Si e` chiaccherato dei due punti all'ordine del giorno (Saloni orientamento con iniziative collegate, test sui precorsi). Test precorsi: Abbiamo acquisito i dati elaborati dal questionato preparato da Rosetta Zan nell'ultimo giorno dei precorsi, che potete vedere qua: http://www.df.unipi.it/~mannella/orientamento/valutazione0405.txt Gli studenti si sono detti in larghissima maggioranza soddisfatti come aspettative, e hanno ritenuto il precorso adatto alle proprie conoscenze. In larghissima maggioranza lo hanno ritenuto utile (molto e abbastanza). Solo il 50% ha imparato qualcosa di nuovo, e solo il 25% ha capito nel precorso cose non chiare dalle superiori. Il testo proposto da Rosetta e` qua: http://www.df.unipi.it/~mannella/orientamento/valpre0405.pdf e le singole schede compilate dagli studenti sono disponibili da lei. Marco Massai ha rammentato che ha tenuto anche lui, negli anni passati e quest'anno, un questionario di valutazione dei precorsi (quest'anno attorno al 20 ottobre). Non ha elaborato i risultati di quest'anno, ma negli anni passati il risultato sembrava essere diverso da quello di Rosetta. Sara` interessante capire cosa vedremo dal questionario che distribuiamo lunedi`. Il testo che proponiamo lunedi`, nella bozza discussa oggi, e` qua: http://www.df.unipi.it/~mannella/orientamento/questionario0405.pdf C'e` stato qualche dubbio sulla domanda 4 della prima facciata, ma l'orientamento e` stato di tenerla. C'era anche qualche dubbio per alcuni possibili sovrapposizioni con le domande di Marco, e mi sono incaricato io di controllare e magari riformulare in modo diverso qualche domanda per lunedi`. E` stato anche discusso se aggiungere una domanda in cui si chieda agli studenti sulla base di cosa scelgano tra corso A e corso B: e` stato notato che per alcuni corsi abbiamo diviso noi gli studenti sulla base del cognome; e che in una discussione in commissione didattica su questo argomento e` emersa la volonta` di lasciare essenzialmente libera la scelta tra i diversi corsi. Mi sono incaricato io di meditare se sia possibile inserire per lunedi` una domanda su questo punto. Siamo poi passati a discutere i saloni di orientamento. 1) Si pensava di creare un nuovo logo: o equazioni di Maxwell in forma covariante, o qualche diagramma di Feynman. Azione: Mannella (Ferrante), entro oggi 2) Logistica: Isidoro Ferrante coordina la raccolta degli strumenti, si prevede che si possano traslocare ai saloni nella giornata di venerdi` prossimo. Fare riferimento a lui per concordare se e cosa portare, spazi ecc. 3) Marco Massai si informava per gadgets tipo i righelli di BaBar 4) C'e` da sentire colleghi (Virgo in primis, Marco ha citato anche CDF/Chiarelli) se hanno volonta`/desiderio di portare materiale propagandistico (CD rom, pieghevoli) o quanto altro per i saloni. Azione: tutti, e poi riferire a Isidoro 5) Non ci saranno minipresentazioni come l'anno passato, ma conferenze di facolta`, con slides per ciascun corso di laurea. Invece (importante per i docenti delle superiori), stiamo discutendo se programmare incontri con gruppi ristretti di studenti (max 20) per fare due chiacchere, durante i saloni stessi. Una risposta piu` precisa l'avremo mercoledi` dopo la riunione di facolta`, ma potrebbe aiutare sapere dai docenti delle superiori a cui sto mandando questo mail cosa ne pensino, di questa idea. 6) Si e` ragionato di avere una postazione con un piccolo test di domandine di fisica, max 5 o 6, da far provare agli studenti che vogliono i gadgets... Azione: Mannella, Marchi, Lucci A lato della riunione, Isidoro Ferrante e` il fisico che mandiamo nella commissione orientamento di facolta`; e io mi incarico di chiedere a Nadia Ioli se sia possibile avere un piccolo numero di esperienze di ImparaGiocando da usare come piccolo laboratorio itinerante, da far andare in giro, sotto la responsabilita` di Isidoro. Mi pare tutto. Riccardo