, presso l’aula magna della Facolta’ di Scienze. Per l’occasione sono stati invitati alcuni fisici rappresentativi dei vari campi di ricerca: C. Bernardini per una rievocazione scientifico-storica, A. Smirnov, per lo stato e le prospettive del mixing e delle masse e F.Halzen per i neutrini cosmici, a tenere un seminario dopo la proiezione del film.
Vincenzo Cavasinni