Riunione commissione orientamento 11/1/2005 Si e` discusso l'organizzazione degli stages da proporre agli istituti superiori, anche perche' stanno moltiplicandosi le richieste di contatto. Centro della discussione e` stato che sono essenzialmente possibili due forme diverse di stage: uno stage di tipo "didattico", in cui gli studenti vengono da noi per fare qualche piccola attivita` piu` indirizzata ad ampliare e a complementare i contenuti di fisica appresi negli istituti superiori; uno stage di tipo piu` "contatto con mondo del lavoro" tipico di un laureato in fisica, in cui gli studenti hanno modo di vedere cosa fa in pratica un fisico, ed eventualmente dare un piccolo contributo. Si e` convenuto che siamo in grado di offrire uno stage "didattico" a un relativamente grande numero di studenti, mentre non sembra ne' possibile ne' opportuno offrire uno stage di tipo "mondo del lavoro" in modo generico, riservandolo piuttosto a studenti gia` "inclini" a frequentare una facolta` scientifica in ambito universitario (quindi, essenzialmente non piu` di 1 o max 2 studenti per classe). Organizzazione degli stage. Per gli stage di tipo didattico, si e` pensato ad una organizzazione su tre giorni. Sono stati individuati alcuni possibili argomenti, qui elencati. Ho indicato in modo schematico i diversi stages, ovviamente poi cercheremo di dettagliare in modo ancora piu` puntuale i contenuti. 1) Stage "Oscillazioni e musica": tre giorni, primo giorno studio delle oscillazioni e battimenti in un sistema meccanico (pendoli accoppiati); secondo giorno, studio della risonanza in un circuito elettronico; terzo giorno, studio del suono in uno strumento musicale. Possiamo avere fino a una decina di studenti su questo modulo. Contatto: Ferrante. 2) Stage "Comunicazione scientifica": sono possibili due tipi diversi di attivita`: una attivita` di tre giorni, da svolgersi nei laboratori di Nadia Ioli (contattata da me dopo la riunione), in cui gli studenti si confrontano con esperimenti "didattici", provano a proporre modifiche e a costruirne ex novo. Possiamo accogliere circa 5 studenti su questo modulo, a giugno. Nadia e` disposta, volendo e previo accordi, ad accoglierli anche in altri momenti (anche ora, eventualmente). Un secondo stage didattico potrebbe essere partecipare ai lavori della Ludoteca Scientifica, nel periodo di apertura (9 aprile - 15 maggio), in particolare sarebbe utile personale per i pomeriggi e i festivi: agli studenti verrebbero affidati alcuni esperimenti da proporre essenzialmente ai bambini delle scuole elementari. Contatto: Ioli. 3) Stage "Astronomia": si e` pensato che potesse essere interessante proporre uno stage in cui gli studenti prima fanno qualche misura di ottica, poi una misura astronomica (essenzialmente, utilizzando il telescopio), e poi una analisi dei dati (sul tipo di quelli che vengono svolti con Rosa Poggiani nel laboratorio di astrofisica). Questo modulo deve essere perfezionato, me ne occupo io (R Mannella). L'attivita` potrebbe essere in 3 giorni, di nuovo accogliendo max 10 studenti. 4) Un modulo "Spettroscopia": una attivita` in tre giorni: primo giorno, giocare con un reticolo di diffrazione; secondo giorno, osservazione e misura delle righe di una qualche sostanza; per il terzo giorno, dopo aver parlato con Scilla Degl'Innocenti, ci e` venuto in mente che anni addietro veniva fatta una misura dello spostamento doppler delle righe del sodio nel Sole: Scilla rammenta che era una misura "agevole", si potrebbe forse concludere con questo tipo di misura: e` comunque, questo, uno stage da definire ancora nei dettagli. Per il momento tengo i contatti io (R Mannella). Per gli stage piu` orientati al mondo del lavoro, a fine riunione ci siamo lasciati con Francesco Fuso che faceva un po' il punto di cosa era proponibile: qualsiasi contributo e` assolutamente benvenuto, invito magari a coordinarsi con Francesco Fuso e Francesco Maccarrone, per il momento. Una cosa che e` emersa e` che potrebbe essere interessante far fare lo stage anche con i fisici medici e magari in biblioteca: mi sto gia` attivando in questo senso, e faro` sapere ai due Franceschi cosa emerge. Infine, pare che la settimana "possibile" per gli stage didattici sia quella del 20 giugno, visto gli impegni dei laboratori didattici. RM