Magnifico Rettore

Al dott. Riccardo Grasso

Direttore Amministrativo

Al Prof. Saulle Panizza

Prorettore all'Organizzazione

p.c. ai Membri del Consiglio di amministrazione

p.c. al Prof. Paolo Rossi --Direttore del Dip. di Fisica

p.c. al Prof. Ugo Montanari -- Direttore del Dip. di Informatica

p.c. al Prof.  Mario Salvetti -- Direttore del Dip. di Matematica

p.c. al Prof.  Umberto Mura --Preside della Facolta` di Scienze MM.FF.NN

LORO SEDI

 

 

Gentili Professori, cari colleghi,

in riferimento  allo stato di attuazione della delibera n. 194 del 24/06/2003   inerente  la razionalizzazione dei centri di spesa, facendo seguito alla nostra nota del 21/01/2004 Prot. F/5 indirizzata al dott. Riccardo Grasso in cui si esprimono contrarieta` e perplessita` sull'indirizzo assunto,alla luce della  discussione del Consiglio di Amministrazione nella seduta del 27 aprile 2004 (deliberazione n.157),   si richiede di confermare l'autonomia amministrativo-contabile del Centro Interdipartimentale di Servizi "Polo Didattico L. Fibonacci".   A motivazione di cio`, si comunica quanto segue.

-- Il Centro Interdipartimentale di servizi denominato  "Polo didattico L. Fibonacci" e` una struttura didattica costituita su iniziativa della Facolta` di Scienze MM.FF. NN e dei Dipartimenti di Fisica, Informatica e Matematica   che gestisce le aule e i laboratori didattici ed informatici situati nel complesso 'ex-Marzotto",nonche', al momento, le aule D2,D3, D4 e D5 site nell'edifio D (segreterie didattiche) e l'aula AM2 dell'edificio ex-albergo Marzotto. 

Sono afferenti al Centro i Dipartimenti di Matematica, Fisica ed Informatica.

- Compito del Centro e` la promozione, la razionalizzazione ed il coordinamento dell'attivita` didattica  mediante la condivisione di personale, spazi, servizi, attrezzature e

impianti. Il Centro inoltre, nei limiti delle compatibilita` con gli impegni previsti,  favorisce l'uso temporaneo  a titolo gratuito delle strutture per i corsi di studio dell'Universita`, per l'attivita` di formazione e selezione del personale, per attivita` seminariali, culturali, sociali  e ricreative promosse dagli studenti e dalle loro rappresentanze.

-- L'amministrazione del Centro e la gestione del personale è affidata a norma del nuovo statuto ad uno dei Dipartimenti afferenti.

La struttura cosi` concepita  permette di ottemperare sia ad esigenze di economicita` di gestione, non richiedendo personale appositamente dedicato,   che di efficienza e razionalita` dei servizi erogati. La consistenza patrimoniale al 31/12/2003 e` di circa

160.000 Euro mentre il bilancio annuale 2003 risulta di circa 50.000 Euro.

-- Per l'esigenza di razionalizzare ed incrementare ulteriormente gli investimenti ed i servizi erogati, nella fase di stesura del nuovo statuto, iniziata  circa 2 anni or sono,   i Dipartimenti afferenti hanno convenuto di avviare un graduale processo di condivisione  ed integrazione del personale per la gestione dei servizi informatici, delle aule  e delle attrezzature informatiche presenti e operanti nel Centro medesimo.  A tal fine si e` prevista una gestione condivisa delle risorse preesistenti con il trasferimento delle attrezzature sotto la gestione diretta del Centro che ne e` garante per l'impiego. 

Al contempo sono state realizzate nuove strutture con  stanziamenti congiunti dei Dipartimenti afferenti  permettendo di ampliare sia la gamma che i possibili fruitori dei servizi offerti. 

Al fine del processo di integrazione la struttura ambiva a porsi come centro di riferimento per i servizi informatici per l'intera  Facolta` di Scienze MM. FF. NN con una consistenza di bilancio notevolmente superiore all'attuale valore.

-- L'integrazione avviata ha prodotto significativi risultati anche sul piano della qualita` oltre che della quantita` dei servizi erogati. A titolo esemplificativo, ricordiamo che il Centro nel precedente anno accademico ha avviato un progetto sperimentale per l'apertura dei servizi informatici e  didattici (biblioteche comprese)  in orario serale fino alle 23.00. 

L'apertura prolungata ha inoltre favorito l'avvio di  esperienze ricreative e culturali organizzate direttamente dagli studenti e dalle loro rappresentanze.

-- Il processo di integrazione appena descritto necessita di garanzie circa l'autonomia amministrativo-contabile del Centro. Il trasferimento di personale, stanziamenti ed attrezzature da parte dei Dipartimenti afferenti puo` avvenire solo in presenza di un chiara definizione della struttura del centro che ne garantisca la titolarita` dell'inventario, la dipendenza organica e funzionale del personale, l'efficienza dei meccanismi di spesa e di intervento. La probabile  crescita della consistenza patrimoniale e del bilancio del Centro al termine della fase di integrazione  favorisce  l'autonomia amministrativa.

Infine, con riferimento ai risparmi ipotizzati, si osserva che gia` nell'attuale gestione l'attivita` amministrativa è  svolta dalla segreteria di un Dipartimento senza costi e oneri

aggiuntivi per l'Amministrazione Centrale.

Con i migliori saluti,

 

IL PRESIDENTE DEL CENTRO

      (Luca Gemignani)