VERBALE DEL CONSIGLIO
DI DIPARTIMENTO
Deliberazione n. 32 |
|||
Seduta del 22/11/2004 |
Ordine del giorno n.8 ARGOMENTO: Piano pluriennale di reclutamento: proposte ed azioni attuative. Il Presidente riferisce sulla situazione generale dell’Ateneo in merito al problema del reclutamento, indicando la necessità di prevedere un piano pluriennale minimale che garantisca almeno la copertura di ogni posizione che rimarrà scoperta per pensionamento con il reclutamento di un nuovo ricercatore, restando inteso che le ulteriori risorse che le Facoltà vorranno e potranno mettere a disposizione potrebbero invece essere destinate a promozioni e chiamate. Il Presidente presenta un quadro dei pensionamenti prevedibili fino all’anno 2010, che evidenzia un totale di 5 pensionamenti di ordinari (di cui 3 nella Facoltà di Scienze, 1 a Ingegneria, 1 a Medicina e Chirurgia), 6 pensionamenti di associati (di cui 5 nella Facoltà di Scienze e 1 a Medicina Veterinaria), e 1 pensionamento di ricercatore nella Facoltà di Scienze. In questo quadro è prevedibile la possibilità di bandire entro il 2010 nove concorsi di ricercatore nella Facoltà di Scienze e uno in ciascuna delle tre Facoltà, Ingegneria, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria. Tuttavia la disponibilità di queste risorse non sarà immediata, e si pone quindi l’esigenza di affrontare il periodo transitorio, da oggi al 2007, con lo strumento dei ricercatori in formazione, di cui il Senato Accademico ha recentemente approvato la normativa per la prima applicazione. Il Presidente propone pertanto di prevedere un piano triennale di richieste di ricercatori in formazione così articolato:
Resta inteso che ogniqualvolta le posizioni impegnate si libereranno effettivamente si procederà immediatamente alla richiesta del corrispondente bando di ricercatore di ruolo. Tale procedura è volta a permettere la liberazione, nel corso del 2007, delle risorse per ricercatori in formazione da bandire in quello stesso anno ed eccedenti il tetto del 3% del personale di ruolo fissato per le richieste annuali dei dipartimenti, sfruttando il meccanismo della riassegnazione a seguito di rinuncia. Coerentemente con questo schema e con le precedenti decisioni prese in materia dal Consiglio di Dipartimento, il Presidente propone che la posizione ex Pardi, che andrà a liberarsi nel 2005, venga immediatamente ribadita come posto di ricercatore di ruolo. Segue un’ampia discussione. La votazione della proposta è rinviata al termine del successivo punto all’ordine del giorno, per permettere al Consiglio una valutazione complessiva della materia. Letto, approvato e sottoscritto seduta stante. |
IL SEGRETARIO |
|
IL PRESIDENTE |
(Donatella Rossi) |
(Paolo Rossi) |